| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 8:35
Buongiorno, Ho una Sony a7ii (e in arrivo la Sony a7iii) e ho programmato per ottobre 2020 un viaggio in Namibia. Al momento come ottiche possiedo Tamron 17-28 f2.8 Tamron 28-75 f2.8 Sony 50 f1.8 (Ho Anche lo Zeiss 24-70 f4, ma penso che lo darò via per non avere un doppione con il tamron). Mi trovo scoperta però sul lato tele. Dato che si tratta di un obiettivo che non penso che userò molto (con tutta probabilità solo per quel viaggio...), che lente dovrei valutare? Tenere conto che sarà un viaggio on the road e mi piacerebbe molto fare wildlife ? Grazie ? |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:07
Sarebbe un delitto non portare almeno un 100-400, oppure un 70-200 e relativo moltiplicatore 2x. In sony hai anche il 200-600. Prova a vedere se riesci a noleggiarlo, al limite lo compri e lo rivendi al rientro, ci perderai qualcosa ma gli scatti che avrai fatto ti ripagheranno ampiamente. Ciao, Nicola |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:12
Purtroppo noleggiarlo non posso e non ho la disponibilità per comprarlo anche solo per “prova” (con 2000€ mi pago il viaggio ?). Ero indecisa fra il 70-350 da mettere in crop mode e il 70-300 (che però costa molto di più...) |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:08
Non conosco Sony, ma in Namibia l'ottica che ho usato di più è stata il 100-400, su DX, sia per gli animali, che per paesaggistica. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 11:41
Fedebobo però tenedo conto del crop(1,5 anche per fuji?) è come se avessi usato un 150-600...... |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 11:46
Su full frame, penso che un 100-400 vada bene per molti scatti (ne ho visto alcuni molto belli di recente: www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=276166&l=it ). Non so se per Sony esistano 100-400 "economici" (Tamron, Sigma…). E poi, visto che cambiare le lenti può essere una cattiva idea in condizioni ambientali polverose / ventose (agg.), suggerirei un secondo corpo con un tuttofare (tipo il tuo 28-75) o con un grandangolo, a seconda dei gusti. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 12:34
Essendo un viaggio on the road con amici, non penso che avrò lo spazio per portare due corpi.. dite che rischio tanto? |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 12:39
In un viaggio così "unico" sotto vari punti di vista, io porterei sicuramente due corpi e a questo punto accanto l'A7III una 6400 con un 70-350 (tra 8-10 mesi usati li prenderai a meno di 1200-1300€ insieme), così da avere un tele spinto leggerissimo (105-525), un corpo di backup in caso di guasti e il grande vantaggio di non dover cambiare obiettivo in condizioni poco favorevoli (polvere, sabbia, ecc). Comprando 6400 e 70-350 usati, al rientro puoi rivenderli perdendoci al massimo 150€, molto meno di un noleggio di un paio di settimane. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 14:20
Secondo me un safari senza un tele da almeno 600mm non ha molto senso..Non sei allo zoo, gli animali sono spesso lontani..per quanto mi riguarda, un viaggio del genere vale la spesa..per me il safari allo Tsavo è stato una delle esperienze piu belle della mia vita, avevo un 600mm ma se avessi avuto 800 sarei stato ancora piu contento..se riesci compra un usato, magari un tamron o sigma 150-600 per canon con adattatore af, lo rivenderesti senza perderci troppo, e di sicuro non ti malediresti una volta lì perché "ce l'hai corto".. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 15:39
“ Fedebobo però tenedo conto del crop(1,5 anche per fuji?) è come se avessi usato un 150-600...... „ Certo, ma era per dire che è un delitto partire senza un tele. Che poi in Etosha si scattasse qualche volta anche col grandangolo, è un altro paio di mani. Ma un tele lungo è, per me, imprescindibile, non solo per gli animali. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:32
Se prendessi il 70-350, da usare sulla a7iii? Potrei portare la a7ii come secondo corpo (aspettando a rivenderla) |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:30
Io come secondo corpo scambiarei la a7ii con una Sony apsc per avere ancora quel vantaggio dell'1,5X..una a6000 credo che sia ancora buona e si trovano a buon prezzo..resta il fatto che 350mm, per me, son corti..su apsc sarebbero intorno ai 500mm equivalenti, già meglio.. Edit:il 70-350 nuovo è per Sony Apsc. Puoi sfruttare il crop mode, ma non la vedo una buona soluzione..costicchia anche questo comunque.. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 23:18
È che da quel che so, anche con adattatore l'AF a volte è lentissimo |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 23:31
Dipende molto dal tipo di parchi o riserve in cui andrai, informati molto bene prima perché in alcuni casi un 70-200/300 basta e avanza, in altri un 500 è il minimo. Più che suggerire focali alla cieca, il mio consiglio è di informarti sulla destinazione e, una volta scelta la relativa lente, imparare velocemente ad usarla. Inoltre, più si sale di mm più è facile incorrere nei classici errori o problemi. Se non ami ed usi normalmente tele spinti, ti suggerisco quanto ipotizzi te o il Rasta poco sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |