| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:25
Salve a tutti ragazzi, come da titolo ,ieri ho fatto qualche scatto notturno in un porticciolo non molto lontano dalla mia città, siccome ho riscontrato dei problemi di mosso sulle barche e sul molo galleggiante ( il mare era calmo , ma non abbastanza da far venire ferme le barche e molo), volevo sapere se ci fossero tecniche o soluzioni per evitare questo problema oppure se in questi casi il mosso è tollerabile. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:49
Si fotografarle di giorno Se usi esposizioni di qualche secondo è inevitabile. C'e chi cerca quell'effetto tipo le gondole a Venezia |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 21:35
ISO alti finché i tempi non consentono la foto ferma o tollerabile. in alternativa scatti sottoesposto e ti tieni la foto che viene fuori alzando l'esposizione in pp. in alternativa puoi provare un night by day coi conseguenti risultati. puoi postare una foto che hai scattato? |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 21:39
Non c'è nessun trucco, l'unico modo è accorciare i tempi con tutto quello che ne consegue. Al massimo potresti fare una doppia esposizione, una per le barche con tempi brevi e poi una lunga per il resto, poi tanti auguri e parecchia pazienza nel cercare di fonderle in post. |
user2034 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 21:56
antico proverbio ligure " Sciuscià e sciurbì nun se peu" " succhiare e soffiare non si può" |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:06
Capito, grazie mille a tutti per le risposte |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:20
Andrea Taiani www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3400019&l=it questa è una delle foto le altre con iso più alte hanno pochi qualche secondo in meno di esposizione, è vero pure (pensandoci adesso dopo la tua e le altre risp ) che potrei aprire il diaframma per recuperare luce ed abbassare ulterioremente i tempi, oltre ad alzare le iso, forse cosi si potrebbe combinare qualcosa in post. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:26
consiglio anche di usare il raw o almeno di cercare un impostazione buona per i jpeg che in questo caso è letteralmente mangiato nei dettagli...strani anche quei punti rosa nel cielo che non capisco da cosa siano dovuti. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:34
Senza offesa ma non credo che il mosso delle imbarcazioni sia il problema maggiore della foto che hai postato. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 23:09
Tranquillo Peda era inguardabile con quei puntini rosa in cielo e mare. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3400160&l=it ricaricata.... Luca Marconcina i puntini rosa dipendevano dalla nitidezza aggiunta (ho verificato in seguito), lo scatto era in raw ma purtroppo nonostante i 100 iso il file aveva abbastanza rumore, non capisco il xkè sinceramente , quindi ho dovuto ridurlo per ottenere il tutto più limpido e pulito, ma a scapito della perdità di un pò di dettaglio. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:37
Il cavalletto era bello fermo? Non capisco come possa essere così rovinato il dettaglio anche delle case e degli elementi che dovrebbero essere belli fermi e nitidi, specialmente a f/8. In ogni caso, per effettuare scatti di questo tipo (non è nemmeno notturno quindi hai un bel po' di luce un più da catturare) come tu stesso hai già capito è necessario aprire il diaframma. Se ti piace l'effetto stella dei punti luce devi fare più scatti, uno a diaframma chiuso e f/8 va benissimo, ma poi anche uno a diaframma aperto e ISO leggermente più alto. Il rumore deriva dall'aver catturato troppo poco segnale, per questo anche a ISO 100 è possibile sia presente, soprattutto se come in questo caso hai una lunga esposizione (=lunga attività del sensore) ma diaframma chiuso, per cui ti trovi ad aver accumulato un sacco di volt dovuti al "caso" (passami la semplificazione) e relativamente pochi volt dovuti agli effettivi fotoni che hanno colpito la superficie del sensore, dunque avrai un rapporto segnale rumore (Signal to Noise Ratio) molto basso; ISO è in realtà un semplice valore di moltiplicazione assolutamente e totalmente numerico (non c'entra nulla con la sensibilità del sensore) che viene fatto prima che il processore riceva la matrice creata dal sensore, per cui se hai SNR basso a ISO 50 o a ISO 1'000'000, basso SNR avrai nell'immagine finale! Se hai un buon SNR prima della moltiplicazione ISO, lo avrai anche dopo. pure a iso altissimi. questo si ottiene come dicevo prima aumentando il più possibile il segnale che effettivamente viene catturato dal sensore, di modo che il "rumore" (che è entro certi limiti costante sia che fotografi il sole sia che scatti con il tappo sull'obiettivo, ma che aumenta con l'aumentare del tempo di esposizione) rimanga, in relazione al segnale luminoso, il più basso possibile. Spero di essere stato sufficientemente chiaro :) |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 19:18
Anto, ho visto che hai ricaricato la foto. Nonostante sia meglio continuo a pensare che ci siano ancora dei problemi. Le barche sono mosse, ok, su questo nulla da dire ma se guardi i palazzi sullo sfondo sono decisamente poco dettagliati come anche poco dettagliati sono i sassolini in primo piano. Sinceramente penso che il treppiede si sia mosso durante l'esposizione oppure che si sia fatta una post produzione davvero aggressiva che ha portato via qualsiasi dettaglio. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:32
Grazie delle risposte, Francesco e Peda non escludo che sia il trepiede il problema (è una cinesata arrangiato in attesa di uno più serio e stabile), c'era un leggero vento ed anche in altre foto ho un dettaglio e nitidezza simile.....approfondendo però l'argomento ho letto che molti cosigliavano , in foto notture di togliere la stabilizzazione dell'obiettivo, voi avete riscontro di questa cosa? oltre che dalla stabilità del treppiede? Francesco, ma quindi per catturare più sengale devo fare più scatti mixando diaframma chiuso e e diaframma aperto (e di conseguenza regolandomi con iso ed esp)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |