RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo obbiettivo per principiante.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo obbiettivo per principiante.





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 7:19

Buon giorno.
Sono da poco nel mondo reflex.
Al momento per farmi le ossa mi sono preso una eos 2000d con obbiettivo in 18-55 3,5-5,6 II(kit di serie).
Vorrei una lente decente visto che questa ha i suoi limiti.
Entro 1 anno vorrei passare a FF,credo 6d II.
Faccio al 90% foto paesaggistiche,con rare in serata e un 10% street.
Il mio dubbio e' su che lente prendermi come primo upgrade.
Premetto che ho gia treppiedi(manfrotto Element Big)
Il mio dubbio ricade su queste 2 lenti.

16-35 f4 o 24-70 f4.
Il mio budget e' massimo 900 al momento,e punto sul nuovo.
Grazie in anticipo e mi scuso per le probabili domande banali da neofita.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:26

Direi in tutta tranquillità che tu stia sbagliando totalmente approccio... se hai appena iniziato pensare di passare a full frame dopo un solo anno è veramente assurdo, senza offesa...

Entrambe le lenti non hanno senso sulla 2000d perchè sono buie rispetto a quanto si può ottenere su apsc e soprattutto hanno le focali tutte sfalsate.
Essendo alle prime armi prima di trovare limiti nel corredo verificherei bene quali siano i limiti del tuo modo di fotografare, perchè è sicuramente prematuro parlare di lenti limitanti o peggio di passare a full frame. Peraltro anche il fatto di comprare a tutti i costi lenti FF quando hai apsc non è per niente furbo.
Ci sono mille alternative di lenti molto valide per apsc che ti consentiranno di migliorare senza spendere troppi soldi, ovvero la cosa che assolutamente devi fare in questa fase, senza contare che avendo solo il 18-55 kit non hai neanche mai sperimentato con grandangoli o tele, cosa assolutamente da fare.
Guarda magari lenti come il sigma 17-70 o il 17-50 2.8 o i canon 15-85 o 17-55 2.8. Non andrei oltre, è sicuramente prematuro. Altrimenti valuterei il canon 10-18 per avere un grandangolo o il 55-250 per avere un primo tele.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:49

Entrambi gli obiettivi che stai valutando sono sicuramente molto validi (il 16-35 lo so per esperienza personale), ma sono validi su FF: su APS-C per prima cosa ti darebbero focali diverse (e sballate, come scritto anche da Matteo).

In genere su APS-C ha più senso acquistare obiettivi dedicati, un po' per avere le focali "corrette" e un po' perché si tratta in genere di prodotti ottimizzati per il formato APS-C (sensori molto densi).

Esistono sia zoom grandangolari che zoom normali dedicati.
Secondo me il primo acquisto da fare è un Canon 17-55 f2.8 IS, che è il complemento ideale di qualsiasi APS-C Canon.
Ha tutto: range di focali perfetto, luminosità, stabilizzazione, perfetta compatibilità ... che altro puoi volere di più?

In alternativa un Canon 10-22: più buio, ma anche lui ottimo prodotto.

Consiglio SOLO Canon anche per non andare a sbattere presto o tardi in problemi di compatibilità o di taratura.
Consiglio solo ottiche per APS-C per lo stesso motivo di Matteo che mi ha preceduto: dopo solo un anno di fotografia, o tu sei un vero fenomeno ed hai già capito tutto, e in questo caso le mie congratulazioni, oppure non hai capito cosa sbagli e speri che il graal del FF possa risolvere le tue mancanze.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:58

Io ti do un consiglio diverso, prova a leggere qualche libro di fotografia. Ti suggerisco di partire da " fotografia creativa" di Franco fontana e dai testi di Andreas feininger ( lì trovi più facilmente in biblioteca che non in libreria...). Poi ripensarai al tuo corredo

Non voglio fare l'ipercritico ma vedendo lé foto della tua gallery, mi pare tua proprio agli inizi. Non si capisce bene quale sia il soggetto del tue foto, probabilmente i tuoi occhi vedono delle cose che in fotografia non potrai mai catturare. Se dedichi tempo ai testi che ti ho citato, capirai "meglio" come fotografare

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:17

Grazie a tutti dei consigli.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 7:31

Seguendo i consigli ho acquistato il libro di Franco Fontana.
Per fare prove,complice una sessione esterna(del corso di fotografia) con modella ho usato un 50mm 1.8 focale fissa e mi sono divertito molto con qualche sfuocato.
Ora pratica e studio a parte rimango comunque sul cambio di obbiettivo,il 18-55 stock non mi piace,colori in primis non mi esalta,af lento(paragonato ad altri provati).
Ho provato da amici un 24-105 f4 l di un amico e totalmente un altro pianeta,resa dei colori e af in primis.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:51

Non concordo su chi dice che è follia passare al full frame dopo poco tempo, basta sapere perché lo fai e cosa stai cercando dal full frame. Avevo studiato qualche libro e fatto alcuni workshop. È capitata l'esigenza di scattare foto in casa senza flash(per un bel periodo perché era appena nato il figlio di mia sorella), quindi da apsc con l'obiettivo sigma 18-35 art (quindi tra i più luminosi per apsc) mi sono sentito stretto e sono passato al full frame. Non so quanto tempo sia passato per passare al full frame, ma non mi sono pentito del passaggio anzi ho trovato esattamente cosa cercavo

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:09

Spugna, non puoi montare un 24-105 su una APS-C. Primo perchè non so se le APS-C e le FF hanno lo stesso attacco (non conosco Canon, ma nel caso dovresti usare un adattatore), dubbio che verrà sicuramente risolto da chi Canon la conosce bene, e secondo perchè su APS-C un 24-105 diventa un 38-168, mandando "a quel paese" tutta la parte grandangolare dell'obiettivo. Quindi resti con una lente monca, buia, grossa e non adatta ad una APS-C.

Consiglio come gli altri di fare prima un po' di esperienza, far pratica di post-produzione (scatti in RAW?) e solo successivamente pensare ad un cambio obiettivo, prendendo però un fisso veloce come un 35 f 1.8. Ti assicuro che potrai ottenere buone foto anche dal 18-55 kit.

P.S.: te lo dico da principiante: con la stessa attrezzatura di quando ho iniziato poco più di un anno fa, la qualità delle mie foto è migliorata in maniera esponenziale. Tutti i difetti che attribuivo alla macchina, in realtà, erano miei limiti e ho capito che non solo la mia GX80 non mi sta stretta, ma anzi ho ancora tantissimo margine per migliorare prima di doverla cambiare. Quindi prendi il mio consiglio come quello di uno che sta sulla tua stessa barca più o meno!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:15

Quando ho iniziato io, 15 anni fa, il FF era visto come un punto di approdo verso un sistema che all'epoca era molto costoso ed appannaggio dei pro. Io ho fatto il passaggio quest'anno, perchè comunque ero soddisfatto della mia 20D.
In questi anni il FF è diventato abbordabile, popolare, ma anche il formato ridotto è stato, a mio avviso, rivalutato: non è più una castrazione ma un formato alternativo.

Non so se vuoi cambiare formato perché sei in qualche modo vittima della scimmia o ti sta stretto. In entrambi i casi penso sia difficile dimostrarti che dovresti rimanere con quello che hai perché, come dici anche tu, hai già deciso e allora penso sarebbe poco economico acquistare un obiettivo dedicato all'apsc che useresti solo per qualche mese. Poi potresti rivendere tutto certo, ma qualcosa perderesti.
Io ho comprato il 24-70 f4 quest'anno e l'ho usato su apsc; avevo già da anni il 70-200 f4; non ho mai pensato di comprarmi un obiettivo apsc migliore del 18-55.

Non conosco il 16-35 ma il 24-70 lo ritengo un ottimo obiettivo “generalista”, sicuramente molto meglio del 18-55.
Però se l'uno o l'altro devi saperlo tu ed è facile: basta sapere che tipo di fotografie vuoi farci.

Io mi trovo più a mio agio con focali più lunghe, appunto il 70-200 la potrei considerare il mio range di focali "normali", ma ripeto, dipende da te.



avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:16

basta sapere perché lo fai e cosa stai cercando dal full frame


sacrosanto

ma se si parla di street e paesaggi, io mi butterei su aps a occhi chiusi. se non 4/3, ma i sensori piccolini non mi piacciono, li trovo poco versatili. Per ritrattistica, foto al chiuso e scarsa luce, ovviamente lo sfocato ci guadagna uno stop e gli iso li senti meno..

Poi c'è chi "scatta da un anno" basandosi sulla data dello scontrino e chi ha girato 365 giorni con la camera al collo, il tempo non è di certo IL parametro. Perö l'impressione che ho avuto anche io è la ricerca dello scatto perfetto coincida con le FF (e dico FF perchè ancora non si è arrivati alla scoperta del medio formato).

Un approccio piü corretto, nella mia visione, è lo studio (capisci cosa ti permette cosa, sai esattamente le tue esigenze, ti comporti di conseguenza) o la pratica (fotografi tutto perchè ti piace, trovi i limiti nei.. ritratti? ti muovi in quella direzione. paesaggi? avifauna? di conseguenza cambia l'attrezzatura)

Se trova il kit limitato va benissimo, significa che lo sta spremendo. La scelta è tra un secondo zummino luminoso, un simil-fisso che ti faccia lavorare per focali, o un tuttofare piü buio con piü escursione, ottima scelta per viaggi e per chi si guarda attorno senza posizioni nette.

Non ci trovo nulla di sbagliato nelle due scelte, soprattutto perchè (gli auguro) non saranno definitive.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:17

Non ho il 24-105 ma che sappia che abbia sperimentato io, gli obiettivi EF li puoi montare su apsc mentre non puoi montare EF-S dedicati ad apsc su FF

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 12:57

La mia idea era passare a ff in futuro,ma non è detto se trovo una aps-c tropicalizzata.
FF lo vedo con un salto di qualità non un'utopico cambio per imparare a fare foto,prima farò gavetta e pratica,ma al momento la mia testa è su una eos 6dmkII.
Il mio obbiettivo e passare a qualcosa di tropicalizzato visto che spesso faccio foto anche in condizioni meteo avverse,umido e pioggia in primis.
Al momento il 18-55 non mi piace,come già scritto.
Non mi soddisfano i colori in primis.
Con il 50mm 1.8 mi sto divertendo molto.
Ho provato alcuni classe L f4 tra cui 24-105 e ne sono rimasto molto soddisfatto sulla resa,calcolando che l'ho montata sulla mia carretta eos 2000d.
Probabilmente prenderei in futuro un fisso serio e un'obbiettivo tipo 24-70 per avere un obbiettivo polivalente.
Rinnovo i ringraziamenti per i consigli,da neofita apprezzo ogni aiuto.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 13:29

Forse non lo hai letto quindi nel dubbio lo riscrivo: un 24-70 su APS-C non è assolutamente un obiettivo polivalente. Per il fattore di crop perdi tutto la parte grandangolo!

Per avere qualcosa di simile su APS-C devi per forza comprare un 17-50 e simili, come ti hanno suggerito.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 13:51

La lente che ti serve é un 35mm f2 (su aps-c é un 52mm).

Quando passi a ff avrai un 35mm f2 e con pochi soldi potrai aggiungere un 50 mm f1.8.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 13:54

Quando ho letto il post di apertura, ho subito pensato al 16-35 f/4. Non perchè sia il massimo della vita sulla 2000D ma perchè te lo terrai, con gran soddisfazione, nel passaggio a FF.
L'anno scorso ho comprato la mia prima FF, dopo anni di APS-C, e l'ho presa proprio con il 16-35 f/4. Altri 15 giorni e ho dovuto prendere un 24-105 (sigma nel mio caso). Dal lato tele, ho conservato gli stessi dell'APS-C.
Ecco, se dovessi scegliere, sceglierei proprio tra queste due tipologie: zoom grandangolo per FF o zoom tutto fare su FF (cioè zoom lungo su aps-c).
Forse è meglio il 24-105 (o 24-70), almeno non si sovrappone troppo a quello che hai già.

Anche il suggerimento di Nessunego mi pare perfetto, ma non farti tentare dai Sigma ART (ne' sul 35, ne' su 24-105) se la 2000D non ha la possibilità di correzione della messa a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me