JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è da un po' che ci sto pensando.. Mi piace fotografare sia paesaggi che animali, per i paesaggi la mia d7200 con il nikkor 16-80 f2.8 va più che bene. Il problema ce l'ho con la caccia fotografica, con il Tamron 150-600, a volte faccio fatica a mettere a fuoco il soggetto, e se è un po' lontano quando croppo (neanche tanto) ho parecchio disturbo. Quindi pensavo alla d500 che secondo le recensioni dovrei avere meno problemi di questo genere. cosa ne pensate?
Come gia' detto da CesareCallisto, sul file non guadagni ma su AF e Raffica ( e aggiungo il mirino ottico ) fai un balzo nel futuro. Io ho cambiato la pur ottima D7200 in favore della D500 e ti garantisco che quest'ultima e' una vera reflex "pro", in tutto.
Dipende dal suo contesto d'uso. Le foto statiche le fai con la D7200 così come con la D500 ( così come con una D5300 .... ) . Ma quando si parla di "azione", la pur ottima D7200 è una lumachina al confronto di quel ghepardo che risponde al nome di D500. Quest'ultima aggancia fulmineamente il soggetto e non lo molla più. Siccome hai esordito che "fai fatica a mettere a fuoco", con la D500 non si fa nessuna fatica in questo senso, con i suoi 153 punti di MAF che coprono tutto il frame (se e quando servono). Da considerare anche la potenzialità della sua velocità operativa, giacché è una scheggia anche in questo.
Anche io fatto il passaggio due anni fa. Migliori su tutti i fronti, AF più veloce ma sopratutto più preciso. Più velocità operativa, buffer infinito e non ultimo corpo più resistente. Effettivamente se fai scatti statici (paesaggi) non otterrsti vantaggi sulla qi ma nell'uso dinamico non c'è partita.
Beh la velocità di messa a fuoco dipende anche dall'obiettivo, non solo dalla macchina. Lo sapevi questo, vero? diciamo che almeno sulla macchina avresti un AF più performante.
user187800
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 7:50
La d500 crea dipendenza. Quando inizi a scattarci ti s'incolla alle mani. Provala e capirai ;).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.