| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:03
Ciao, ho zaino classico tamrac expedition 7 (grande e robusto, refuso del mio periodo reflex FF Canon, che oramai uso pochissimo), poi ho una messenger tenba DNA 10 (che uso tutti i giorni). Solitamente giro con la tenba (macchina fotografica più una o due lenti), ma ultimamente i dolori alla schiena sono aumentati. Ora vorrei provare un monospalla per migliorare il comfort (si riesce?). dentro ci starà la Panasonic G9, con tre ottiche, più gli effetti personali. Esperienze con monospalla? Comodo? Si può tenere davanti nei luoghi affollati? Grazie Ivan |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:00
Nessuna esperienza |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:09
Per me monospalla no perché hai il peso sbilanciato Zaino e cintura zaino allacciata correttamente per scaricare peso sul bacino Ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:11
Penso che nessun alpinista si sognerebbe di andare in montagna con zaino pesante monospalla .... |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:29
Il monospalla è comodissimo e si può tenere davanti, come ho sempre fatto. Ci entra poca roba perché è più piatto di uno zaino normale |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:34
Io ne ho uno, economico ma devo dire di buona fattura per il prezzo pagato. È perfetto per portare un corpo + 2 lenti oltre quella già sulla macchina, ti consente un accesso rapido all'attrezzatura e ti fa stare tranquillo in luoghi affollati. Tuttavia a mio parere non sostituisce uno zaino, perchè per uscite abbastanza lunghe (magari una giornata fuori oppure un'escursione) è doloroso per la schiena. Quindi, se il tuo problema è quello, prenderei uno zaino comodo con apertura sullo schienale in modo da stare tranquilli ed evitare furti. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:54
Anch'io sconsiglio il monospalla; ne ho uno piccolo che può contenere EM1 con 12-40 più il 40-150 pro nella parte bassa e un paio di fissi nello scomparto superiore; ha anche unacintura per fermarlo in vita, e è comodo finché... finché non senti la necessità di cambiare spalla e ti rendi conti di dover tenere tutto il peso su un'unica spalla. Preferisco una tracolla che mi permette di alternare il carico tra le due spalle. Quando vado in giro porto uno zainetto e metto tutto lì dentro compresa la borsa fotografica; per il 40-150 ho una custodia imbottita (non quella fornita da olympus messa nell'armadio insieme alla staffa per treppiedi e al paraluce). |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:32
Uso a rotazione una decina di zaini a seconda delle esigenze, tra cui 2 monospalla - se il peso non e' eccessivo, sono molto pratici, in particolare se non riempiti molto (corpo con ottica montata e poco altro) - se devi fare spostamenti medio lunghi o pensi di caricarli, lascia perdere, non sono stabili e alla lunga, camminando, tendono a posizionarsi malissimo - meglio uno zaino medio, che all'occorrenza posizioni sul petto invece che sulla schiena (ci portano bimbi di 3 kg così ) |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:32
“ Esperienze con monospalla? Comodo? „ Comodo, si si, come un chiodo dentro una scarpa ... Ne ho avuto uno in passato, anche un prodotto valido (Mountainsmith), l'ho usato poche volte, ma sempre, con il peso sbilanciato, mi ha massacrato. Se hai un corredo abbastanza piccolo valuta piuttosto un marsupio fotografico, che ti scarica tutto il peso direttamente sul bacino senza spaccarti la schiena. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 7:16
Grazie delle vostre preziose esperienze. Allora niente monospalla. In casa ho anche un Lowe pro che si porta davanti a mo' di zaino, è abbastanza piccolo (dentro ci sta la G9 con due fissi, o uno zoom tipo 100-300 ed un fisso) continuerò ad usare questo per le gite con famiglia al seguito. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 18:56
Niente monospalla con la g9 ,solo lo zaino puo aiutare la schiena ,borsa e monospalla in linea di massima si equivalgono,io utilizzo uno zaino piccolo quando porto un solo corpo e un lowepro protactic 350 quando utilizzo due corpi,borsa sonlo con corpo piccolo tipo 5mkII con 12-60 o 2 fissi |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:12
Concordo con gli amici che sostengono l'avversione per il mono spalla. In quanto a confort e sicurezza uno zaino ben fatto non ha pari e comunque ciò che conta è il bilanciamento del peso. Buona luce! |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:33
Ma non puoi prendere uno zaino normale e usare solo uno spallaccio? Poi se diventa pesante metti su anche l'altro. Grazie al black friday, dopo una vita di borse monospalla sono passato allo zaino (LowePro ProTactic 350 AW II) ed è una bomba, è rigido per evitare che l'attrezzatura prenda degli urti e come dimensioni è il perfetto equilibrio tra ingombro e capienza. La mia schiena ringrazia, anche se il cambio obbiettivo al volo viene molto più comodo con la borsa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |