| inviato il 29 Novembre 2019 ore 15:39
Salve a tutti! Sono Marco, ho trent'anni e da un anno ho cominciato a fotografare, per adesso sto usando una Nikon D3400 con due obbiettivi, il Nikon 18-55 di primo equipaggiamento e il Tamron 17-50 un pochino più performante. Dato che io vorrei migliorare il mio comparto e che la morosa vorrebbe iniziare a fotografare, vorrei lasciarle la mia attrezzatura. Quindi la mia domanda è, cosa posso scegliere tra il pieno formato della D750 e la velocità della D500? Le mie esigenze sarebbero i paesaggi quando faccio trekking, la street photo quando viaggio nelle città, e le foto sportive alle gare di enduro (visto che sono un pilota in pensione ). Ho letto di tutto su questo sito e su altri, ma non sono riuscito a prendere una decisione, la mia paura è che la D750 sia troppo lenta, e la D500 (che ricordiamo non ha nemmeno il flash) invece sia meno performante della sorella FF. Inoltre posso riutilizzare gli obbiettivi che possiedo già o non ne vale la pena? Chi mi aiuta in questo compito? Vi ringrazio per i consigli, spero che sia l'inizio di una bella avventura |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 23:04
Nessuno che mi aiuti? |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 23:21
La D750 non è per niente lenta ... è solo più lenta della d500, che è una delle migliori e performanti macchine sportive. Una è una full frame valida in qualsiasi scenario fotografico con altissime doti di tenuta iso e gamma dinamica, e con un ottimo e versatile modulo autofocus, l'altra una bestia da azione con tracking da antiaerea della NATO e un ottimo sensore ma pur sempre aps c. La d500 costa di più ma ti permetterà inizialmente di usare le tue ottiche, ma attento ... per sfruttare le sue doti di velocità, avrai bisogno di ottiche premium! Con la d750 potresti prendere inizialmente lo zoom 24-120, o il tamron 24-70g2 se ti serve qualcosa di più luminoso, e come zoom lungo il 70-300 afp ... e poi se vuoi un paio di fissi luminosi, il 50mm 1.8 e l'85mm 1.8 sono abbordabili Se ti interessa principalmente l'azione e quello sarà l'uso principale della macchina, direi d500 con ottiche buone, se invece ne farai un uso più variegato e puntando alla massima qualità a livello iso e gamma dinamica andrei di d750 con le ottiche "umane" indicate La decisione spetta a te ... spero di averti dato un pochi di spunti utili ... sappi che qualunque scelta sarà un compromesso, quindi non cercare la soluzione perfetta, ma quella che ha più pro e meno contro Ciao! |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 23:54
Se non ti serve la raffica D750 |
user187800 | inviato il 30 Novembre 2019 ore 0:59
Bhe Blade, la raffica, un sistema af piu' performante e preciso, mirino ottico di un altro livello ed una velocita' operativa e solidita' da ammiraglia. Se non ti serve neppure il fattore di crop ai massimi livelli (assenza filtro aa), beh per tuttoil resto c'e' la d750 ;). Comunque concordo in toto con quello che ti ha scritto Sandro80. Rileggi bene il suo intervento e rifletti bene quale sara' l'utilizzo prevalente. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 1:55
Correresti una gara di F1 con un Land Rover? Scaleresti una montagna con una Ferrari? Ogni macchina ha utilizzi differenti. Tra le due la D750 è più versatile, la D500 è più veloce. Poi, soprattutto se fai paesaggistica, prendi una FF. Oltre a una migliore resa, eviti anche il fattore di crop della DX che ti "allunga" le ottiche. Infine, per quel che hai scritto, credo che il tuo problema sia maggiormente sulle ottiche. Quelle che hai (DX) non rendono giustizia alla D500 e, ovviamente, non vanno affatto bene su FX. Purtroppo si prevede una bella spesa corposa! |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 8:58
Valuta anche la D7500., ora si trova a prezzi molto interessanti; preso in kit il 18-140 può essere ottimo come unico obiettivo per i trekking, come grandangolo puoi valutare l'economico 10-20 e come tele per l'enduro il 75-300 AF-P FX o il Sigma 100-400. Per una maggior qualità e luminosità puoi partire dal 16-80. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 9:09
Grazie mille per i consigli ragazzi, sono davvero molto utili Diciamo che le uniche doti di velocità che mi servirebbero sono per fotografare i piloti del mio Motoclub alle gare. Ma le velocità non sono molto elevate, non è la Moto GP. Diciamo che se devo fare la spesa preferisco prendere una Full Frame, non so se prenderla con l'obiettivo kit o ci sono obiettivi migliori allo stesso prezzo qui dovete aiutarmi voi. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 9:54
Sono due cose diverse destinate a impieghi diversi. È come domandare se è meglio una Porsche Cayenne o un Audi R8. una è un fuori strada, l'altra un'auto da pista |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:31
Allora hai già scelto la D750, penso sia un ottima scelta, io ho lla D610; come tuttofare sembra che il sigma 24-105 sia migliore del 24-120, io non ho provato nessuno dei due quindi non do giudizi; ho un 24-85 afs-vr preso usato con poco e lo trovo valido. Per i tele oltre a quelli che ti ho consigliato sopra se non hai problemi di peso valuta i vari F2.8. Metti in ogni caso nel corredo un cinquantino. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:06
Quoto l'intervento di Sandro, aggiungo però alcune considerazioni. Hai detto che useresti la macchina per trekking e viaggi in città, quindi attento anche a valutare pesi e ingombri. Poi se la tua ragazza incomincia anche lei a fotografare valuta bene se avere due corredi uno apsc e uno ff (più dispendioso economicamente) oppure rimanere entrambi con apsc (in questo caso valuta anche la d7500). Quindi ok cercare di fare un passo in avanti ma attenzione anche a non farlo troppo lungo, insomma fotografi da un anno per cui non credo che avrai riscontrato chissà quali limiti della tua attuale attrezzatura, anche perché non mi sembra che tu abbia investito molto nel tuo attuale parco ottiche. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:28
Che dire ragazzi più mi avvicino a questo mondo più rimango sbalordito, ogni volta che imparo qualcosa capisco che ne devo imparare altre dieci Come avrete capito sono alle prime armi quindi vi ringrazio davvero molto, anzi se ci fosse la possibilità mi piacerebbe fare un corso, io abito nella provincia di Piacenza, ma per ora non ho trovato nulla. Diciamo che avevo inizialmente pensato di prendere la D7500, solo la mia paura era di dover tirare ancora fuori dei soldi tra un paio d'anni per un altro corpo, e quindi fare la spesa tre volte. Sugli obbiettivi mi sono frenato in questi mesi perché ho pensato che se avessi poi cambiato il corpo, il risultato sarebbe stato quello di avere degli obbiettivi inutilizzabili. Cerco di ricapitolare nella speranza di aiutare chi si trova nella mia indecisione: - D750 --> FF di fascia media dal costo paragonabile ad una APS-C di fascia alta, il vantaggio del pieno formato, l'alta qualità ma non propriamente l'ultima uscita sul mercato, i limiti che trovo io personalmente sono la "relativa" lentezza per chi vuole fotografare eventi sportivi, l'assenza di 4K nei video, il costo delle ottiche e l'assenza del GPS, si trova a circa 1000 € solo corpo. - D500 --> APS-C di fascia alta, i vantaggi principali sono la velocità, i punti di messa a fuoco, la robustezza e il fatto che gli obbiettivi sono un pochino meno cari, di limiti non ne vedo molti oltre ovviamente al formato, se non il fatto che il prezzo si colloca in mezzo alle FF e quindi va a competere con loro, si trova anche lei a circa 1000 € solo corpo. - D7500 --> APS-C di fascia media, il principale vantaggio è che costa quasi la metà delle altre (e questo significa che uno può investire in ottiche migliori), a quanto pare è più facile da utilizzare per un neofita e questo non è poco, i suoi limiti sono che non regge il confronto con le altre due, ma come in tutte le cose conta anche il manico e secondo me in quello bisogna sempre investire. Quindi per ora resto un attimo in attesa e valuterò sia le offerte di questo black friday/ciber monday, se non avrò trovato nulla nel frattempo cercherò di fare un corso. A marzo se tutto andrà bene riuscirò a farmi qualche giorno a Madrid quindi spero di essere un pochino più bravo e attrezzato |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:14
Se investi in ottiche per FF andranno bene anche su DX… non viceversa. Anche le ottiche per DX, se sono top, costano (Sigma 18-35 Art, Nikon 16-80, Nikon 17-55, etc...). A questo punto, se vuoi rimanere in DX, valuta anche l'ottima D7200. Risparmi, non c'è chissà quale differenza con la D7500 (anzi, qualcuno la preferisce, dicendo che l'ultima è un passo indietro rispetto alla penultima) e il salto dalla tua sarebbe grande (ma solo come praticità di utilizzo). P.S. in realtà non credo che con la D500 farai foto qualitativamente migliori di quelle che faresti con altre APS-C (cmq la D3400 ha un ottimo sensore). Sia a video che in stampa non noteresti alcuna differenza (ad es. di gamma dinamica o altre pi**e mentali simili). Wi-fi, GPS, millemila ISO e altri ca***tine varie servono a poco, soprattutto se non ci lavori. Investi in ottiche, in corsi di fotografia e PP… e in viaggi… e divertiti. Te lo dice uno che, da amatore, ha 6 corpi macchina (tra cui una D7000 che fa foto spesso migliori di una FF) e una trentina di obiettivi (per lo più PRO). |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:50
Grazie Vittorio dei consigli (soprattutto quello dei viaggi ) Allora diciamo che il primo investimento sarà il corso, il cambiare macchina era per lasciare alla morosa qualcosa per fotografare, e ovviamente migliorare il mio corredo. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:23
“ i limiti che trovo io personalmente sono la "relativa" lentezza per chi vuole fotografare eventi sportivi, l'assenza di 4K nei video, il costo delle ottiche e l'assenza del GPS „ Una FF si compra soprattutto per il genere ritratto e non per fotografare eventi sportivi, che comunque dipende sempre da come viene fotografato l'evento e nel caso conosci bene lo sport da fotografare è più che sufficiente l'AF singolo. Riguardo a video 4K e GPS, ho una reflex con GPS e in più di 3 anni non ho ancora fatto un video e tantomeno utilizzato il GPS nonostante nella mia reflex ci sia e a tal proposito vorrei fare una domanda: a che ti serve un GPS? A proposito di foto dinamiche, le due foto sotto sono state scattate con AF singolo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3292599 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3235376 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |