RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D3s ancora valida per fotografia naturalistica nel 2019


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D3s ancora valida per fotografia naturalistica nel 2019





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 18:45

Buonasera amici del forum desidero chiedere consigli a coloro che hanno esperienza con la Nikon D3s se può essere ancora valida per la fotografia naturalistica oggi giorno.La Nikon D3s ho visto che alcuni ancora oggi la utilizzano per caccia fotografica e sopratutto per la resistenza agli alti iso e la raffica, una cosa che mi domando se il modulo autofocus anche se un po' indietro rispetto alle altre ammiraglie e sempre in qualche modo reattivo alle bassi luci, sto pensando di acquistarla perché vedo che ancora nikon d4 e d4s e 5 hanno prezzi fino a oggi alti.Mi serve sopratutto per scattare foto all'alba e un po' prima del tramonto con le bassi luci.Qualcuno mi può' dare dei validi consigli?Per quanto riguarda i megapixel 12,per me sono buoni.Grazie a chi saprà dare dei validi consigli.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 19:15

Macchina sempre molto valida se non hai bisogno di fare crop importanti è ancora oggi ottima.
L'ho usata parecchie volte senza possederla, paragonata alla D4s ( che ho avuto e usato tantissimo) a livello af non c'è molta differenza ad alti iso siamo li. Contro la D5 che uso adesso c'è poco da fare, Af molto più veloce e preciso 8 mpx in più si sentono tenuta alti iso mostruosa... ma prezzo ben diverso.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 19:36

forse potrai avere problemi con i vari 150 600 e similari che hanno apertura ad f6.3 e i laterali potrebbero non agganciare, ma sono supposizioni, se la userai con ottiche più luminose, sicuramente non avrai problemi.
gran macchina ancora oggi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 19:41

Ottima fotocamera usata ancora oggi molto da professionisti;-)

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 20:43

Grazie mille a tutti voi per i vostri consigli.SorrisoSorrisoSorrisoSorriso

user120016
avatar
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 20:56

Per me è una fotocamera che va bene oggi e che andrà bene nei prossimi 10 anni. E non sono numeri tirati a caso. Ovviamente leggerai anche i commenti che ti diranno che è vecchia, sorpassata, che ha l'autofocus che non riconosce le piume del gipeto o l'occhio del nibbio... Ecco, fregatene. È una gran macchina e non ti deluderà.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:23

Va bene come macchina se già la possiedi. Ma se devi comprarla appositamente valuta qualcosa di più moderno magari anche apsc.

In fotografia naturalistica ormai 12mpx su FF se non hai un supertele vero, rischi di essere sempre corto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:26

Vedo nel tuo profili che hai già una d810.
Per me è già una ottima macchina. Non vale la pena comprare una d3s se hai già quella.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 7:33

Ciao io ho sia la D3s che la D5 l'unica differenza sostanziale a favore della D5 è l'AF per il resto vai tranquillo la D3s è un carro da guerra ti divertirai se poi gli accompagni un buon obiettivo sei a posto..

user120016
avatar
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 11:04

@Lufranco
Perdonami ma non sono d'accordo con il tuo intervento. Per i prezzi a cui si trova oggi, la D3s è ancora validissima e, a meno di dover fare crop selvaggi e stampe da cartellonistica stradale, 12 MP sono più che sufficienti. Riguardo al confronto con la D810, trovo che per la naturalistica la D3s sia più adatta. Corpo più robusto e bilanciato con i supertele, raffica migliore con files più leggeri, miglior tenuta ISO. Poi, è normale che sia usabilissima anche la D810 e ci mancherebbe... Ma potendo avere un secondo corpo per quegli usi, non avrei dubbi

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 11:27

Non prendiamoci in giro su. 12 mpx su FF se non hai una lente sufficientemente lunga per tutte le occasioni sono sicuramente pochi per fare avifauna. Al primo animale lontano o alla prima necessità di crop compositivo....
Ciaone.

Certi che se ce l'ha in casa è una ottima macchina, ma se la deve comprare apposta, avendo già una d810 io prenderei altro. Una d500 usata, una d7200 ecc..

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 11:30

Quoto Lufranco soprattutto se fai caccia itinerante..

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 11:44

P.s. lavoro anche con una 40d da 10mpx che uso per foto moooolto ravvicinate e potendo scegliere l'inquadratura prima. Anche azzeccando la composizione, un minimo di crop capita sempre e sinceramente anche toccando pochissimo le foto da 10 a 6-7 mpx scendo facilmente, per cui spesso oltre al 30*45 non posso andare e devo usare spesso gigapixel.
Se mi capita di cannare un minimo la distanza anche di 1 metro sono fregato.

Per cui se la si possiede ok, ma se la si deve comprare appositamente meglio avere una strumentazione che garantisca un minimo di margine.

user120016
avatar
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 14:12

Per mia esperienza personale (ho una D3, una D810 ed una D500) per naturalistica la D810 la scarto a prescindere. Monto un 200-500 mm sulla APSC ed un 150-600 mm sulla D3. Sinceramente non sento la mancanza di altro e per crop non eccessivi, 12 MP finora mi sono bastati per stampe 40x60. Certo, per stampe maggiori è probabile che siamo al limite per cui dipende se si stampa e quanto grande si stampa.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 14:34

Per carità, nessuno mette in dubbio che sia una grande macchina, ma nel campo della fotografia naturalistica ti lascia poco margine di errore, per cui trovando prodotti più moderni e per me più adatti a prezzi simili lo trovo preferibile.

Poi per quanto riguarda la stampa, se vai nella mia galleria, alcune delle foto fatte con la 40d e portate a 6-7 Mpx mi sono trovato a stamparle addirittura 140*90 per una mostra all'aperto.
Ricampionate come si deve e viste da 2 metri andavano anche benone, ma messe a fianco alle stampe fatte con la 5d3 mostravano il fianco lato risoluzione. Non nitidezza, ma risoluzione. E lo stampatore ha fatto un lavorone.
Per cui se ti capita la foto della vita con 8-10mpx sappi che avrai meno margine e più lavoro da fare in post. Tutto qui.

Attualmente trovo 24Mpx la cifra perfetta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me