| inviato il 27 Novembre 2019 ore 0:59
Ho recentemente acquistato una Sony Alpha 9. Poichè sarei interessato all'acquisto di un decentrabile, e in particolare il Samyang 24 mm TS, qualcuno ha notizie della compatibilità di questo obiettivo con Alpha 9 o Alpha 9II? Ho visto che con attacco E esiste, ma la domanda si riferisce alla possibilutà, ovviamente manuale, di chiudere i diaframmi con la ghiera dello stesso obiettivo. Grazie |
user172437 | inviato il 27 Novembre 2019 ore 7:48
Cioé tu acquisti un'A9 per poterla poi utilizzare con un decentrabile in manuale? mmm... Comunque si, tutte le ottiche con ghiera dei diaframmi sono utilizzabili, indipendentemente dal corpo su cui sono attaccati |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 16:53
Hai per caso un'altra idea per le foto di architettura che non procurino linee cadenti se non un decentrabile, che Sony attualmente non ha? Infatti, gurda caso, utilizzo la A9 con decentrabile in manuale solo per quel motivo, tanto i palazzi non scappano. E comunque non è vero che tutti funzionano come dici, altrimenti non avrei fatto la domanda. Il Nikon 24PC-E decentrabile, per esempio, se usato con Nikon ovviamente funziona, con Sony, invece, non si trova un adattatore che vada bene, essendo il diaframma, anche se manuale, comandato elettricamente dal corpo macchina. Tu sai di un adattatore simile? |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:06
Vero @Ivanoadv, usare un decentrabile o un macro con AF può essere avvilente. Comunque chiedi a Karmal, so che una volta su a7rIII (mi sembra) usava un Canon adattato con Metabones. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:23
Io possiedo un Nikon TS 24mm, che usavo con fotocamera Nikon. Ora ho cambiato marca, tenendo però il decentrabile perchè mi serve per lavoro, pensando di trovare facilmente un adattatore per Sony. Con Canon il metbones funziona per via della leva meccanica che muove il diaframma, con Nikon no per il motivo che dicevo. Attivazione elettrica del diaframma, che poi, ovviamente, muovi manualmente. Ora ho visto un obiettivo 24mm /3,5 decentrabile Samyang. Ci sono info in merito? |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:26
Non fare quel passo, sicuramente con il Nikon o il Canon sei su un pianeta diverso. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:52
Ivano, scusa ma non ho capito la domanda... Se la lente ha il selettore per chiudere i diagrammi qual'è il problema di usare questa lente su un qualsiasi corpo? |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:07
Riepilogo. Io possiedo un Nikon PC-E 24mm f/3.5 D ED, che usavo con un corpo Nikon. Ovviamente tutto ok: diaframmi e messa a fuoco manuali e tutto funzionava bene. Ho cambiato corpo macchina, ho preso Sony Alpha 9. Ho venduto tutta l'attrezzatura Nikon ma ho tenuto il 24 PC-E suddetto, pensando a un adattatore per utilizzarlo con Sony. Purtroppo ho scoperto che il diaframma del Nikon PC_E non si chiude muovendo manualmente la ghiera, anche a obiettivo smontato, perchè il comando al movimento viene dato elettricamente e non meccanicamente tramite una normale levetta, dal corpo macchina. Questo probabilmente perchè c'è di mezzo il blocco di decentramento e basculaggio. Ho cercato un adattatore presso diversi negozi e su internet ma non si trova nulla di sicuro (Metabones non funziona). Ergo, mi trovo con un ottimo obiettivo che non riesco a usare. Siccome invece ho la necessità di usarlo sto cercando soluzioni al problema. Una è il Samyang, ma se trovo l'adattatore, che comunque costerebbe anche fino a 600 euro, mi tengo il Nikon Spero di aver chiarito uno strano problema. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:08
Qui, sul sito di Phillip Reeve, "Bastiank" (un fotografo veramente bravo nelle foto di architettura, cui Reeve delega spesso le recensioni dei grandangoli spinti) prova su un A7rII un Canon 17/4.0 TS-E con un adattatore Sigma MC-11: phillipreeve.net/blog/review-canon-ts-e-17mm-4-0l/ Il verdetto è favorevole. Penso che il TS-E 24mm vada altrettanto bene con una ML Sony e l'MC-11, forse anche meglio perché, essendo un grandangolo meno spinto, potrebbe avere meno problemi di vignettatura quando è decentrato al massimo (ma le mie sono congetture, non avendoli provati). Il Samyang 24 TS costa parecchio meno del Canon equivalente ma, se cerchi in rete, quando vengono comparati il Canon risulta sempre nettamente migliore. Vero che il Samyang è nativo, però è un ottica da reflex (infatti c'è anche Nikon F e Canon EF) da cui hanno ricavato la versione Sony FE semplicemente allungando il barilotto. Concettualmente è come un obiettivo per Canikon con l'adattatore saldato sopra (però bisgna considerare che, con un innesto in meno, diminuiscono le probabilità di disallineamento dovute alle tolleranze di lavorazione). |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:12
A me sembra strano prendere una A9 per usarci un Nikon decentrabile prima di aver fatto delle verifiche accurate. A logica avresti dovuto prendere una Z6 o Z7, avresti risparmiato soldi sull'acquisto del corpo macchina ( almeno con la Z6 ) ed avresti avuto in dotazione un'adattatore per lenti F originale e perfettamente compatibile. Qui la tabella di compatibilità: download.nikonimglib.com/archive3/h7Zg800ujOe304DY1yd05ur9ud20/FTZ_Com Pare che il tuo Nikon PC-E ( TS sono i Canon ) perda la messa a fuoco ma continui a parlare con la Z per quanto attiene l'esposizione. |
user192351 | inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:17
Su A7RII e Sigma MC-11 il Canon 24 TS-E prima serie funzionava normalmente, regolando il diaframma dal corpo macchina. Questo perché l'adattatore comunica elettronicamente con la lente, che ha contatti elettrici. Il Samyang da te citato NON ha contatti elettrici, quindi nessun dato tra gli EXIF relativo a diaframma. Ma di fatto lo rende universalmente utilizzabile, anche su Sony A9 anche in versione per Nikon o Canon con adattatore sia "smart" che "dumb". Edit: aggiungo una cosa: il Commlite v06 e il Fotodiox Fusion Smart II permettono di controllare il diaframma elettromagnetico degli obiettivi Nikon E dalle ghiere del corpo macchina, che è quello che serve a te, ma PURTROPPO non funzionano coi PC-E |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:20
Domanda scema dopo aver letto l'integrazione alle spiegazioni dell'autore della domanda... Ma se devi spendere 600 euro solo per l'adattatore e passare ad una lente sicuramente inferiore alla Nikon che hai ora non ti costa meno una reflex Nikon usata ? Tipo una D750 ? |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 0:19
Se devi spenderci 600 euro per un adattatore, ti conviene vendere il nikon e prenderti o il canon adattato (mc-11 lo trovi a 120 euro), oppure il samyang nativo. Anche perché comunque con l'mc-11 potresti usare decentemente altre ottiche canon, mentre non mi risulta che si possano utilizzare facilmente obiettivi nikon su sony, ma di nikon non ne so nulla... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 12:52
Vai di Samyang nativo, le recensioni dicono che come qualità è sullo stesso livello del Nikon |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:45
Grazie a tutti per le varie risposte. Solo una precisazione e un commento. Precisazione: ho un 24 mm PC-E Nikon e non Canon, quindi le soluzioni Canon non mi interessano. Commento, per chi suggerisce Z6 e Z7. Non uso la Alpha 9II solo per architettura con decentrabile, ma anche per foto naturalistica. Credo che Z6 e Z7 siano decisamente inferiori, quindi non mi ero posto assolutamente quella soluzione. Buona l'idea di acquistare un corpo Nikon usato, ma poi mi ritroverei a girare con due o tre corpi macchina. Un delirio. Ho trovato casualmente il Samyang usato con attacco Sony E. Lo provo in questi giorni e vi saprò dire. Di primo acchito mi sembra che deformi abbastanza ai bordi, ma verificherò meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |