| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:37
Salve a tutti, mi sono accorto che nella versione di Lightroom 8, nella sezione Sviluppo/Fattore, la nitidezza è sempre e comunque preimpostata a 40. Nella mia logica di inesperto appassionato di fotografia, per i file Raw dovrebbe essere impostata a 0, punto di partenza dell'immagine riprodotta secondo i limiti di sensore e lente (e al quale eventualmente aggiungere, appunto, la nitidezza). Comunque, il valore "40 "mi sembra piuttosto elevato; ho l'impressione che un intervento così "potente" appiattisca con un algoritmo la naturale nitidezza delle lenti di pregio nei confronti dei vetri meno blasonati che, sempre con lo stesso algoritmo di LR, diventano, almeno al centro dell'immagine, una lama! DOMANDA: è possibile modificare il dato di default da 40 ad uno piu' basso...o a zero? Ringrazio molto chi puo' darmi un aiuto su questo tema, secondo me piuttosto importante... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:10
Vado a memoria: nel modulo sviluppo imposti i valori che desideri siano come default, tieni schiacciato il tasto ALT e premi il pulsante Ripristina che dovrebbe essere diventato "Imp. Default" o qualcosa del genere. Oppure puoi impostare i valori che preferisci per l'accoppiata macchina+lente e salvarli come preset, da impostare poi nell'apposita casella quando importi le foto in Lightroom. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:34
Perfetto!! Grazie tantissimo.... senza il tuo aiuto mi sa proprio che non ci sarei arrivato Un saluto e grazie ancora!! |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 23:24
Prima era 25, Cmq dipende sempre su quale sensore stai lavorando la foto, su ff non sono nulla su m4/3 magari sono troppi. Anche altri valori non sono a zero. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:16
Infatti anche io ricordo 25. I sensori che uso sono quelli della canon eos r, della 6DII e della eos 200d... ma vedo che anche su ff a 40 il rumore si nota un po' di piu' rispetto a un valore piu' basso. Mi domando se i fruitori di LR siano consapevoli di questo fatto (io me ne sono accorto solo ora...), soprattutto quando si testano e confrontano le ottiche... Su Digital Photo Professional di Canon mi sembra, invece, che tutto di default sia a zero... Comunque prendo atto della situazione, almeno ora ne sono consapevole. Grazie per le risposte! |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:50
Ho notato anche io che prima era 25, mi sembra di avere visto un video su youtube dove spiega come impostare il valore di default a zero, se lo ritrovo metto link |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:56
“ Ho notato anche io che prima era 25, mi sembra di avere visto un video su youtube dove spiega come impostare il valore di default a zero, se lo ritrovo metto link „ La prima procedura che ho indicato a Iames fa proprio questo: imposta i valori di default - tutti - per ogni singola macchina che si possiede (ho la R con la nitidezza impostata 0, mentre per la 6D tengo 10). |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:05
insieme allo slider della nitidezza uso la mascheratura, su FF 40 non noto problemi, cosa diversi sul m4/3 che ho |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:16
Non mi sono mai curato di verificare i valori di default della nitidezza. In base alla fotocamera, agli iso, ad una eventuale sottoesposizione per salvare le luci, agisco sui cursori del pannello sapendo già all'incirca quali valori andrò ad impostare. Per me potrebbero essere tutti a zero o tutti al max che poco mi importa, non lascio fare nulla al programma, decido io. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:17
Digital photo professional legge i dati dal raw e imposta la nitidezza che hai in camera...anche lightroom può farlo da un po' di tempo...controlla anche non sia flaggata quella voce! |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:27
"Digital photo professional legge i dati dal raw e imposta la nitidezza che hai in camera...anche lightroom può farlo da un po' di tempo...controlla anche non sia flaggata quella voce!" Se anche LR, come DPP, andasse direttamente a riprodurre le impostazioni della macchina ne sarei contento. Lo imposterei sicuramente in tal modo... Appena posso vado a cercare dove di possa trovare la voce di cui parli.. spero di trovarla senza difficoltà... grazie... |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:28
su alcune macchine nuove si, vedi z6 ma sulla mia d750/d7200 non mi risulta |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:54
“ Se anche LR, come DPP, andasse direttamente a riprodurre le impostazioni della macchina ne sarei contento. Lo imposterei sicuramente in tal modo... Appena posso vado a cercare dove di possa trovare la voce di cui parli.. spero di trovarla senza difficoltà... grazie... „ Come dice Murphy, funziona su alcuni RAW di alcune macchine recenti. AFAIK, sulle Canon non è disponibile. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 13:03
Ops... No Canon! Peccato! Ma non mi posso lamentare, con LR mi trovo comunque benissimo |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 16:09
Infatti io l'ho visyo proprio sulla z6, all'inizio ci sono rimasto visto che non era mia...sulle altre sinceramente non c'ho fatto caso! Cmq il fatto che lightroom camera raw applicava dei setting in base alle fotocamere è già fa un po',solo che anche io consiglierei di farlo dopo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |