RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tavoletta grafica per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tavoletta grafica per fotoritocco





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:30

Salve ragazzi,

secondo voi è una buona idea acquistare una tavoletta grafica per agevolare il fotoritocco?

Guardando un po' di video su youtube pare che la WACOM INTUOS sia una tavoletta di qualità che non costa una fortuna, voi avete esperienze in merito?
Un altro dubbio che ho è circa le dimensioni. Essendo la tavoletta una copia in scala del monitor, con un 32 pollici va bene la S o è troppo piccola? Oppure va bene la S e bisogna impostare la scala nelle impostazioni in maniera da rallentare i movimenti sulla tavoletta?

Grazie a tutti come sempre.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:38

Ho intuos s e x fotografia amatoriale x me va molto bene.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:40

C'è un post ancora aperto in giro.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:48

Un'altra cosa... Ma quando si muove la penna sulla tavoletta senza contatto si vede il puntatore?

Cioè è possibile sapere dove si sta per iniziare a disegnare? Come funziona?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:41

Negli altri post c'e' scritto che la S va bene e per questo riapro un topic simile. Sulle varie recensioni youtube infatti è più volte menzionato il fatto che la S va bene per i notebook mentre non tanto per i monitor più grandi.

Volevo capire da chi dice che la S va bene per il fotoritocco se usa PC portatili o modifica la scala nelle impostazioni; e comunque capire che dimensione di tavoletta necessito avendo un monitor da 32 pollici.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:54

Grazie @Maurese, per non sbagliare allora considererò una M.

P.S. in alternativa una Huion con lo schermo può essere utile per il fotoritocco?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:18

Io ne ho una ma l'ho presto abbandonata mi trovo meglio col mouse e la tastiera non sono mai riuscito ad abituarmi non è cosi "intuitivo" e semplicre come sembra l'uso di una tavoletta grafica...io prima di acquistarla proverei per vedere come ti ci trovi.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:31

le huion v2 hanno lo sconto su amazon. sono tentato dal prenderla

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 6:20

Io ne ho una ma l'ho presto abbandonata mi trovo meglio col mouse e la tastiera non sono mai riuscito ad abituarmi non è cosi "intuitivo" e semplicre come sembra l'uso di una tavoletta grafica...io prima di acquistarla proverei per vedere come ti ci trovi.

idem... non mi ci sono mai abituato. Il mouse per me è diventata un'appendice del mio corpo, lavoro cosi bene ed in fretta che non me ne rendo neanche conto

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 8:19

La tavoletta grafica è molto utile, e la regola è che la più grande che puoi permetterti è quasi sempre la migliore.
Le tavolette senza schermo incorporato, dopo una settimana di rodaggio, sono insostituibili. È ovvio che dipende sempre da cosa devi farci.

Le tavolette con schermo incorporato sono il passaggio naturale successivo e rendono la corrispondenza occhio/mano naturale e rapida.
Ovvio che i costi lievitano e dipende sempre da cosa devi farci e dal livello.

Io ho usato per anni la Wacom Graphire, per poi passare più di una decina di anni fa a tavolette con schermo. Ho usato un po' di tutto, da cintiq iperusate a veri e propri tablet PC con digitalizzatore Wacom (costano meno, Tipo l'asus eee, ma non hanno la possibilità di essere attaccati al PC grande). Esistono anche i surface. Dopo tanti anni, qualche anno fa sono approdato al Mobilestudio Pro. Adesso so che è giunto alla seconda iterazione. Ha la possibilità di essere usato sia come tablet staccato, in mobilità, che come secondo monitor a mo' di Cintiq. Io non tornerei mai indietro. Ma ovvio che si tratta di cose molto individuali e dipende dall'uso che uno fa del PC e di Photoshop (soprattutto le maschere).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me