| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:39
Ciao a tutti, Ho un dubbio lato software che mi attanaglia da un po, e volevo un parere da voi. Il tema è il cambio di PC (e sistema operativo) e capire se questo mi permette di fare ciò che ho sempre fatto, a livello fotografico/Video. Per farla breve, ho sempre utilizzato Apple (prima un fisso poi dei macbook pro) che l'azienda dove lavoro mi forniva, per il mio hobby preferito. Utilizzavo unicamente Photoshop (+camera raw) per il mondo foto e Final Cut PRO (mondo video). Adesso il mio datore di lavoro sta per sostituire il mio device (MacBook Pro 13 pollici 2019) con un Pixelbook (il Chromebook di Google). A livello hardware sono tranquillo, visto che la versione che avrò sarà la più potente (i7, 16GB Ram, 512Hard disk e Scheda video Intel Iris Plus Graphics 655), molto simile al MacBook Pro da 13. A livello software sono un po' preoccupato? Esistono programmi compatibili Android con cui posso fare egregiamente quello che ho sempre fatto? Non parlo di software potenti come ACR/Photoshop o Final Cut, ma almeno qualcosa, anche a pagamento, che mi permetta di editare bene i RAW e montare video in log 4k. L'unica è comprarmi un Mac/PC personale? Vorrei evitare… |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:18
Non conosco Chrome OS ma resto sintonizzato perchè ne voglio sapere di più anch'io... certo che sei si abituato con PS e Final Cut passare ad altro la vedo dura. In alternativa potresti continuare ad utilizzare PS e Final Cut utilizzando CrossOver per Android e Chrome OS ( un'applicazione che permette di eseguire applicazioni Windows su piattaforme diverse). Più che altro sono (molto) sorpreso che l'ICT della tua azienda vi consenta di installare software (!) e di salvare dati personali sul pc aziendale... io tengo rigorosamente separati i due mondi (incluso due cell diversi). |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:22
Puoi usare snapseed almeno su android e' il miglior software / app disponibile, sviluppa i raw ed e' facile da usare. Puoi usare anche lightroom cc, photoshop mobile se ti servono i livelli e sicuramente troverai molte altre app intuitive e di discreta fattura. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:34
A quanto so sui chromebook è abbastanza facile installare Linux (la base di Chrome OS è già quella) e per Linux ci sono svariati software di editing foto e video (più o meno validi, perlopiù gratuiti). |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 15:42
Grazie mille delle risposte! Lightroom CC su Chrome OS come funziona? Io avendo già abbonamento Adobe da 10eur mese potrei usare photoshop e lightroom anche su Chrome OS? @Cosmosub Ci avevo pensato, ma purtroppo essendo appunto computer aziendale, su applicazioni di grafica ecc non fanno storie, mentre su cose più pesanti, tipo emulatori, credo non riuscirei... Per video? Avevo sentito che per Ipad PRO esisteva un app sui 30eur che non facesse rimpiangere Final Cut Pro... esiste anche per Chrome/Android? Grazie, Ale |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 17:38
“ Io avendo già abbonamento Adobe da 10eur mese potrei usare photoshop e lightroom anche su Chrome OS? „ Si se hai l' abbonamento puoi salvare anche tutte le foto on line fino a 100GB, lightroom salva solo quelle che vuoi lavorare tipo anteprime 1:1, il che torna utile visto che di solito i chromebook non hanno tanta memoria essendo un cloud base system. per PS ci sono tipo 3/4 app, express, camera, ma io preferisco snapseed (su telefono almeno) Per i video non ho idea mi dispiace |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 13:24
Per i video kinemaster guarda qualche video tutorial su YouTube |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |