RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Temperatura colore per stampa e fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Temperatura colore per stampa e fotoritocco





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 0:24

Ciao a tutti. Nello stesso locale ho sala di posa, stampanti e angolo visione stampe, postazione di postproduzione


Il locale ha due punti luce entrambi governati dalla stessa linea elettrica e tasto di accensione

La postazione di postproduzione è quasi sotto una delle due luci.

Vi chiedo consiglio sull'importanza e utilità di avere il locale, o sue zone, illuminate con luci dalla temperatura colore corretta per visione stampe (5000 gradi kelvin) e postproduzione video (6500 gradi kelvin)

Come posso fare convivere queste due esigenze nello stesso locale?
Grazie Andrea

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 13:21

Forse potresti sostituire l'illuminazione esistente con delle strisce led tunable white, possibilmente CRI90 o superiore, che ti permettano di variare da 5000K a 6500K. Le strisce potrebbero essere montate in plafoniere a sospensione

Ci sarebbe da fare una ricerca sul sistema di controllo perché i più economici non permettono una regolazione precisa

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 14:55

Esattamente quello che pensavo.. grazie :-) mi lascia appunto perplesso la precisione nella variazione di Kelvin .. un sistema a kelvin fissi (solo 5000k o solo 6500k) sarebbe più preciso, ma mi impone una scelta ..

Grazie 1000
Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 15:35

Ora mi è venuto il pallino... Domani al lavoro vedo se trovo qualcosa ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:24

Ahahah ..MrGreen grande .. ci sono diverse plafoniere led su Amazon, alcune cambiano anche i kelvin con telecomando o accendendo/spegnendo da interruttore più volte, ma di solito sono 3000 4000 5000k oppure 3000 4000 6500 o nn viene dichiarato .. qualcosa ad hoc per la fotografia nn c'è.

Un'alternativa sarebbe illuminare solo con 6500k per la postproduzione e poi fare un angolo, un booth, solo per vedere le stampe a 5000k

Però a me lavorare in un ambiente a 6500k nn so se mi piacerebbe .. è molto fredda come luce .. mah .. boh ..

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 20:08

In realtà ci si fa presto l'occhio... Anche se la temperatura dovrebbe essere proporzionale alla quantità di luce per risultare gradevole: non ricordo bene ma a occhio con 6500K servirebbe un'illuminazione di 500 Lux che in interni è veramente tanto (i nostri ambienti domestici, anche i più illuminati, difficilmente superano i 300)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 13:07

Però a me lavorare in un ambiente a 6500k nn so se mi piacerebbe .. è molto fredda come luce .. mah .. boh ..

Anche secondo me, io sceglierei di lavorare a 5000k e poi correggere in post i colori. Il bilanciamento del bianco lo fanno tutti i programmi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:11

Per quanto riguarda la visione della stampa la fonte di illuminazione è importantissima infatti la stampa riflette la luce, il monitor invece la emette, quindi la visione è molto meno influenzabile dalla luce ambiente a patto che sia diffusa e poco potente, inoltre i colori dell'ambiente (pareti e arredamento) devono essere il più possibile neutri, per intenderci non rossi o gialli, verde smeraldo, ma tenui vicini al bianco.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:28

Oggi ho un po' indagato, la questione è più complicata del previsto... Sistemi di gestione luci ovviamente ne esistono tantissimi ma per ora nessuno è stato in grado di rispondermi sulla precisione della regolazione; più o meno tutti accettano uno scarto "bracciometrico" di 100K sulla temperatura impostata

Continuo l'indagine...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me