| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 17:40
Lo so, il titolo del post è volutamente provocatorio, ma c'è qualcosa di vero in quanto ho scritto. Ecco come stanno le cose: scatto principalmente al chiuso, partite di basket giovanile o "minors", giocate in palestre con illuminazione non entusiasmante. Scatto con una Sony 6300 che ha sostituito una 7D, e, a parte l'obiettivo stock 16-50, non utilizzabile in fasi di gioco, ho acquistato un sigma 30 mm f 1.4 e il Tamron 28-75 f. 2.8, anche se la scarsa illuminazione che spesso trovo mi ha di fatto costretto a scattare solo con l'1.4, per non andare troppo su con gli ISO e non ridurre i tempi sotto 1/500. Recentemente ho preso online una A7 III che restituirò in quanto non conforme alle condizioni in cui doveva trovarsi, e nel frattempo sto facendo qualche scatto per capire se davvero potrebbe consentirmi un upgrade rispetto a quel che riesco a tirare fuori con il mio attuale equipaggiamento. In buona sostanza mi aspettavo di poter scattare con il Tamron a 2.8, con qualità di lente migliore rispetto al sigma e un po' di flessibilità di ripresa in più, migliorando un po' la qualità degli scatti, pur dovendo salire negli ISO. Ecco il punto della questione: da quel che ho visto, nelle stesse condizioni, gli scatti fatti con la 6300 a 1.4 mi sembrano comunque migliori di quel che la A7 III riesce a fare con il Tamron, dovendo salire a 5000 ISO o più. Certo, se prendessi un Sony 55 1.4 di sicuro la A7 farebbe valere il suo sensore FF ed il costo dell'upgrade si alzerebbe di altri 6-700 €, ma con le attuali ottiche, a parte l'AF della A7 III, mi pare di non vedere grandi vantaggi. Ho sbagliato qualcosa nei test o davvero le cose stanno come ho descritto? Zuntghen ps. Questi due immagini per dare l'idea di quello che ho ottenuto. Scatto 6300 + Sigma 30 MM 1.4 ibb.co/tLkFjJ5 Scatto A7 III + Tamron 28-75 ibb.co/ZNzpgLg |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:29
due stop sono troppi, la differenza è uno stop da APS-C a FF.........vuoi troppo, metti un 1.4 su FF e vedrai cose migliori, per i miracoli rivolgiti a Salvini che ha la linea diretta con la Madonna....... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:31
[IMG]
 DSC02721f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] questo è il 30 1.4 Sigma su 6300..... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:34
Hai provato a ridimensionare il FF ad APSC? La differenza sarà notevole. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:45
che ridimensiona?.....sono due 24 mpx..... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:24
Scusa pensavo alla Riii |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:43
Se ho capito bene: A) due stop sono troppi perché il sensore FF li possa recuperare tutti lui. B) per migliorare nettamente rispetto a ciò che utilizzo adesso, dovrei mettere mano a fotocamera e anche ad un obiettivo luminoso C) non è una soluzione migliorativa usare il Sigma 30 mm sulla FF in modalità aps-c. A 'sto punto mi sa che resto come sono e vivo tranquillo, in attesa che vengano migliorati gli impianti di illuminazione delle palestre. Zuntghen |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:17
Se dai tuoi scatti di esempio non percepisci la maggiore tridimensionalità della a7iii allora rimani con la a6300 che è ottima. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:24
Un 30-35 1.4 su APSC è quello che serve |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:39
“ A 'sto punto mi sa che resto come sono e vivo tranquillo, in attesa che vengano migliorati gli impianti di illuminazione delle palestre. „ se hai a disposizione la vita di Matusalemme è una ottima politica........ |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:56
Con un semplice Sony 50mm 1.8 sul FF potresti paragonare in maniera più omogenea. Credo le differenze le vedrai. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 6:02
Avevo ben pensato al 50 mm 1.8, bel compromesso per quanto riguarda l'apertura ed i costo accessibile, ma... ho letto feedback non entusiasmanti sulla reattività dell'autofocus, caratteristica che mi interessa particolarmente per seguire i giocatori e ridurre il numero di "scarti", per cui non ho mai preso troppo in considerazione questa possibilità. È stato uno sbaglio? |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 6:12
“ se hai a disposizione la vita di Matusalemme è una ottima politica... „ Si, lo so, su questo versante c'è ben poco da aspettarsi, e devo dire che ciò che più inquieta, al di là della quantità ridotta di luce, è la presenza di fonti di luce con lampade diverse e "gradazione del bianco" che varia da posto a posto e la distribuzione dei punti luce. Capita spesso di trovare palestre a "strisce": giocatori che a metà campo sono ben illuminati, arrivano a canestro e sono in ombra anche perché perché hanno la fonte luminosa alle spalle. Forse i progettisti, oltre ad avere budget ridotti, hanno pensato più alle esigenze della pallavolo che a quelle della pallacanestro. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 6:41
confermo la assoluta "mancanza di intelligenza" delle luci tra palasport e palestre, nonchè la differente natura delle stesse ...in alcuni posti è forse meglio non scattare......io sul FF mi orienterei sugli Art Sigma nativi....... [IMG]
 DSC09237f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] 6300+105 Art |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 8:59
Il giudizio sul to è abbastanza relativo. È così così se paragonato ad altri Sony più veloci ma col nuovo firmware va abbastanza bene, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |