| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:04
Buonasera, cerco consigli per ciò che riguarda un possibile acquisto che potrei voler fare...mi piacerebbe sperimentare qualche scatto naturalistico, wildlife..abito sull'Adda e vivendo molto all'aperto, mi rendo conto di quante possibilità potrebbero esserci. Detto ciò, non è il mio genere di fotografia, ma fotografia per me vuol dire anche provare qualcosa di diverso... Arrivo al dunque? Ho una D850...l'indecisione è tra 200-500 Nikon e 300F4 PF...ora a voi la parola Grazie e buonanotte |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:14
So che son due obiettivi diversi tra loro..io ho adocchiato questi... Posso avere la possibilità di noleggio |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:35
Direi 200-500..300mm per me, in naturalistica, son pochi, se non abbinato ad un moltiplicatore..è vero che con la 850 puoi croppare a piacimento, ma i mm restano sempre 300.. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 23:26
200-500 |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 23:56
Valuta il nuovo sigma 60 600 |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 9:05
200-500. E dopo acquista una F5 e una vagonata di Velvia, così sperimenti davvero qualcosa di nuovo |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 14:07
Vedo che la maggior parte di voi mi consiglia più mm...ma la qualità del 200-500 com'è? Io ho solo ottiche fisse...non ho esperienza con zoom.... “ una F5 e una vagonata di Velvia „ Ho una FM2, chiaro che non potrò usarla con questo...però ho anche le pellicole |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 14:08
Non ero a conoscenza del 60-600 Sigma..ha un'escursione focale enorme..!! |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 14:14
Tanto dipende da come farai naturalistica. Caccia vagante meglio zoom. Se ti apposti e sai a che distanza saranno i tuoi soggetti, fisso. Il 300f4 é una bellissima ottica e moltiplicato 1,4x arriva a f5.6 come il 200-500, solo più corto. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 14:16
200-500. “200-500. E dopo acquista una F5 e una vagonata di Velvia, così sperimenti davvero qualcosa di nuovo ;-)” Paolo le ho tutte e due e non sono compatibili Il diaframma elettromagnetico dello zoom non colloquia con la F5. Puoi usarlo solo a TA. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 16:57
Ah, non lo sapevo, e con la F6? |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:04
il 200-500 ha un af molto lento e spesso non ce la fa a fare il primo aggancio in tempo e quindi perdi tutto, se invece aggancia allora poi segue.. questo anche limitando il range dell'af ha il pro della flessibilità di uno zoom e la qualita ottica fino a 400mm, ma a 500 per me è troppo poco incisivo va bene su soggetti non troppo lontani in base alle dimensioni del soggetto |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:13
“ Ah, non lo sapevo, e con la F6?” Nemmeno. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:20
Quoto Albertolal, il 200-500 ce l'ho anche io. L'AF mi sembra buono ma ho la D500 quindi gli da una grossa mano in velocità. In quanto alla qualità pensavo potesse offrire qualcosa di meglio, devi essere molto vicino ai soggetti perché ti restituisca una buona nitidezza. Se non devi usarlo a mano libera valuta il 150 600 sport. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:38
Nemmeno con la F6 ... beh, questo è un gran peccato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |