RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mes. Questo sconosciuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il mes. Questo sconosciuto





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 11:22

Allego un articolo dell'Aduc riguardante il casino scatenato con l'approvazione coatta del MES, il meccanismo salva stati della UE. Condivido in toto l'analisi, si parla di unione europea ed unione bancaria ma la BCE non è e non sarà prestatore di ultima istanza. Cioè il valore delle economie europee non viene fuso insieme nel bene e nel male, ma i paesi restano separati tra loro delimitando i nordici ed i 'terroni' sudisti.

investire.aduc.it/editoriale/riforma+mes+questa+europa+che+vogliamo_30

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:18

Mi ero soffermato a riflettere sul MES. Senza commenti, ognuno ha una testa da utilizzare, ma mi chiedo quanto poco sia stato pubblicizzato, ovvero descritto e portato a conoscenza questo provvedimento; me ne sono fatto una ragione.
Purtroppo.

user177356
avatar
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 15:40

Io ci casco sempre: perdo tempo a leggere i commenti dell'Aduc, o di qualsiasi altra associazione di consumatori, in ambito finanziario. E ovviamente, sono un cumulo di sciocchezze (tanto per dire, la Fed NON "presta" al governo statunitense).

Che queste riforme passino sopra la testa dei parlamenti nazionali è solo un bene

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 18:03

Affrontare questi argomenti sul Forum è muoversi su un ghiaccio sottile, data l'inevitabile liaison con la politica ma tant'è... premesso che la questione è molto tecnica e sopratutto giocata su una voluta ambiguità dagli euroburocrati e loro accoliti, mi limito a tre considerazioni: la quota parte che l'Italia dovrebbe versare per l'adesione (che pare a questo punto coatta) è di 125 MILIARDI di euro: quanto due robuste finanziarie e quante cose si potrebbero fare con una simile montagna di denaro! I membri della commissione che dovrebbe gestire il MES godranno di immunità penale: perché? Non è una domanda retorica, voglio sapere perché e perché nessuno spiega la necessità di questa impunità! Terzo, la commissione non sarà tenuta a rispondere a NESSUNO del proprio operato e le sue decisioni saranno insindacabili e, sopratutto, le riunioni di questo comitato saranno assolutamente segrete.
Sulla ristrutturazione del debito non mi pronuncio ma se andiamo avanti così potrebbe essere una possibilità tutt'altro che remota tuttavia se si affannano a rassicurarci che non ne avremo bisogno, allora cosa li versiamo a fare 125 mld di euro?
Non vado oltre perché già questo ha tutta l'aria della firma su un assegno in bianco tuttavia attenzione a tutte le direttive economiche che vengono dall'UE: non mi pare che ne abbiamo mai tratto alcun particolare vantaggio!

user177356
avatar
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 18:42

Bisogna capire ed accettare che i mercati finanziari agiscono secondo i loro principi e le loro regole. Per non dovervi sottostare bisogna non fare debiti: questo vale sia per i privati sia per gli Stati. Il solo fatto di essere indebitato priva lo stato di almeno parte della sua sovranità.

Il MES ha lo scopo di trovare soluzioni a stati di crisi destabilizzanti per l'Unione e l'Euro, e non può farlo se non accettando a sua volta le regole dei mercati finanziari, perché qualsiasi azione dovrà prevedere il loro coinvolgimento attivo. Di qui la segretezza, l'impunibilità, l'insindacabilità.

Confrontare un contributo una tantum al capitale di una sorta di fondo con un flusso di spesa è poi contabilmente e finanziariamente non corretto, come quando si confronta il patrimonio di Besos con il PIL di un paese africano.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:13

L'Italia è "indebitata" o meglio è "ricattabile" perchè il suo debito pubblico è stato ceduto a Paesi stranieri che di fatto ne determinano le sorti economiche: alla Banca d'Italia è vietato l'acquisto di Titoli di Stato; il Giappone ha un debito pubblico superiore al nostro ma è detenuto dallo Stato e quindi la sovranità economica non è in discussione.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:55

RealB, da anni sostengo che il debito in mano alla BCE/BdI debba essere sterilizzato/annullato in misura pari ai capital key dei vari paesi dell'EURO. Come di fa in USA o in Giappone.
La Fed non presta ma compra il debitone del governo. Sempre di più e sempre di più. Ed il governo USA utilizza quel denaro, creato dal nulla, per le sue spese.

investire.aduc.it/editoriale/riforma+meccanismo+europeo+stabilita+otti

user177356
avatar
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 5:52

L'Italia ha fatto ricorso agli investitori internazionali perché ciò ha consentito una consistente riduzione del costo dell'indebitamento. Facevo il trader di BTP futures negli anni novanta, so di cosa parlo. Ricordo bene quando i rendimenti dei titoli di Stato erano ben oltre il 13%, immaginate quale sarebbe la spesa per interessi se non fossero calati drasticamente.

La Fed compra il debito del governo USA come misura di politica monetaria, lo fa anche al BCE. Ciò che differenzia le due banche centrali sono gli obiettivi istituzionali assegnati: crescita e occupazione per la Fed, stabilità per la BCE. Il contesto è però molto diverso, per il ruolo del dollaro nella finanza internazionale. In discorso analogo vale per lo Yen.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:04

Ecco. In USA li spendono in UE li accumulano le banche in btp.

user177356
avatar
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:24

No, non funziona così.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:23

Uscita dall'Euro, dall'Unione Europea e dalla Nato, default, ripartire da zero creando un'unione commerciale e monetaria mediterranea avente come partner i Paesi del Mediterraneo (Africa del Nord, Grecia, Spagna, Francia, Cipro, Malta, Balcani, Turchia).

Chiusura basi USA e affitto di basi militari e commerciali a Cina, Russia, Iran e India.

Questa la strada da percorrere.

Eseguire.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 13:41

Nessunego Santo subito!!! Anche se non sottovaluterei una partnership con la Russia; se non abbandoneremo l'area euro la nostra rovina è assicurata e a chi (legittimamente, ci mancherebbe!) obietta che la rovina sarebbe uscirne, ribatto soltanto: vi pare che le cose per l'Italia stiano migliorando? Il nostro debito pubblico sta diminuendo? Come sempre, a mio modesto avviso.
SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 2:27

Ho seguito in questi giorni diverse discussioni e interviste sul mes fatte a persone tecnicamente preparate sulla materia e in genere i pareri su un'eventuale adesione dell'italia (il trattato non è ancora stato firmato) non sembrano molto confortanti considerando che saranno maggiori gli svantaggi, lo stesso Ignazio Visco governatore della banca d'italia non vede questo strumento vantaggioso per il sistema italia, anche Vladimiro Giacchè ha espresso le sue perplessità. Questo trattato, se verrà ratificato, porterà sicuramente vantaggio agli stati della UE cosi detti di seria A ma potrebbe mettere sotto pressione e a rischio il sistema finanziario e bancario degli stati con i conti meno in ordine.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:18

Qui un notissimo personaggio parlamentare ce lo spiega benissimo che cosa è il MES, senza parlare di politica, è un video (solo 1,56 minuti) tecnico e non politico:




In pratica, il MES ruba ai poveri per dare ai ricchi, è...…..l'Anti Robin Hood!!

Avuta questa chiarissima spiegazione, sarebbe veramente interessante capire perché un Paese dall'economia debole, con lo Spread rispetto al Bund tedesco oggi sul 170 (=i nostri titoli di stato, come quelli greci, hanno tassi altissimi rispetto ai titoli di stato tedeschi) debba andare a sottoscrivere un trattato che, in qualità di Paese debole e soprattutto con quello Spread, ci sottrae un sacco, anzi una marea di miliardi di Euro per poi farli finire in mani soprattutto tedesche e francesi, economie forti e con tassi d'interesse dei loro titoli di stato molto bassi.

Il tutto in un contesto di Governo Italiano che in questi giorni fa manovre fiscali cercando soldi ovunque, mettendo tasse anche sullo zucchero, o sul sacchetto di naylon della spesa, e con in testa addirittura anche le merendine dei ragazzi, avevano pensato anche a quelle (……...a quando quella, è sarà sonora, sui profilattici?).


Mi viene da pensare: ma ……....."cui prodest" sto MES qua, così fatto?

Che ci guadagna il Governo Italiano a firmare quella tagliola lì, con oltretutto il cacio che puzza forte, ormai almeno dal 2015?


Mahhh…..

user177356
avatar
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:48

Che bello, l'Italia scopre ancora una volta che il mondo è ingiusto e che vincono i più forti. E invece di riflettere sulle proprie debolezze e trovare un modo per rafforzarsi, si perde in lamentazioni.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me