| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 10:43
Ho appena preso questo nuovo monitor per post produrre le mie foto e devo calibrarlo usando l'i1 Pro Display di Xrite, ma un dubbio, anzi due 1) Ho letto che per calibrarlo è meglio usare il software proprietario della BenQ "Palette Master Element" perchè questo ti permette di effettuare direttamente la calibrazione Hardware delle LUT interne del monitor, mentre se si utilizza il software proprietario della sonda, nel mio caso dell'Xrite, questo permette di effettuare solo la calibrazione software sulla scheda video e non direttamente delle LUT interne del monitor. Voi come fate? come sarebbe meglio procedere? 2) Con il mio vecchio monitor, un Dell U2415, quando effettuavo la calibrazione con l'i1 Pro Display e alla fine mi creava il profilo ICC, dovevo andarlo a impostare manualmente nell'apposita finestra del Sistema Operativo, nel mio caso Win 10 Pro. Usando il software della BenQ "Palette Master Element" devo effettuare comunque questo passaggio oppure il software fa tutto da solo? oppure è ininfluente visto che la calibrazione viene effettuata direttamente nelle LUT interne del monitor? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 6:46
Nessuno che usaa Windows 10 e ha calibrato il Benq col Palette Master Element? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 7:47
Nel mio caso imposta automaticamente la calibrazione appena effettuata nelle impostazioni"colore". Nelle impostazioni colore potrai scegliere, comunque, una precedente calibrazione, per esempio quella di origine o una diversa espressamente creata con parametri personalizzati. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 8:59
Cioè imposta automaticamente il profilo .ICC creato nella scheda colore delle impostazioni del monitor del sistema operativo? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:00
Si proprio così (controlla bene i parametri in fase di calibrazione, semmai guarda i vari tutorial sul tubo) |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:03
Questo usando Palette Master Element, giusto? hai incontrato problemi nell'uso? Ma hai anche provato a effettuare la calibrazione col software proprietario della sonda? non so cosa usi... Hai notato differenze? “ semmai guarda i vari tutorial sul tubo „ Li ho visti, e mi pare che in una delle schermate dove imposti i vari parametri c'è una casella che spuntata mi sembra che dovrebbe servire proprio per impostare automaticamente il profilo ICC nel Sistema Operativo. Però nei vari video che ho visto, nessuno l'ha mai spuntata quella voce. Ecco il mio dubbio |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:16
Sinceramente non ho provato il software della Spyder perchè ho letto che è nettamente migliore palette. Non ho notato nessun problema nel fare la calibrazione (visto che il monitor è nuovo non ho notato differenze tra quella di default e quella di spyder Xpro) Non ricordo se ho spuntato quella voce, mi pare di no. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:33
ok, grazie |
user84767 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 16:07
non ricordando che avevi aperto questo post ti ho risposto nel precedente sulla scelta del monitor, in pratica concordo con CamuSSino |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 16:15
“ Marmo „ Riporto quì una parte della risposta che mi hai dato nell'altra discussione, visto che questa è la mia e di questo monitor si parla... “ Infine se usi Windows nella gestione colore usa il profilo ICC del monitor che si memorizza installando i driver specifici „ Quindi basta lasciare impostato il profilo ICC che ha creato quando ho installato i driver? non va sostituito con quello nuovo creato dopo la calibrazione? |
user84767 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:23
Un generico profilo software serve a correggere il profilo proprio di un apparecchio, sia questo un monitor come una fotocamera come una stampante. Se consideriamo il monitor calibrato via hardware quindi che fa uscire colori calibrati, allora sarà bene usare un profilo neutro, che non vada a metterci del suo. Secondo me non è necessario profilare subito il monitor in quanto è fornito con tanto di certificato di calibrazione, ma aggiornarlo dopo 4/6 mesi di utilizzo, il profilo software sarà invece sempre quello della BenQ relativo al modello di monitor proprio per non andare ad aggiungere correzioni via software a quelle già impostate all'hardware. Sono riuscito a spiegare che differenza c'è tra profilare via hardware o via software? |
user84767 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:26
hai già effettuato una calibrazione software? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 6:26
Non su questo, la facevo sul monitor precedente, un Dell U2415 dove dopo aver terminato la profilazione e generato il profilo ICC andavo ad impostarlo manualmente nella scheda colori del SO. Su questo ancora non ci ho messo mano perché non ho avuto proprio modo di mettermi davanti al PC, ma appena ho tempo la prima cosa che farò è la calibrazione con l'i1 display pro di xrite perché nelle varie recensioni che ho letto dicono che ha si una buona calibrazione già di fabbrica, ma rifacendola a casa migliora ulteriormente. www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5574/benq-photovue-sw270c-un-mon |
user84767 | inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:40
però falla hardward con Palette Master |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:45
“ Secondo me non è necessario profilare subito il monitor in quanto è fornito con tanto di certificato di calibrazione, ma aggiornarlo dopo 4/6 mesi di utilizzo, il profilo software sarà invece sempre quello della BenQ relativo al modello di monitor proprio per non andare ad aggiungere correzioni via software a quelle già impostate all'hardware. „ E' invece necessario, quel certificato indica solamente i dati di validazione del LORO profilo creato nei loro laboratori, collegando il monitor ad un LORO computer profilato con un colorimetro o spettrofotometro. Ti stanno comunicando tramite stampato che hanno raggiunto quei risultati in laboratorio, non che non serva creare un profilo colore anzi.. e non è una questione di mesi, anni, giorni minuti o secondi. Il vero problema è che tu non hai un profilo colore icc relativo a quel monitor installato nel sistema operativo e non puoi effettuare una compensazione a monitor , lo devi creare con un colorimetro con il software in dotazione o con altri a pagamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |