| inviato il 29 Novembre 2019 ore 23:08
Ciao a tutti, come da titolo sarei interessato alla pen f da accoppiare alla mia A77. Ho un corredo tendenzialmente votato alla messa a fuoco fulminea...ma pesante... Anche molto nervoso come sensore... Stavo pensando ad un secondario molto compatto, ma di qualità... Magari anche diretto jpeg.... Ricordo di aver provato la pen f con il 25 1.2 in anteprima a una prova a milano... Mi sono innamorato... Ma son passati 3 anni ed era giorno... Al chiuso come se la cava per la qualità? L'autofocus mi interessa relatovamente de ha il focus peaking e l'ingrandimento a mirino come la mia sony.... Voi cosa ne pensate?... Ah, la accoppierei al 17 f1.8, e 45 f1. 8 e basta... Magari un giorno 25 f1.8 e 75 f1.8 e... Un 12mm...ma quello è l'ultimo che cerco... Ora passo la parola a voi! |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 6:59
Io la uso da qualche anno e mi trovo molto bene. La uso solo con i fissi soliti. 12-17-25-45-60 sigma, io mi trovo bene perché è piccola e leggera. L autofocus quando c'è poca luce non è un fulmine ma è utilizzabile. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 7:21
Ma effettivamente ha anche l'ibgrandimento nel mirino? Io quando focheggio manualmente lo sfrutto moltissimo... A iso 1600 i file sono ancora stampabili su A3? Grazie! |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 7:23
L'avesse avuta un Bresson, un Brassai, un Doisneau. Qualsiasi mezzo va bene se hai qualcosa da dire. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 7:26
La messa a fuoco AF-S resta fulminea con le ottiche native. Ha dei limiti in AF-C e tracking ma non e' macchina nata er quello. Per l'uso che vorresti farne abbinata a quelle ottiche e' semplicemente perfetta. Con poca luce e soggetti statici nessun problema. Ti affidi all'imbattuto stabilizzatore. Se pretendi di farci foto di soggetti in movimento rapido, ti imbatti nei limiti di rumore ad alti ISO del sistema m43. E non risolvi con un f1.2 rispetto ad un f1.7/f2. Se con il 25 pro ti era piaciuta, con i fissi piccolini ti piacerà ancor di più. Se fai ritratti il 75 e' STREPITOSO. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 8:08
Con poca luce però, a mio avviso 800 iso sono il limite massimo per stampe di qualità già dall a4. IMHO |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 9:23
Io a 3200 iso su A4 vado senza problemi, ma zero proprio.... |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 9:23
Certo conta molto come lavori il raw.... |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 9:55
Io non ho mai avuto grossi problemi a stampare. Mi fermo a 1600 ISO e do una sistemata in dxo...io stampo al massimo in a3+ e con i file m43 non ho mai avuto nessun problema. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:01
@88simo Anche a me ha sempre suscitato molto appeal la F. Ma se sei interessato ad un corpo stile rangefinder hai valutato anche la ottima panasonic gx9? Che tra l'altro costa decisamente meno con una qualità alla pari se non leggermente superiore. Sull'aspetto non si discute, la pen F ha una silhouette piu vintage... a. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:18
Se fotografi tanto col mirino Pen f tutta la vita , poi concordo con Alessandro, valuta anche la gx9 . Ho la Pen f ed ho avuto anche la gx9 , la cosa che posso criticare a quest' ultima e' la scarsa durata della batteria ed il fatto che, avendo il sinistro come occhio dominante ,faceva si che ogni tre x 2 spostassi il punto di maf col naso . La gx9 e' piu' reattiva ed ha l'accensione posta in un punto piu' strategico per un uso street. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:03
“ Con poca luce però, a mio avviso 800 iso sono il limite massimo per stampe di qualità già dall a4. IMHO „ Con poca luce la qualità si perde con tutti i sistemi. L'ISO alto che si rendesse "necessario" non e' solo indicatore e non dice nulla circa la qualità delle zone esposte. Poi sinceramente 800 ISO come limite e per stampe A4 lo vedo veramente esagerato, ma tanto. Secondo me ovviamente. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:06
Ad ognuno i propri standard qualitativi. Di oggettivo rimangono i 2 stop di differenza almeno con una FF di pari valore sull usato tipo canon 6d o nikon 600. E non parlo di minitor ma di stampe di medie dimensioni, diciamo A3 ma anche A4 sui dettagli fini tipo texture pelle, capelli ecc... Per poca luce intendo situazioni di esposizione tipo: Iso1600 f/2 1/60" |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:10
Aggiungiamoci che l af non è il massimo,e manca la tropicalizzazione. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:14
Ammesso e non concesso, parlo dell'AF che non e' il massimo, quindi nel 2019 se non e' tropicalizzata che facciamo, non la possiamo prendere? Tutti a scattare nella foresta pluviale o sotto il monsone? “ Di oggettivo rimangono i 2 stop di differenza almeno con una FF „ Si ma con soggetti statici certe prestazioni minori vengono ampiamente compensate nell'uso a mano libera dallo stabilizzatore che di stop gliene da' più di due alle realizzazioni “ di pari valore sull usato tipo canon 6d o nikon 600 „ Sempre oggettivamente. P.S. di recente alla PEN-F con le ottiche citate, ho affiancato una Leica Q tra l'altro pure stabilizzata e con una SIGNORA ottica fissa F1.7 che non e' seconda a nessuna. Ebbene questa differenza esagerata non la riscontro e mi mancano pure delle cose della PEN-F. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |