RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

partita basket bambini


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » partita basket bambini





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:06

Salve a tutti.
dopo un periodo di "riposo", ho ritrovato la passione per la fotografia ritirando fuori la mia D90 per una partita di basket di mio figlio.

Consigli generali per la prossima?
Gli ambienti non sono particolarmente luminosi, quindi ho usato un 50mm/f1.8 per tenere i tempi bassi (da 1/320 in giu' SIO 1600). Ho pero' dovuto tenere almeno a 2.8 per avere una alta percentuale di foto a fuoco. la D90 comincia ad essere rumorosetta sopra gli 800 iso, ma non sono riuscito a fare di meglio.

Poi ho sperimentato sia luce completamente manuale (pero' il campo ha zone piu' e meno luminose) che a priorità di diaframma.
(a priorità di tempo tendeva ad aprire tutto e rischiavo il fuori fuoco).

Voi che trucchi usati in questi contesti?

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:17

Io uso un 70-200 2,8 iso 3200 tempo 1/200 af continuo punto centrale. Se c'è qualche sbavatura di esposizione preferisco sistemarla in post, tanto il segnale rumore è uguale a questi valori iso, quindi preferisco non bruciare le luci. Non amo gli automatismi, cmq nel tuo caso se vuoi lavorare in priorità di diaframmi usa modalità spot con preservazione delle alte luci.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:54

La cosa più importante è che la foto sia a fuoco e 'ferma', fregatene del rumore.

Se impieghi il software nikon NX-D, puoi sempre correggere il noise successivamente.

Sulle metodologie: in un ambiente controllato a luce costante come una palestra, la soluzione potrebbe essere: lavorare in manuale, con tempo e diaframma stabiliti da te e lasciar fare l'esposizione giusta alla macchina impostando la funzione ISO auto

Poi correggi il noise in PP

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 5:21

Concordo. In aggiunta puoi anche pre focheggiare in area canestro ad esempio e attendere lo svolgersi dell'azione senza rischi per l'AF.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 7:42

Poi correggi il noise in PP


Doverosa precisazione: scatta in RAW, perché quel formato ti permette di recuperare meglio la qualità ottimale delle immagini

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:51

Mio figlio è allenatore di minibasket, ogni tanto piace anche a me scattare qualche immagine. Io uso il 18-105 Nikon f.3,5. Scatto a raffica inquadrando prima la zona dove voglio fotografare, oppure li prendo di fronte in contropiede. Uso la priorità tempo in modo da avere l'immagine più ferma possibile, poi vedo di correggere dove possibile l'esposizione in PP.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 22:54

Grazie per i consigli.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:35

Ciao,
io fotografo mia figlia e la sua squadra di basket da due anni e posso dirti che i consigli sono perfetti.
Io uso Olympus come obiettivi uso il 50-200 2.8-3.5 e ho appena preso il 45 1.8 che voglio utilizzare di più.
Per le foto devi anche capire dove puoi metterti nel campo, perchè se hai la possibilità di stare dietro/vicino al canestro allora potresti anche usare focali corte, altrimenti anche il 50 forse non ti basta.
in breve: RAW, 1/320s o più, f1.8-f2.8, ISO Auto, AFC sul centro oppure tracking, secondo me focus manuale è difficile perchè rischi lo sfocato avendo impostato apertura bassa e non so... tuo figlio schiaccia? se non lo fà allora ti consiglio l'AFC. :)
poi PP... quasi obbligatoria... ^_^

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:14

ah ah no, non schiaccia sono ancora minibasket!
dove mettermi dipende un po' dai campi, ma di solito e' piu' facile ad un angolo che non proprio dietro il canestro, perchè le palestre non sono enormi e di solito c'e' poco spazio tra la fine del campo ed il muro (che in fatti di solito e' un po' foderato!!!)

Mi rileggero' bene il manuale nelle descrizioni dell'autofocus e faro' un po' di pratica nel dettaglio.
il 50mm ha l'autofocus un po' lento (lo presi pensando ai ritratti), mentre il 18-105 lo posso usare solo in ambienti molto luminosi.

Auto ISO non so perche' non l'avevo mai preso in considerazione.... faro' qualche prova! Ho visto anche che si puo' aumentare il filtraggio del rumore ad alti ISO, mi pare si perda un po' di nitidezza, non so che effeto fa poi sulla resa di quella particolare foto.

Grazie di nuovo a tutti dei consigli!!!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me