| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 15:53
Buongiorno a tutti, a cavallo di capodanno andro' 6 gg a Zermatt, dove non sono mai stato (in realta' a Tasch, a 5km, ultimo posto raggiungibile in auto). I miei figli scieranno, mia moglie probabilmente anche, io non so se mettere a mia volta gli sci ed evocare il Fantozzi dei tempi d'oro o tenermi libero e andare in giro a fotografare. Cosa mi consigliate nelle vicinanze (fattibile in mezza giornata)? Su Zermatt paese ho letto pareri contrastanti e non ho capito se vale la pena dal punto di vista fotografico. Vi ringrazio anticipatamente per ogni dritta |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 16:09
E perchè non entrambi, andare a sciare con la macchina fotografica? Della regione, il punto di riferimento fotografico è indubbiamente il Cervino, ma tutto in torno avrai una panoramica di molte cime da 4000 metri. Zermatt è abbastanza bella come Paese, preferisco forse Saas Fee. Se cerchi intorno questa è la cartina ufficiale, con i sentieri se decidi di non andare a sciare: map.geo.admin.ch/ Oppure questa: map.schweizmobil.ch/?lang=en&photos=yes&bgLayer=pk&logo=yes&season=sum |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 16:34
Io ci sono passato di estate, durante un giro in moto per tutta la svizzera. Il mio piano era andare con la funivia alla stazione Gornergrat, da dove ci dovrebbe essere una delle viste più belle del Cervino. Dopo che mi hanno detto il prezzo del biglietto ho cambiato idea e mi sono limitato a visitare il paesino e a fare una breve passeggiata ne dintorni (era solo una delle tante tappe del viaggio e non potevamo fermaci molto). Zermatt a me tutto sommato è piaciuta... E' la classica località turistica di alta montagna, tanti turisti e tanti negozietti, però mi ha affascinato molto il borghetto antico, con le case con i pali in legno posate sulle pietre |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 16:46
Grazie Bernalor. Spettacolari le cartine che m hai mandato, in particolare la prima! Sai per caso se ci sono anche per l'Italia con quel livello di risoluzione? Sull'unire sci e fotografia hai ragione anche tu. Ho un po' di esperienza su fotografare in montagna d'estate, quasi nessuna sull'inverno: o meglio, le volte che ho provato a fotografare sulla neve sono sempre venute fuori cose banali (in particolare dalle piste da sci, temo) Pero' potrei portare effettivamente la sony a6300 con il 16-70 e un 135 vintage che ho, e vedere cosa riesco a tirare fuori. Saas Fee se riesco vado a vederla, ho visto che e' abbastanza vicina |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 17:00
@Serpico89 “ Il mio piano era andare con la funivia alla stazione Gornergrat, da dove ci dovrebbe essere una delle viste più belle del Cervino. Dopo che mi hanno detto il prezzo del biglietto ho cambiato idea „ Ho visto anch'io, tra l'altro dovrei moltiplicare per 4, quanti siamo in famiglia Qualcuno sa dirmi se e' compreso nello skipass intenazionale? @Lookaloopy Grazie mille, prezioso il link juza che hai indicato. Stasera me lo studio per bene, guardando foto e cartine |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 17:02
Un'altra questione: voi tra * sony a6300 con sony 16-70 f4 e samyan 12mm f2 * sony a7R II con sony 16-35 f4 ed eventualmente 28-50-135 vintage, cosa portereste? |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 6:54
Appena tornato, ringrazio tutti per le dritte Il posto è veramente spettacolare: confesso però che ho dedicato quasi tutto il tempo allo sci Sul versante italiano sono sceso fino a Cervinia lungo la pista Ventina, bellissima: però sono riuscito a fare solo foto banali. Rimane, per me che non faccio alpinismo e non pratico pareti o vette solitaria, la difficoltà a fare scatti interessanti sulla neve Confermo che il Cervino è più bello dal lato svizzero e non faccio fatica a credere che Zermatt sia una delle 10 località più costose del pianeta (Cervinia al confronto ha prezzi da mensa aziendale), però se siete appassionati di sci e di montagna una volta nella vita vale la pena andare Ultima cosa: Zermatt car free un par di balle, c'è un traffico di taxi che neanche a Hong Kong: tutti rigorosamente elettrici, però |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 7:01
PS: bella anche Saas Fee, grazie del suggerimento! |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 7:48
Rispondo adesso perché mi ero dimenticato di farlo. No non conosco cartine simili per altri paesi, so che c'è OpenStreeMap che comunque è molto buona. Ogni tanto sulle piste riesco a fare qualche bel scatto, adesso sottomano ho ad esempio questa, fatta proprio sulle piste, Chasseral: bernalor.prodibi.com/a/01yzmr8j406k788/i/ql82vk02w5x8m60 |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:19
bella |
user109536 | inviato il 01 Giugno 2020 ore 10:56
Ci sei poi stato ? E cosa hai fotografato ? |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 11:42
Si', sono andato, e ho ricordi bellissimi Stavo a Tasch, l'ultimo posto raggiungibile in auto a pochi km da Zermatt, e ogni mattina presto attraversavo a piedi i campi innevati per raggiungere la fermata del trenino rosso a cremagliera (non una stazione vera e propria) e da li' raggiungere Zermatt. Il comprensorio Cervino - Monte Rosa e' qualcosa di unico al mondo e ti rimane impresso nella memoria, immagino sia bellissimo anche d'estate. Scendere con gli sci dai 3800m del Piccolo Cervino fino a Cervinia (lato italiano) lungo la pista Ventina e' un'emozione impagabile, anche per uno sciatore scarsissimo come il sottoscritto. Zermatt e' un po' caotica perche' e vero che le auto sono bandite, in compenso ci sono una miriade di macchinette elettriche che ti tormentano, come uno sciame di zanzare, e che non ti permettono di camminare tranquillo Purtroppo, chiedo scusa a tutti , non ho praticamente fotografato perche' ho sciato tutto il tempo: mi ripropongo di tornarci d'estate (secondo me meglio per la fotografia), e di dedicarmi al paesaggio Allego solo una foto senza alcuna pretesa fatta con il telefonino: la "S" del Ventina la mattina di capodanno, con le piste poco affollate (tutti erano a dormire dopo i bagordi della sera prima) e un sole splendido www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3613367 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |