JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve visto che vorrei allestire un piccolo set fotografico in una stanza di casa mia avrei qualche anzi parecchie domande da porre a voi esperti e non.... inanzitutto comincio con la descrizione del materiale in mio possesso: -nikon d7000 -16-85 nikkor -sb910 nikon
le domande che vorrei rivolgervi sono le seguenti: - per cominciare ad addentrarsi un po più seriamente nel mondo della ritrattistica l'obbiettivo in mio possesso è sufficiente? - quali accessori mi consigliate di comprare ?per avere un kit completo non professionale ovviamente anche perche io non ci campo con la fotografia
l'idea che mi ero fatto io era quella di utilizzare 2 speedligth yongnuo 560ii da affiancare al mio sb910 comandati tutti con trigger 603 yongnuo e qui mi sorgono altre domande: - che differenza si trova tra questa configurazione e quella utilizzando degli illuminatori classici da studio? - meglio i softbox o gli ombrelli? - i trigger che sopra ho descritto sono ovviamente senza supporto ttl è cosi necessario per foto in studio? - ultima domande: le lampade a luce continua sono necessarie o possono andare bene anche dei faretti che ho in casa per inquadrare il soggetto o per illuminare la stanza. mi affido ai vostri consigli
“ l'idea che mi ero fatto io era quella di utilizzare 2 speedligth yongnuo 560ii da affiancare al mio sb910 comandati tutti con trigger 603 yongnuo e qui mi sorgono altre domande: - che differenza si trova tra questa configurazione e quella utilizzando degli illuminatori classici da studio? - meglio i softbox o gli ombrelli? - i trigger che sopra ho descritto sono ovviamente senza supporto ttl è cosi necessario per foto in studio? - ultima domande: le lampade a luce continua sono necessarie o possono andare bene anche dei faretti che ho in casa per inquadrare il soggetto o per illuminare la stanza. mi affido ai vostri consigli „
Come flash extra gli Yongnuo vanno bene, ho un amico che ne ha preso uno da usare per foto in miniera. Sto usndo da tempo i trigger 602 e funzionano benissimo anche in posti umidi e al freddo percui vai tranquillo. Sono trigger che fanno scattare solo il flash perciò dovrai usare i flash in manuale dosando tu la potenza (pieno, 1/2, 1/4 ecc) i trigger funzionano sia sui flash portatiti tipo SB che sui flash da studio.
Per ammorbidire la luce i softbox e gli ombrelli creano luci differenti, però visto che i flash portatili non sono potentissimi ti consiglierei gli ombrelli di almeno 60cm di diametro, puoi pensare a prenderli sia traslucidi che riflettenti visto il costo generalmente basso così da poter sfruttare la diversa luce che creano.
La differenza tra i flash da studio monotorcia o a generatore e i portatili, è che i primi sono più potenti, hanno la lampada pilota per previsualizzare aventualmente il gioco di ombre o i riflessi. I flash portatili sono meno potenti perciò con accessori grandi che diffonsono molto la luce si rischia di dover lavorare a diaframmi aperti, e non avendo la lampada pilota si deve previasualizzare il ridultato nella propria testa.
Per illuminare la stanza puoi usare una qualsiasi lampada tnato verra "ammazzata" dalla luce flash, non mischiare illuminazione continua (faretto) con quella flash senza aver filtrato adeguatamente una delle 2 fonti di luce.
Ciao, Cristian.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.