| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:06
Ciao ragazzi, avrò aperto almeno una dozzina di thread su questo tema, ma questo credo che sia quello definitivo, perché ho cercato di raccogliere, in maniera però quanto più riassuntiva possibile i miei dubbi sull'argomento in oggetto, se qualcuno è già entrato nei miei thread, mi espongo in una costante insoddisfazione nelle mie foto, in quanto le reputo piatte, o meglio, banali, se può essere utile ai più posso caricare qualcosa in più sul mio profilo qui. Ho due reflex, una D7500 e una D700, l'ultima più per il gusto di provare il gusto del FF, e un Sigma DX 17-35 2.8, un Nikkor 60 Micro, un Nikon 80-200 2.8 (che sto ancora imparando ad utilizzare) e a breve vado a donare un rene per prendere lui, che aspetto da quando ho iniziato, il Nikon 24-70 2.8 VR (...ma solo perché settimana scorsa il Cagliari, con 2€ mi ha fatto fare il colpaccio ). Piccola prefazione per farvi queste domande, vedo nelle mie foto una sorta di patina, come se non fossero definite, cerco di usare gli stop corretti, ma quando sui forum sento parlare di obiettivi come rasoi a determinati stop, io ottengo risultati discreti, che mi fanno dire 'si ok però...', è un mio limite, dell'attrezzatura, o più semplicemente non so lavorare in PP? Le due reflex che ho sono di due generazioni differenti, ho provato a fare qualche scatto per i mercatini natalizi, inevitabilmente mattina o sera, zoomare nelle bancarelle senza flash, significa impennare con gli ISO (1600-3200 al max), come mai vedo qui foto fatte con ISO altissimi (anche con la mia stessa attrezzatura ed in simili condizioni) che sono capolavori, mentre a me viene olio su tela? Anche qui è un mio limite, di attrezzatura o non so lavorare in PP? Ultimo quesito, almeno per il momento, e qui entra in gioco anche il diaframma, mentre provavo l'80-200, ho provato a fare una foto alle mani della mia ragazza che coccolava il gatto, quindi mi sono messo a debita distanza, metto a fuoco il PDV di mio gradimento 2.8 e ISO 800 e ho scattato. Tralasciando il fatto che magari un flash (non quello sul corpo) non avrebbe guastato, nonostante fossi lontano è venuto definito solo ciò che avevo puntato, mani della mia ragazza e orecchie del gatto sfuocate. Capisco che i parametri son sbagliati, ma ho provato ad impostare la macchina come vedo in fotografie pubblicate qui o su altri forum. Spero di avervi annoiato e soprattutto che si capisca quanto ci tengo ad imparare di questo mondo. Vi ringrazio quindi in anticipo e aspetto le vostre risposte. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:16
Ma con lenti non stabilizzate e scarsa luce, non potrebbe essere che il problema siano i tempi (micromosso) anziché gli ISO? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:18
MDC, questa maschera di contrasto mi sembra di capire che sia la chiave di volta, ed effettivamente non ne ho fatto uno studio approfondito, nel senso che mi sono limitato a capire di cosa di trattasse, ma è uno strumento che posso sfruttare anche solo in Lightroom o è necessario un passaggio in Photoshop, perché il primo lo uso come primo passaggio sempre e non mi risulta, ma da autodidatta, magari sono stato solo distratto. Mi appunto il libro, mi sembra piuttosto valido si... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:20
“ ma è uno strumento che posso sfruttare anche solo in Lightroom o è necessario un passaggio in Photoshop, perché il primo lo uso come primo passaggio sempre e non mi risulta, ma da autodidatta, magari sono stato solo distratto. „ Puoi sfruttarlo in LR, ma ricorda che ogni comando che vale 50 su LR, su PS vale 100. “ Mi appunto il libro, mi sembra piuttosto valido si... „ Il libro non è solo valido. E' la Bibbia dello sharpening, senza i rudimenti, non vai da nessuna parte. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:25
“ Ma con lenti non stabilizzate e scarsa luce, non potrebbe essere che il problema siano i tempi (micromosso) anziché gli ISO? „ Se non ricordo male ho fatto la foto con tempi 1/100, visto che comunque le mani non erano immobili sicuramente, ma nemmeno in movimento, ho pensato che comunque congelasse il movimento, oppure è troppo poco? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:29
“ Puoi sfruttarlo in LR, ma ricorda che ogni comando che vale 50 su LR, su PS vale 100. „
 |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:37
Studiiaaaaa!! |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:43
“ Ma con lenti non stabilizzate e scarsa luce, non potrebbe essere che il problema siano i tempi (micromosso) anziché gli ISO? „ In effetti guardando le versioni in alta risoluzione delle foto che hai postato qui su juza si nota un ben presente micromosso in ognuna di loro. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:50
“ mentre provavo l'80-200, ho provato a fare una foto alle mani della mia ragazza che coccolava il gatto, quindi mi sono messo a debita distanza, metto a fuoco il PDV di mio gradimento 2.8 e ISO 800 e ho scattato. Tralasciando il fatto che magari un flash (non quello sul corpo) non avrebbe guastato, nonostante fossi lontano è venuto definito solo ciò che avevo puntato, mani della mia ragazza e orecchie del gatto sfuocate. „ E' normale che scattando a tutta apertura (f/2.8 nel caso dell'80-200mm) la profondità di campo sia ridotta. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:57
“ In effetti guardando le versioni in alta risoluzione delle foto che hai postato qui su juza si nota un ben presente micromosso in ognuna di loro. „ ...eppure ho usato un treppiede! Lo noto anche io francamente, però non trovo la soluzione! |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:00
“ Studiiaaaaa!! „ Agli ordini! Scherzo, anzi grazie mille per il libro consigliato, non lo avrei saputo trovare! |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:02
“ ...nonostante fossi lontano è venuto definito solo ciò che avevo puntato, mani della mia ragazza e orecchie del gatto sfuocate... „ E si, un po di studio non guasta |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:03
“ Agli ordini! MrGreen Scherzo, anzi grazie mille per il libro consigliato, non lo avrei saputo trovare! „ Figurati |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:10
...eppure ho usato un treppiede! Lo noto anche io francamente, però non trovo la soluzione! ______ Prova a scattare in modalità specchio sollevato ed usando un telecomando. Se il problema persiste magari hai un treppiede un po' sottodimensionato per l'attrezzatura che ci monti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |