| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:51
Ciao, Ho bisogno di un consiglio per il salto da apsc. Premetto che so che le macchine che ho citato sono di due categorie diverse ma ad oggi il prezzo della r che si abbassa merita una considerazione. Voi per quale motivo l mio posto scegliereste la 6d mark ii? Oppure perché dovrei assolutamente prendere la r? Le mirrorless richiedono più manutenzione delle specchio? Ci sono obiettivi ef che per peso non posso montare con l'adattatore? Considerate che gli obiettivi della r sono troppo costosi e quindi resto comunque su ef, che avrò bisogno di investire in uno zoom perché il mio non posso riutilizzarlo e che la foto sportiva non è il mio campo. Vorrei capire se vale la pena spendere di più. Grazie e scusate se vi ho tempestato di domande. |
user172437 | inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:56
Hai ottiche Canon per FF? |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 12:00
Io ho scelto la 6DII . La differenza di prezzo era troppa, quando ho valutato la R mi sono ritrovato a valutare anche la 5dIV. Si tratta di troppi soldi per me. Non so TU da che base di obbiettivi parti, i miei sono tutti ef-s E poi, mia personalissima opinione, la prossima R sarà veramente un grosso salto e probabilmente non potrei resistere al richiamo della spesa. Con lo specchio invece dovrei riuscire a tenere a bada le sirene. Ho già iniziato a risparmiare per la prossima ottica. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 12:04
Le due fotocamere non sono paragonabili nemmeno come prestazioni.Fai conto che la R è l'alter ego ml della 5d mark Iv.L'unico motivo che potrebbe orientarti verso la 6d mark ii è il mirino ottico a tutt'oggi ancora migliore di quello elettronico anche se quello della R è uno dei migliori....per il resto la ml vince in tutte le specifiche a parte anche la batteria ma credo sia un problema di minore importanza. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 12:18
Si le poche ottiche che ho sono ff, solo lo zoom era in kit con apsc e non posso utilizzarlo. Di ottiche ne ho poche e quindi quei 500€ di differenza mi fanno pensare se non farei meglio a investire li, dovrei adattarmi per un po' alle mie fisse. Comunque sono le mie preferite e quindi non è un sacrificio enorme. Ho sentito parlare molto bene della 6d però, considerato che non sono il tipo che cambia spesso non vorrei pentirmi di non aver fatto quel passo in più. Chiedevo per la manutenzione perché vorrei diventasse la mia prossima “coperta di Linus “. La r è più delicata? Temo di castrarla restando su ottiche ef, mentre invece non succede con la 6d. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 12:45
Al netto di tutto penso che le lenti siano la parte principale. Mi sono preso il 24-105 F4 che è la mia prima lente L e prima dell'estate dovrei arrivare al 70-200 sempre F4. Nell'attesa, non appena arriva la macchina, valuto o il pancake 40 o il 50mm da prendere subito. Uno di questi li prenderò proprio dai soldi risparmiati sul corpo |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 13:07
Andrei sulla R dritto, soprattutto se cambi raramente il corpo. Vantaggio reale, immediato che noteresti subito: autofocus. Ma non parlo di velocità o altre cose (certo inseguimento dell'occhio tanta roba) ma per il front/back focus! Finalmente libero da ogni pallossissima regolazione |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 13:14
E perche no una rp, io l ho appena presa, venivo da una 7d ed il salto è stato enorme, le mie ottiche ef fisse sembrano rinate, una nitidezza che non avevo mai vista sulla 7d sempre per i problemi di front e back focus. Leggerissima e piccolissima paragonandola a una 6dii. Il futuro è mirrorless |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 13:53
La rp non la ho considerata perché il venditore me la ha sconsigliata, per la sua esperienza tra le due è meglio la 6d. A dire il vero mi ha detto che non me la vende proprio. :) Sul fatto che il futuro è mirrorless ho pochi dubbi. Il discorso di Debharlock sulle lenti è più che valido e da considerare. Resta che il corpo che prendo ora voglio che duri almeno una decina di anni, che poi è l'età di quella che mi accingo a cambiare. Se ci fosse stata una differenza maggiore di prezzo il problema non si sarebbe posto ma in questo caso non ci salta fuori una lente. Chiedo a chi ha la R, avete riscontrato problemi con le lenti ef? Sapete qual'è la lente massima che può portare? Parlo proprio di peso perché mi dicevano che c'è un limite. Con i file raw ci sono ancora problemi con Photoshop? Purtroppo le persone che conosco hanno tutte Nikon e non sanno darmi consigli. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 13:57
Chiedo a chi ha la R, avete riscontrato problemi con le lenti ef? Sapete qual'è la lente massima che può portare? Parlo proprio di peso perché mi dicevano che c'è un limite. Con i file raw ci sono ancora problemi con Photoshop? Ma tutte queste cose te le ha dette lo stesso che non vuole venderti la RP? |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:11
Mi ha detto del limite di peso e che lavora meglio con le ottiche native, il che mi ha fatto venire un dubbio sulla resa delle altre. Per il peso essendo una macchina leggera e dovendo usare un adattatore è verosimile che possano esserci dei problemi. Poi dubito che farò mai un safari ma sto cercando di capire quali limiti ha, se ci sono. Di Photoshop avevo letto tempo fa su un forum. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:36
Quando gli obiettivi iniziamo a pesare più della macchina (ma parliamo di 1kg in su) saranno loro che terranno su lei (hanno tutti infatti una staffa) quindi non ci vedo grossi problemi. Poi si sta parlando di un adattatore di 2cm circa.. non aspettiamoci grandi leve. In ogni caso hai uno "strano venditore" anche perchè la rp è un'ottima mirrorless. Una fullframe che si trova nuova ad 850euro con sensore di ultima generazione canon non gli manca niente. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:38
Bha io ho preso da pochi giorni la RP come secondo corpo, vendendo appunto una 6D...ma che venditore hai...?? La RP è superiore in tutto alla 6D e 6Dmk2 tranne lato autonomia e questione mirino.. c'è chi si trova male con l'elettronico ma è soggettiva la cosa. Forse ha denigrato la RP per cercar di venderti qualcosa di più "corposo".. |
user172437 | inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:42
“ Sapete qual'è la lente massima che può portare? Parlo proprio di peso perché mi dicevano che c'è un limite. „ e questa stron... ehm, notizia chi l'ha tirata fuori? Sempre lo stesso venditore che non vuole venderti la RP?!? “ Ma tutte queste cose te le ha dette lo stesso che non vuole venderti la RP? „ Valerio, abbiamo scritto la stessa cosa! Giuro che non avevo letto il tuo intervento! |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:47
Avevo una 50d e sono passato ad una 6dmk2. Una signora macchina, molto reattiva e con buoni file. Sull'aspetto AF niente da dire, senza front/back focus sulle ottiche che possiedo (ho anche dei Sigma che sono risultati perfetti, meglio di quando erano su 50d) La cosa che mi ha fatto cambiare ancora prendendomi una R è stata la poca distribuzione dei punti di messa a fuoco della 6dmk2, veramente troppo concentrati al centro. Prendendo la R ho scoperto dei file ancora più malleabili e naturalmente la semplicità e velocità nella messa a fuoco. Cosa ho perso? La velocità di scatto nelle situazioni sportive. Di poco la 6Dmk2 era più veloce, quel poco che però fa la differenza. Morale: se hai il budget punta sulla R migliori file AF più distribuito e sistema più moderno, se fai molte foto sportive vai di 6dmk2 più reattiva...... e comunque scegli caschi sempre in piedi. Buona scelta. Sergio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |