RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Curiosità foto con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Curiosità foto con smartphone





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:05

Con questo post vorrei solo raccogliere delle opinioni per quanto riguarda la fotografia con smartphone. Non che mi interessi, non butto una A7rII per far foto con il telefonino nemmeno con l'ultimo modello, è più una curiosità visto che ormai gli smartphone vengono pubblicizzati come all'ultimo grido in campo fotografia.
Entrando nel merito mi piacerebbe capire come vengono valutati da chi la fotografia la mastica meglio di me, si parla ormai di telefonino con 4-5 obiettivi inseriti che seppur minuscoli sembrano (o vengono pubblicizzati) poter fare e spaziare in ogni situazione.
Mi è recentemente capitato all'occhio l'ultimo XIAOMI con 108 megapixel e un sacco di obiettivi installati non ho campito nemmeno quanti... ma tutto questo ha senso o è solo una trovata commerciale?


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:08

solite trovate commerciali

su smartphone basterebbe un 6-8-12 mp belli e il resto non serve

anzi non fai altro che appesantire internet e riempire memorie

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:30

Io ho uno smartphone basico, ma non sono l'unico: un mese fa, dopo una di quelle gite giornaliere "per anziani" (MrGreen), molti partecipanti, armati tutti di telefonino, hanno condiviso on line le foto fatte.
Ebbene la qualità andava da cattiva a pessima.
Il fatto è che la gente ormai non usa il cellulare perché il risultato è simile a quello di una fotocamera, ma semplicemente perché è comodo.
E, a dirla tutta, sono molto pochi coloro che spendono per un top di gamma.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:04

per l'uso dei social e per stampe piccole non vanno male, di sicuro non ti puoi aspettare la qualità della tua macchina.
i vari "obiettivi" è per avere diversa lunghezza focale da quella grandangolare al medio tele.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:43

In senso assoluto uno smartphone a livello di qualità ha probabilmente superato largamente tutte quelle che un tempo erano le compatte di fascia medio bassa e anche qualche reflex estremamente vecchia (roba di 15 anni fa). Resta il fatto che per come sono impostati farci della fotografia seria è molto limitante. Il sensore è piccolo, quindi il rumore la fa da padrone, comporre non è facile, lo scatto non è immediato come quello di una reflex. Si possono ottenere buoni risultati, specialmente se uno sa fotografare, ma non si può certo paragonare il risultato a quello di una reflex.

Li trovo molto comodi per foto di lavoro (classico caso nei sopralluoghi che possono di capitare di fare in ambito tecnico\ingegneristico), comodi per foto senza pretese quando uno è in giro, ma per far foto seriamente non c'è storia.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:47

comporre non è facile

non ci vedo problemi sorta, forse sarò abituato alle ML

lo scatto non è immediato come quello di una reflex

forse una volta, quelli nuovi appena tocchi lo schermo scattano

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:52

Non sono riuscito a vendere la mia D3000 MrGreen ad una ragazza perché mi ha detto che il suo cellulare faceva foto migliori. Non ho saputo controbattere effettivamente. Però ancora per tanti la reflex rappresenta la base di partenza.
P.S ho venduto poi a Rce .MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:56

La stragrande maggioranza delle persone non distingue una foto fatta con lo smartphone da una fatta con fotocamera di livello, chiaramente nelle situazioni genericheMrGreen

Ma su questo se ne parlato molto:-P

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 17:26

Non sono riuscito a vendere la mia D3000 MrGreen ad una ragazza perché mi ha detto che il suo cellulare faceva foto migliori. Non ho saputo controbattere effettivamente. Però ancora per tanti la reflex rappresenta la base di partenza.


La mia vecchia d3100 con il tamron 18-270 è ancora li, impolverata. Sono riuscito a piazzare solo la d5200. Ormai la tengo per ricordo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 17:59

Dipende dall'utilizzo, secondo me.
Comunque il nuovo Xiaomi si dice sia una bomba.
Compensa le carenze intrinseche all'oggetto con una AI veramente efficace.
Dicono. Poi vedremo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:31

Non è questo gran mistero che le macchine entry level, peraltro datate, abbiano mercato zero. Allo stato attuale in canon con 300 euro ti prendi una 7D, con 600 una 80D che è molto più recente. Per questo motivo a chi inizia sconsiglio sempre di comprare quelle macchine, non perchè vadano male, ma perchè un domani valgono zero.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:02


...
La mia vecchia d3100 con il tamron 18-270 è ancora li, impolverata. Sono riuscito a piazzare solo la d5200. Ormai la tengo per ricordo....

Anch'io volevo tenerla per ricordo la D3000. Ma sono riuscito a piazzarla.

user111807
avatar
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:19

È inutile negarlo ma oggi come oggi lo smartphone é da considerarsi una buona fotocamera anche per chi come noi ha l'hobby della fotografia, figuriamoci x il resto della gente che lo usa praticamente al 100% per postare sui social e per visiosarci le foto.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:58

È inutile negarlo ma oggi come oggi lo smartphone é da considerarsi una buona fotocamera anche per chi come noi ha l'hobby della fotografia, figuriamoci x il resto della gente che lo usa praticamente al 100% per postare sui social e per visiosarci le foto.

Esattamente..

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:58

Per carità il fatto di non riuscire a vendere è anche un discorso di quanto chiediate. Una lente come un 18-270 sostanzialmente ha valore nullo, una macchina come la d3100 se vale 100 euro è già tanto visto che ha quasi 10 anni. Io per venderla non chiederei più di 100-150 euro, anche perchè ormai con 350 euro ci compri nuove reflex aggiornate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me