RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Immagini, musica e testi del SUD


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Immagini, musica e testi del SUD





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 19:41

Inizio un breve viaggio musicale nel Sud con questa meravigliosa canzone di mare, abbraccio consapevole di tutte le culture del Mediterraneo.




1. 'Che il Mediterraneo sia' - Eugenio Bennato (con immagini e testo)




avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 21:04



2. Le radici ca tieni - Sud Sound System

Traduzione italiana:

Se non dimentichi mai le tue radici
Rispetti anche quelle dei paesi lontani
Se non scordi mai da dove vieni
Dai più valore alla tua cultura
Siamo salentini, cittadini del mondo
Radicati ai Messapi, con Greci e Bizantini
Uniti in questo stile con i jamaicani
Dimmelo da dov'è che vieni

#Rit.#

Vengo dal Salento e quando apro bocca parlo in dialetto
E non perché non sappia l'italiano
Ché se voglio parlo anche il jamaicano stretto
Perché l'importante è sapere un po' di tutto
Anche se a volte di tutto me ne frego
Ma se qualcosa m'interessa son capace di fissarmi
E se è proprio quello che voglio fare mi metto là e lo faccio come posso
Perché devo essere io a decidere di me stesso
E la vera cultura è saper vivere,
Essere coriaceo ma sempre sensibile
Anche se la vita è dura, è meglio saper amare
Persino quando ti sembra impossibile
La difendo, la tengo stretta al cuore
La mia cultura rappresenta ciò che è successo e succederà
In questo mondo, in cui non ha più un valore
Chi parla un'altra lingua o è di un altro colore!
Ti tolgono tutto, anche la voglia d'amare
Ed è ovvio che tanta gente reagisca in modo assurdo!
Ti tolgono tutto, anche le orecchie per ascoltare
Chi piange e chiede aiuto per i torti che deve subire
Ti tolgono persino la terra da sotto i piedi,
Si comprano tutto ciò a cui tieni
Mi dispiace per tutto quello che ci togliete
Ma siamo ancora qui, da qui non ce ne siamo mai andati!

#Rit.#

Vengo dalla terra dove c'è sempre il sole
Dove la gente cerca l'ombra per potersi rinfrescare.
E' scritto sulle pietre ciò che voglio capire
Sono parole antiche, perché l'uomo non può cambiare!
La memoria è cultura ed è questo che vuole:
Ricorda quel che è stato, per poter capire
Basta mezz'ora perché il boia diventi vittima
Ma la vittima diventa boia senza la cultura!
Su queste radici noi siamo ben saldi
E possiamo amare popoli che non conosciamo
Allontanandoci da quelli che meditano l'odio e la guerra
Ma la mia mente non dimenticherà mai questi criminali!

Difendila, quando puoi difendila
E' la tua terra, amala e difendila
Ancora, difendila!
Quando puoi difendila
E' la tua terra, amala e difendila!
Da chi vuole speculare e corrompere, difendila!
Da chi vuole approfittare dell'ignoranza, difendila!
Da chi vuole svendere la nostra arte, difendila!
Da chi non vuole più crescere, difendila!
Per chi non ha più speranza, difendila!
Per chi è rimasto senza forze, difendila!
Per chi non ce la fa ma ci crede, difendila!
Per chi non riesce a starti dietro, difendila!


#Rit.#

Vengo dal Salento e quando apro bocca parlo dialetto
E non perché non sappia l'italiano
Chè conosco anche due parole di wolof africano
“chep gen” è il riso che si mangia con le mani
E “mu nu mu cu bbai” vuol dire non posso farne a meno
E “man gi dem man gi dem” vuol dire andiamo adesso andiamo
Dovunque tu voglia purché portando rispetto
E facendoci rispettare per ciò che siamo
Perché la vera cultura è saper vedere
La realtà per quello che è, facile o difficile
La cultura vera è saper capire
Chi veramente ha bisogno e chi è il più debole

La difendo, stretta forte al cuore
Questa è la poesia che crea la terra con l'amore.
Quella che erediti, avendo modo di ascoltare
Grazie a chi la diffonde oggi e qui la può apprezzare.

Vengo dalla terra dove c'è sempre il sole
E per quelli che arrivano c'è sempre il mare!
Quello che devo comprendere sta scritto su queste pietre
E cerco di spiegartelo perché tu possa non dimenticarlo!

Difendila!
Quando puoi difendila!
E' la tua terra, amala e difendila!
Ancora, adesso, difendila!
Quando puoi difendila!
E' la tua terra, amala e difendila

#Rit.#

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 22:13



3. Ninnananna - Eugenio Bennato

Ninna nanna pe 'sta criatura
che va pe 'mmare dint'a notte scura
duorme ca si t'adduorme presto
nun vene la tempesta

Duorme duorme ca 'sta carretta
si duorme po' naviga' cchiù in fretta
naviga naviga tutto o mare
c'avimmo attraversare

Naviga naviga e nun se stanca
si 'sta criatura vene da Sri Lanka
naviga naviga e nun se sperde
si vene 'a Capoverde

Duorme e sonna tutte e giardine
'e chesta terra ca s'avvicina
chesta terra ca t'appartene
si ce sta chi te vo' bene

Ninna nanna pecché stu mundo
chillu dio che l'ha criato l'ha fatto tundo
e ce sta posto pe' tutte quante
si l'ha fatto accussì grande

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 22:38

Omaggio di Eugenio Bennato all'umanità immensa di Fabrizio De Andrè



4. Balla La Nuova Italia - Eugenio Bennato


Sempre più si sta muovendo la canzone della gente

dalla terra del rimorso anomalia dell'Occidente

sempre più sta diffondendo il suo ritmo ed il suo suono

la canzone di una danza che ha a che fare col veleno

Sempre più si sta muovendo ai confini della storia

dalla piazza di Melpignano allo sperone di Caulonia

la canzone della festa,

la canzone del dissenso

contro i giochi del potere e del suo grande fratello.

E balla balla la nuova Italia in direzione

ostinata e contraria, balla a ritmo popolare

di chi non ci vuole stare.

E balla balla la nuova Italia in direzione ostinata e

contraria, balla a ritmo differente

di chi non vo' sape' nient'.

Sempre più si sta muovendo dalla terra di nessuno

per andare controvento con il vento del suo tamburo

e per vincere nel mondo la scommessa straordinaria di una musica italiana ed extracomunitaria.

Sempre più sta sventolando la bandiera trasversale

degli esclusi dal concorso dell'ignoranza nazionale

che si ostinano a cantare le canzoni dissonanti della scuola di Fabrizio, della scuola dei Briganti.

E balla balla la nuova Italia in direzione

ostinata e contraria, balla a ritmo popolare

di chi non ci vuole stare.

E balla balla la nuova Italia in direzione ostinata e

contraria, balla a ritmo differente

di chi non vo' sape' nient'.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:10



5. Il sorriso di Michela - Eugenio Bennato (testo e foto)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 10:52



6. L'ombra della Luce - Franco Battiato in concerto a Bagdad (trad.in italiano)


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 11:07

Poesia in musica di struggente malinconia



7. Cammina Cammina - Pino Daniele (testo in napoletano)

trad. primo verso:

Sull'erba che odora se ne scendono i colori

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 11:24



8. Napule è - Pino Daniele

Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è a voce de' creature che saglie (=sale) chianu chianu
E tu sai ca nun si sule

Napule è nu sole amaro Napule è addore e mare
Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa
E ognuno aspetta a 'ciorta (=la fortuna)

Napule è na' camminata, inte e viche miezo all'ato (=agli altri)
Napule è tutto nu' suonno e a sape tutto 'o munno
Ma nun sann' a verità

Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro, Napule è addore 'e Mare
Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa
Napule è na' camminata inte viche miezo all'ato
Napule è tutto nu suonno e a sape tutto o' munno
Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro, Napule è addore 'e Mare...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 18:35

L'Italia tra disperazione, vergogna e speranza di riscatto ... ma 'la primavera intanto tarda ad arrivare'.




9. Povera Patria - Franco Battiato


Povera patria schiacciata dagli abusi del potere
Di gente in.fame che non sa cos'è il pudore
Si credono potenti e gli va bene
Quello che fanno e tutto gli appartiene
Tra i governanti quanti perfetti e inutili buffoni
Questo paese è devastato dal dolore
Ma non vi danno un po' di dispiacere
Quei corpi in terra senza più calore?
Nooon cambierà non cambierà
Nooon cambierà, forse cambierà
Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali
Me ne vergogno un poco e mi fa male
Vedere un uomo come un animale
Non cambierà non cambierà
Sì che cambierà, vedrai che cambierà
Si può sperare che il mondo torni a quote più normali
Che possa contemplare il cielo e i fiori
Che non si parli più di dittature
Se avremo ancora un po' da vivere
... la primavera intanto tarda ad arrivare


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 21:25



Lu rusciu te lu mare. Sangiorgi e Casarano in una splendida versione jazz.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 23:10

Grazie del contributo, Left! ;-) Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 15:20



11. Il Ballo di San Vito - Vinicio Capossela

Salsicce fegatini
viscere alla brace
e fiaccole danzanti
lamelle dondolanti
sul dorso della chiesa fiammeggiante

vino, bancarelle
terra arsa e rossa
terra di sud, terra di sud
terra di confine
terra di dove finisce la terra

e il continente se ne infischia
e non il vento
e il continente se ne infischia e non il vento
Mustafà viene di Affrica
e qui soffia il vento d'Affrica
e ci dice tenetemi fermo
e ci dice tenetemi fermo

ho il ballo di S. Vito e non mi passa
ho il ballo di S. Vito e non mi passa

La desolazione che era nella sera
s'è soffiata via col vento
s'è soffiata via col rhum
s'è soffiata via da dove era ammorsata
Vecchi e giovani pizzicati
vecchie e giovani pizzicati
dalla taranta, dalla taranta
dalla tarantolata
cerchio che chiude, cerchio che apre
cerchio che stringe, cerchio che spinge
cerchio che abbraccia e poi ti scaccia

ho il ballo di S. Vito e non mi passa
ho il ballo di S. Vito e non mi passa

dentro il cerchio del voodoo mi scaravento
e lì vedo che la vita è quel momento
scaccia, scaccia satanassa
scaccia il diavolo che ti passa
scaccia il male che ci ho dentro o non stò fermo
scaccia il male che ci ho dentro o non stò fermo

A noi due balliam la danza delle spade
fino alla squarcio rosso d'alba
nessuno che m'aspetta, nessuno che m'aspetta
nessuno che mi aspetta o mi sospetta

Il cerusico ci ha gli occhi ribaltati
il curato non se ne cura
il ragioniere non ragiona
Santo Paolo non perdona

ho il ballo di s. Vito e non mi passa
ho il ballo di S. Vito e non mi passa

Questo è il male che mi porto da
trent'anni addosso
fermo non so stare in nessun posto
rotola rotola rotola il masso
rotola addosso, rotola in basso
e il muschio non si cresce sopra il sasso
e il muschio non si cresce sopra il sasso

scaccia scaccia satanassa
scaccia il diavolo che ti passa
le nocche si consumano
ecco iniziano i tremmori
della taranta, della taranta
della tarantolata.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 15:29



12. Ballata di una madre - Eugenio Bennato

Così come gira il mondo
che la bellezza lo fa girare
che la sua storia vede passare
monete false e monete vere
che la sua luce non ha frontiere
che la sua luna gli fa pensare
che la sua notte gli fa capire
che senza amore non si può stare.

Così come gira il mondo
che lo scirocco lo fa sudare
che nella nebbia di ciminiere
vede il benessere e il malaffare
che nel rumore delle fanfare
vede i suoi figli pronti a partire
nel gioco inutile delle guerre
dove si spengono le chitarre.

E chistu figlio de mamma sója
chi se lo piglia, chi se lo piglia
E chistu figlio de mamma sója
a chi assomiglia? A chi assomiglia?

Così come gira il mondo
che la fortuna lo fa girare
che la ricchezza lo fa impazzire
che la sua arte lo fa volare
dai bassifondi delle sue streghe
dai labirinti delle miniere
agli orizzonti senza confine
ai passi liberi delle bambine.

Così come gira il mondo
che si trascina con sé il suo mare
e la sua musica ed il racconto
di ogni nascita e di ogni madre
che col sorriso e col sentimento
mette al di sopra delle paure
tutte le vite da rispettare
quelle vissute e quelle future..

E chistu figlio de mamma sója
chi se lo piglia, chi se lo piglia
E chistu figlio de mamma sója
a chi assomiglia? A chi assomiglia?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:49

Ciao Fabrizio se ti può interessare ti segnalo anche i seguenti gruppi che potrebbero interessarti: 24grana Almamegretta E-Zezi e il gruppo operaio di Pomigliano d'arco Daniele Sepe Jo Sarnataro (Eduardo Bennato).;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2019 ore 23:06

Grazie Vincenzo! Cercherò del materiale in proposito appena posso! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me