RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D90 e obiettivo per pallavolo (consigli)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon D90 e obiettivo per pallavolo (consigli)





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:48

Ciao a tutti,
posseggo una Nikon D90 ed il tuttofare 18-105 che sinceramente per il momento mi ha (più o meno) sempre soddisfatto, però sarei interessato a passare ad un livello successivo di tele/tuttofare in particolare per quanto riguarda la fotografia in palestra/palazzetti per lo sport della pallavolo .

Non ho un budget elevatissimo, quindi non vorrei superare i 1500 euro al massimo per un obiettivo nuovo.

Avete suggerimenti da darmi su quale obiettivo potrei acquistare? Grazie in anticipo per le risposte!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:14

dove scatti? in che serie...perchè se si parla di serie minori con palazzetti piccoli campo a 3mt è un conto, se invece parli di A2/A1 un altro...sia come distanze che come luce in campo

comunque cosi...senza saper ne leggere ne scrivere ti direi Sigma 50-100 F1,8 visto che hai una D90

Se scatti in palazzetti del tubo...tipo quelli dove gioco ioMrGreen, ti servono lenti luminose per avere tempi decenti e alzare il meno possibile gli iso.
La d90 non so fin dove regge decentemente ma in ogni caso più basso sta (iso) meglio è

ah un ultima cosa....invece di prenderlo nuovo, cercalo usato...che risparmi un bel po...

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 13:06

Si se riesci a stare bordocampo, direi che il 50-100sigma è l'ideale, bisogna tararlo però per avere massimi risultati, prendi anche la dock station! Se hai bisogno di più millimetri potresti pensare al tamron 70-200g2 f 2.8

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 13:52

@Luca.categoria
Sì perdona sono stato approssimativo. In realtà scatto in palazzetti e palestre semibuie, serie minori, fino alla serie C al massimo soltanto. Per quanto riguarda gli ISO direi che la D90 è accettabile tra 800 e 1600, oltre inizia ad essere impegnativo recuperare in postproduzione.

@Lokis
Anch'io avevo pensato al tamron 70-200 G2 F 2.8, soltanto che non riesco a capacitarmi se sia o meno indispensabile lo stabilizzatore, visto che sono foto con il soggetto in movimento sostanzialmente, anche se magari per altre tipologie di scatto, potrebbe comunque aiutare

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 14:00

Mi sembra che il tamron sia stabilizzato. Il sigma no però conta che hai focali più gestibili ed è molto luminoso! In foto sportive poi lo stabilizzatore non ti serve a niente in quanto scatterai sempre a tempi molto rapidi di sempre inferiori ai tempi di sicurezza. È una questione di "arrivare corto" semmai. Adesso hai un 105mm, come sei a focale? Devi croppare spesso? Se si allora sei corto e ti conviene puntare al 70-200, non hai molte soluzioni. Tamron, sigma o canon. Se invece 100mm ti bastano, direi che, considerando anche la macchina, il 50-100 potrebbe essere la scelta ideale. Dovrebbe aver un buon autofocus ma guardati una recensione giusto per scrupolo.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 14:13

Ti serve almeno una FF (Nikon D700 a 500 euri) e almeno uno zoom 2,8 (80-200 AFD a 500, o, se vuoi un AF fulmineo, 70-200VR2 a 1000). Parlo di usato.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 14:22

Che per scattare a partite di pallavolo ci voglia il FF mi sembra senza senso, considerando anche che parte da una apsc datata e, soprattutto con un tuttofare buio come obiettivo, direi che il salto prendendo un 70-200 2.8 o il sigma 50-100 sarà comunque abissale

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 14:36

Consiglio di valutare bene se il Sigma 50-100 (senza dubbio di ottima qualità ottica) abbia un autofocus all'altezza della fotografia sportiva (mi pare più votato alla ritrattistica).

Secondo me l'obiettivo più adatto resta sempre il classico 70-200 f/2.8 (anche la versione f/4 è ottima, ma uno stop in più sulla D90 può fare la differenza).

È vero che si possono fare foto anche senza una ff, ma la situazione descritta da Carlo è davvero di quelle peggiori che richiederebbero attrezzatura più performante.

Visto il budget, una Nikon D750+Nikon 70-200 f/4 (o tamron 70-210 f/4) tutto usato ovviamente, potrebbero forse essere un'opzione.

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 14:51

Visto il budget, una Nikon D750+Nikon 70-200 f/4 (o tamron 70-210 f/4) tutto usato ovviamente, potrebbero forse essere un'opzione.
Giusta osservazione.
Per una svista credevo possedesse la Canon D90 e quindi immaginavo avesse appena cambiato corpo macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 15:51

Simolucca,
a me sembra senza senso dire che sia senza senso. Ma fai tu.

Finché c'è luce, una DX (ma ultimo grido) può fornire risultati comparabili ad una FF.
Ma quando la luce è poca, c'è un abisso.
E se fai fotografia sportiva o naturalistica, visto che devi usare tempi brevissimi, la luce è sempre poca.


avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:18

Considerate le palestre in cui andrai a scattare (serie minori, fino alla serie C), servono obiettivi molto luminosi e con buon autofocus. Anche nei palazzetti, se non c'è un buona illuminazione è facilissimo arrivare a ISO 3200 e oltre.

Lo stabilizzatore non è necessario, trattandosi di soggetti in movimento, ma visto che devi spendere, io considererei di spendere bene una volta e non pensarci più.

Il 70-200 2.8 (di casa madre o di terze parti) è in genere l'obiettivo prescelto per questo tipo di foto, ma dipende anche dalla distanza a cui ti troverai rispetto ai soggetti. Dagli spalti? a bordo campo?

Anche un 35 dx 1.8 potrebbe tornare utile se sei molto vicino (specie nelle serie minori) o un Tamron 28-75 2.8 sebbene l'AF non sia il massimo ;-)


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:26

@Carlo75

per esperienza mia...che a pallavolo ci gioco (in D...con aria di promozioneMrGreen) e vado a fotografare qualche amico/a ogni tanto posso dirti che il 70-200 è fin troppo lungo per una palestra/palazzetto da serie D/C. Sarà difficile tu vada oltre i 135mm...e sarebbe utile invece un 35/50mm fisso (ma quello puoi prenderlo dopo a poco)
Che sia stabilizzato non te ne può fregare di meno visto che tutti si muovono e anche piuttosto velocemente...che sia luminoso invece...è bene lo sia...
Riguardo alla velocità af del 50-100 sigma non ne ho idea...ma io ho scattato con D700 e 80-200 afd (che non è proprio un razzo MrGreen) senza problemi...la maggior parte delle volte mettevo facevo un prefocus sul nastro superiore della rete e aspettavo il momento buono quindi avrei potuto usare anche un mf MrGreen

Come hanno detto anche altri se tu riuscissi a passare al FF sarebbe meglio, per la migliore tenuta degli iso....
Una D700 sarebbe già un bel andare, e a quel punto potresti orientarti sul 70-200 tamron...
Se li prendi entrambi usati stai dentro al tuo budget...e poi puoi venderti la D90 per recuperare quacosinaSorriso

Ah se vuoi la D700 te la vendo io MrGreen meno di 21mila scatti XD

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:19

@Carlo 75
Ciao, anche io ho D90 e scatto (in modo amatoriale) nel pattinaggio artistico su ghiaccio. Ti posso dire che l'ottica luminosa serve eccome, io mi ritrovo a scattare a ISO 3200 e oltre perchè uso un 70-300 F4-5.6 (che in realtà è un 4.5-6.3), non basta nemmeno l'F4 (ho provato il 70-210 Tamron). Sono infatti alla ricerca di un xx-200 F2.8. In futuro conto di prendere anche una D7500 (mi serve il fattore crop quindi resto su APS-C).
Nel tuo caso valuta la questione distanza, potrebbe andarti bene anche una FF, ma l'ottica luminosa ti servirà lo stesso non c'è scelta, quindi ti suggerisco di partire da questa. Ho messo alcune foto in galleria nel profilo, dacci uno sguardo e vedi cosa esce fuori così ti regoli. Considera che le ho dovute recuperare tutte perchè erano comunque sottoesposte anche più di 1stop (maledetto F variabile!!).

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:01

Grazie a tutti per le risposte e i consigli, siete stati gentilissimi!
Intanto proverò a farmi prestare un obiettivo 70/200 2.8 usato, da qualche rivenditore di zona per provarlo e vedere il rendimento della D90... grazie ancora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me