RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi Lightroom







avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 13:48

Ciao a tutti. Chiedo a chi di voi più esperto di me possa aiutarmi. Utilizzo da qualche mese Lightroom 4 ed ho alcuni dubbi sulle impostazioni del programma. Ve li sottopongo:
1) Voi fate creare automaticamente al programma i file .XMP o lasciate tutte le modifiche solo sul catalogo?
2) Fino a quante immagini (circa) è consigliabile usare un catalogo solo invece di crearne più di uno?
3) Voi utilizzate le miniature minime, standard o 1:1?
4) Quali valori utilizzate per le foto da esportare per la stampa? DPI, lasciate dimensioni in cm della foto o indicate la dimensione di stampa effettiva, nitidezza?
Grazie mille a tutti

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 16:50

1 Non me lo sono mai chiesto , non mi sembra iun problema fatto il bak up il catalogo è al sicuro
2 un catalogo solo altrimenti quando fai le ricerche le devi fare per ogni catalogo, al momento io ho 125000 foto in catalogo e gira benissimo
3 io uso le standard e le 1.1 che si cancellano automaticamrnte dopo un mese. anche qui non mi sembra un grosso problema perche l'anteprima si crea velocemente.
4 per la stampa fotografica 200 o 254 dpi per la getto d'inchiostro 300; dimensioni di stampa da fare; nitidezza di default per stampa lucida o opaca Spunto la casella.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 17:22

1) Io ho attivato anche la creazione del file xmp. Questo consente di visualizzare i files con le modifiche anche da Bridge, e di aprirli con le stesse modifiche direttamente in Photoshop. Ed è una ulteriore possibilità di salvezza, in caso di danni al catalogo.
2) E' una scelta da fare... Se devi cercare tra le parole chiave, o creare raccolte dinamiche, è meglio avere un unico catalogo. Io ne ho uno unico, con circa 90.000 foto. Ogni tanto creo comunque dei cataloghi per anno (esporta catalogo), che conservo a parte in un disco di backup.
3) standard (con cancellazione di quelle 1:1 dopo un mese). Ho provato a fare le anteprime 1:1 ma mi sono trovato il file collaterale al catalogo che era diventato da 84gb !
4) non ho mai approfondito.....esporto senza modificare nulla, con qualità pari a 90 o superiore.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 21:03

Grazie mille ad entrambi!
Per i file XMP anch'io preferirei generarli... Perdere tutto mi darebbe molto fastidio....
Per il punto (4), se devo mandare in stampa delle foto in formato 18x12 (ad esempio) è corretto esportare con questi parametri?
Formato: JPEG
Qualità: 100
Spazio Colore: sRGB
Ridimensiona: 18x12 cm
DPI: 240 o 300
Nitidezza: Standard

Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 21:37

1. I file XMP e il catalogo sono due cose differenti: il catalogo contiene le info sui file, struttura in cartelle e dove LR può recuuperare le immagini. I file XMP contengono invece le informazioni sulle correzioni apportate al file RAW: sono pertanto i dati sdi sviluppo. I file XMP non si possono evitare di creare a meno che non si abbiano dei file DNG che possono incorporare le info direttamente. Forse intendevi di salvare le modifiche automaticamente sul file Xmp ;-) in questo caso dipende se vuoi maggiori prestazioni e in questop caso salvi a mano ma se ti dimentichi e si corrompe il catalogo rischi di perdere tutto ;-)
2. Io sono a 15.000 e non ho problemi ...
3. Standard personalizzato: dimensione pari alla risoluzione max del mio monitor. Questo è il settaggio preferibile per massimizzare le prestazioni nel modulo libreria e minimizzare lo spazio occupato dal catalogo. Quando devo sviluppare un RAW allora dico a LR di generare l'anteprima 1:1 per quella sola foto. Cool
4. Per una stampa il minimo 240 dpi: io lascio 300 dpi. Poi tutte le regolazioni di nitidezza le faccio su PS e non su LR perchè non mi convince. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 13:14

Su vari siti avevo letto che le correzioni apportate al file Raw vengono salvate sempre anche sul catalogo e se abilitata la generazione del file XMP anche su di essi...

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 13:27

Sì, ma il file xmp viene creato comunque solo che non contiene le informazioni: occhio che il catalogo è abbastanza delicato ed è facile che si corrompa ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 13:30

ah ok!

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 16:22

Dready dice "Quando devo sviluppare un RAW allora dico a LR di generare l'anteprima 1:1 per quella sola foto. "

non occorre dire a lightroom di generare l'anteprima 1:1, se serve lo fa da solo, la differenza nel settare anteprima 1:1 sta nel fatto che te la trovi gia pronta e allora velocizzi il processo ma per poche foto non ne vale la pena.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 16:34

Lo so ma per massimizare le prestazioni di LR è meglio digli di creare l'anteprima 1:1 prima di aprire il modulo di sviluppo: se non lo fai l'anteprima non viene creata a meno che non fai lo zoom al 100% nel modulo di sviluppo ed è più lento ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 17:34

Io ti consiglio di convertire tutto a DNG e renderti la vita un po piu' facile cosi' non ti devi piu' preoccupare degli XMP
Per di piu' con gli ultimi ACR/DNG c'e' una nuova scelta nella creazione dei DNG (fast load data) che dovrebbe velocizzare il caricamento dell'immagine senza dover mantenere una cache enorme di camera raw.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 18:13

Anche io importo le foto convertendole in dng; qui puoi avere informazioni sui vantaggi che assicura tale metodo:

www.lightroomcafe.it/lightroom/usare-il-formato-dng-sara-piu-convenien

www.lightroomcafe.it/lightroom/novita-di-lightroom-4/file-dng-e-lightr

fabio



avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:51

Quindi i DNG contengono al loro interno anche le info di sviluppo dell'immagine (l'XMP)?
Ma voi convertite i file RAW in DNG cancellando poi i RAW o mantenete sia i RAW che i DNG?

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 21:07

Quindi i DNG contengono al loro interno anche le info di sviluppo dell'immagine

Si.

Io cancello i RAW subito. Tieni presente che cmq hai la scelta di incroporare il RAW originale all'interno del DNG stesso. Anche se, cosi' facendo, si va ad aumentare di tanto la pesantezza del DNG. Cmq ha poco senso tenere entrambi a lungo andare.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 21:18

Io non uso i DNG ma i file RAW originali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me