| inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:07
Ciao a tutti, scusate se magari il post è ripetitivo ma ho parecchi dubbi e più leggo più la situazione peggiora. Sono appassionato di tecnologia, avevo una reflex nikon d5100 con obiettivo 18-105 usata per quasi 5 anni. Ad aprile del prossimo anno andrò in vacanza a New York, pensando di trovare prezzi migliori che qui in Italia ho deciso di vendere la mia nikon per acquistare una FF mirrorless. Visto che i prezzi mi sembrano molto simili sto guardando già adesso e mi sarei orientato su queste due FF. Ripeto....sono poco più di un principiante, faccio uso amatoriale per lo più in vacanza. Ho provato oggi la Sony ed il menù mi è sembrato forse un pò complicato, la canon invece, complice lo schermo touch con totale funzionalità dei settaggi, mi sembra più semplice da usare. Tralasciando gli obiettivi in oggetto che sono chiaramente un buon inizio e nulla più, voi quale mi consigliereste? Non mi interessa molto il comparto video. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:32
A6400 con il 16-70 e il sigma 30 Spendi meno e hai tutto quello che serve |
user176990 | inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:50
a6400 con 18-135 da ollostore 1059€ + un fisso luminoso a tua scelta della triade sigma 16-30-56mm oppure visto il menu canon è il top, m50+18-150 in kit, + sempre un fisso luminoso a tua scelta come sopra ! |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:27
Ma sulla a6400 ho letto pareri poco positivi sulla batteria e inoltre non è ff. Come mai consigliate questa e non la Canon? |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:28
Perché è talmente indietro che non sono paragonabili se non per affezione al marchio/sistema |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 6:40
La cosa mi confonde ancor di più. I pareri letti qui erano relativamente positivi, l'offerta che ho trovato su ebay mi sembra buona (corpo più 24-105 f4 a 1600€). Conviene davvero una aps c rispetto ad una ff appena uscita? In cosa sarebbe così superiore? Scusate le domande, non vorrei passare per polemico, voglio solo capire. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 6:47
O a6400+18-135 Oppure su ff a7III+ un tamron, 17-28 o 28-75, che sono 2.8 e magari ti serve/vuoi un diaframma più aperto. poi dipende da come fotografi, se prediligo focali lunghe o meno |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 7:06
Conviene al portafoglio sicuramente. Se invece non hai problemi di budget il FF ti dà qualcosa in più, ma è bene valutare se quel qualcosa è così influente per te. Chi ti ha proposto a6400 ha fatto bene, è un'ottima aps-c con un super af, migliore di quello di a7iii. Stiamo parlando di una macchina che è quasi il top in ambito aps-c (sarebbe il top assoluto se avesse anche stabilizzazione) Ma per rispondere alla tua domande iniziale comunque, tra le due non c'è storia, meglio la a7iii. Non so dove hai letto paragoni a favore della rp perché è abbastanza risaputa come cosa, forse ti confondi con la Canon Eos r? E comunque il sony fe 24 105 non è un obiettivo così tanto per iniziare come credi tu. È praticamente il 24-105 più riuscito di sempre, una lente strepitosa. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 11:47
Viste le recensioni la Sony 6400 è un'ottima macchina. Ma allora perché non guardare alla 6600? È stabilizzata e la batteria ha una durata superiore. Ma continuo a chiedermi.....ok l'autofocus straordinario di Sony. Ma quello Canon eos rp è davvero così indietro? |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:16
Homer, ti hanno risposto. La RP è inferiore alla A7III in tante cose. È sicuramente una buona macchina, ma non allo stesso livello quindi non vedo perchè preferirla. In più ti hanno consigliato una APS-C perchè se come dici sei "poco più di un principiante" e fai un uso "amatoriale da vacanza" (cito dal tuo post, non è per fare sarcasmo) di una FF non te ne fai nulla. Le foto buone hanno una buona composizione, un soggetto interessante e sono a fuoco: per queste 3 cose non serve una FF ;) Certo, se poi la vuoi e puoi permettertela la scelta è assolutamente tua, è solo per dire che non migliorerà le tue foto per il semplice fatto di essere FF. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:33
Visto l'uso che ne fai, considera anche il fattore ingombro e peso; e il fatto che la macchina più compatta e leggera, in genere, si finisce per averla più spesso con sé. camerasize.com/compact/#777.681,809.702,809.445,ha,t |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:47
In questi g è stata in offerta la a6500, stabilizzata.. Vedi se è ancora a buon prezzo, secondo me potrebbe essere una soluzione. Ps. Ho una a7ii, ma sto valutando altro proprio per la pesantezza del sistema e il costo non indifferente.. Alla fine è davvero "un peso" portarla dietro, tranne se non fai la scelta di attaccare qualche fisso... Oppure accetti questi compromessi.. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 13:18
ok, lasciamo perdere la A7 III che è di livello decisamente superiore e inutile per le mie esigenze. Mio fratello, che di fotografia ne mastica molto più di me, mi consiglia la fuji Xt-2 o 3.....voi che ne dite? |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 13:30
Secondo me la xt2 è perfetta, forse anche la xt1.. Ma dipende sempre da quello che ci vuoi fare tu. Ad es se attacchi un 18-135 e un grandangolo (10-18 su sony, 10-24 su fuji), la Sony è meno ingombrante, meno pesante e meno costosa. Dicono però che se non vuoi fare pp, fuji ha una marcia in più di sony (nel senso che fuji necessita meno pp di sony). Per quanto riguarda i menu, non mi sembra un criterio per cui scegliere un sistema.. Alla fine te lo studi, imposti la macchina e amen |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |