| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:58
Salve a tutti, sono curioso di capire chi usa la tracolla e perché si e perché no? |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 12:14
No. O laccetto sul polso o passante sulla spalla. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 12:48
La usavo ora ho smesso e uso un laccetto e andrò a prendere un b-grip |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 12:55
Io No. è scomoda soprattutto per collo e schiena. al massimo uso la black rapid |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:09
Più che altro credo che il miglior sistema dal punto di vista ortopedico sia: L'imbracatura o l'aggeggio per attaccarlo alla cintura o zaino La tracolla oltre che tagliarti il collo, permette alla macchina di sbattere ovunque quando ti muovi |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:41
io uso la tracolla, ma per ML. Ottiche leggere, si apre dall'alto, è sufficientemente rigida da essere un piano d'appoggio (da aperta intendo) per un rapido cambio obiettivo. Non la consiglio per corredi pesanti, va bene per girare con 1/2 ottiche in piü oltre a quella montata, eventualmente filtri, batteria, altra roba da organizzare con un minimo di criterio e non buttare in tasca. Ne ho scelta una con una facile regolazione dello spallaccio, usabile tranquillamente come marsupio volendo essere pratici. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 14:25
Sono anni ormai che non tiro fuori le tracolle dalle loro confezioni. Per l'attrezzatura pesante uso una Joby sling strap a bandoliera da avvitare sul fondello, per la ml il laccetto da polso. |
user12181 | inviato il 25 Novembre 2019 ore 14:49
"La tracolla oltre che tagliarti il collo, permette alla macchina di sbattere ovunque quando ti muovi" Basta far passare la parte sul petto in un moschettone agganciato a uno dei passanti, anelli o che altro, dello spallaccio e i due problemi sono risolti. Continuo a ripeterlo ma evidentemente è una soluzione troppo facile e troppo cheap. P.S. Però è sempre preferibile una tracolla morbida, neoprene o simili. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 14:56
ah, avevo inteso tracolla come borsa a tracolla (invece di uno zaino), non la cinghia della macchina fotografica.. in quel caso, io mi trovo bene ad averla legata al polso per pigrizia non ho mai preso un laccio apposta, ma una volta infilata al polso la arrotolo 2 volte sul polso stesso |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 14:57
Io uso generalmente il laccio al polso con la M50 e una lente mini, ma se uso la 760, o in ogni caso il 135/2 o il Sigma 18-35 attacco la Slide della Peak Design e la tengo di traverso, a tracolla. Se necessita evitare lo sbatacchiamento della macchina aggiungo anche il Capture Pro e la macchina la aggancio a quello. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 15:03
Ci sono tracolle e tracolle. Quelle originali che chiamo simpaticamente segacollo sono parecchio scomode. Da un po' ho una tracolla peak design ed è tutto un altro mondo. Si può accorciare o allungare in un attimo ma soprattutto (grazie anche al laccetto attaccato alla piastra) la si può mettere sulla spalla con fotocamera sul fianco opposto, in questo modo si sente meno il peso e non sbalonzola. E se alla bisogna si vuole toglierla basta un click. Personalmente senza tracolla, quindi con reflex solo in mano mi fa sentire poco sicuro, avendo paura che mi possa scivolare da un momento all'altro. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 15:13
Comunque credo che se ti devi muovere tanto, un sistema tipo il Capture da attaccare alla cintura rimane il miglior compromesso. Prima di tutto il peso non lo fai aggravare sulle spalle, è un sistema che comunque è sicuro e si sgancia in pochissimi instanti, e posizionato bene non dovrebbe neanche darti fastidio pure se monti ottiche grandi. Chiaro che se devi montarci sopra un peso significativo (es Lumix S1 con 24-105 o 24-70 2.8, o una classica reflex top di gamma con annesso obbiettivo serie L, S, Pro e via dicendo) meglio andare sulle tracolle imbottite della Peak Design che sostengono meglio pesi generosi come questi. Il laccetto alla fine consideralo come una sicurezza extra: nel caso ti scivola la macchina non ti cade |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 15:20
tracolle sempre montate, ma mai messe al collo... al massimo le tengo a spalla nei trasferimenti... per un certo periodo ho usato la BlackRapid doppia, ma poi ho smesso perchè non mi trovavo bene ad avere le macchine vincolate a corpo... |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 15:21
Io uso uno sling strap a bandoliera (non quello/i originali, ma una copia cheap cinese) ma con la mia Pen F, munita di custodia in similcuoio, continuo ad usare la classica tracolla. L'insieme fa proprio "vintage", ricorda i vecchi tempi e, montando ottiche fisse e leggere, risulta perfino pratico. Qualcuno mi ha addirittura chiesto se era un Leica! Sullo zaino ho l'attacco rapido ma ormai, appartenendo alla categoria merceologica dei "semifreddi", lo uso molto poco. Il laccio al polso l'ho provato ma non mi convince. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 16:27
La mia perplessità è che, possedendo ottiche abbastanza pesanti (non tele) con una eos R nella maggior parte dei casi non sta al collo la mia macchia fotografica ma sta in mano con la tracolla avvolta intorno al polso. Risulta essere scomoda poiché interferisce con il sensore di prossimità del mirino e rischia sempre nei passaggi da "mano libera" al cavalletto di agganciarsi a qualcosa e sbattere o cadere. Oltre al fatto che esteticamente è orribile. Premetto che non ci lavoro altrimenti la black rapid sarebbe fondamentale. Credo che mi orienterò su un "Peak Design CF-AS-3" che dite potrebbe essere una buona idea? Considerando che faccio solo "ritratti posati" e paesaggi (ma in quel caso sta sul cavalletto). Grazie comunque a tutti per aver risposto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |