| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:46
Personalmente no per diversi anni, indipendentemente dal fatto che Olympus vende o meno (anche perché ho pure roba Panasonic). Personalmente non uso neppure tutte le feature che il m43 mette a disposizione, la maggior parte delle volte ricerco tasti e comodità per fare da me, mi sono pure seccato di definire impostazioni predefinite in myset e Cx, soprattutto perché ai tempi le perdevo ogni 2 per 3 ad ogni agg. Fw. Alla fine mi sono reso conto che il mio approccio e' quello leica, tre ghiere e tasti comodi per gestire cn le mani tempo , diaframma e iso. Punto. Setting particolari solo con calma e senza fretta. www.promirrorless.it/pro-mirrorless/da-sony-a-fuji-ecco-il-perch&eacut Personalmente mi ci ritrovo in quello che il tizio del video dice. E sono stato un pelo dallo scegliere Fuji all'epoca, anche se c'erano sul tavolo solo una x-e2 e una nascente ma ancora acerba x-t1 (insieme una una Sony a7 e una E-M10 che poi scelsi), mi sarei trovato oggi con ottime ottiche fuji (per me un sistema ML e' fatto soprattuto dalle ottiche native, non adattate) e in mano una x-t3 e x-h1. E penso che sarei stato ugualmente soddisfatto. Con Sony, all'epoca a7 semplice, non scatto' la scintilla e neppure ora con le stratosferiche, indubbio dire il contrario, a7r4 e A9ii. Eppure c'è chi non apprezza i plus, pochi casi ma ci sono: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3381348 Le ultime Sony, sono macchine da calcolo, che devono essere lasciate libere di fare da sole (vedi AF-C con tracking, assistito da AI) e il fotografo in questa divisione dei ruoli, deve trovare un proprio equilibrio. Se pensa di scattare come decenni fa, puo' avere scarso feeling col mezzo. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:05
Cosa ti manca in Olympus che pensi di trovare in Sony? Io ho avuto per qualche anno Oly ed ho, da poco, una A7ll. Per il file non c'è storia, soprattutto se scatti in condizioni di luce difficili, ma per quanto riguarda le ottiche c'è da piangere, le lenti native costano un botto. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:09
“ ma per quanto riguarda le ottiche c'è da piangere, le lenti native costano un botto. „ Infatti è quello che stavo guardando in questi giorni di "super saldi", in verità lo sapevo anche prima, per questo ho scelto il m4/3. Però mai dire mai, un futuro affiancamento di apsc (fuji) o ff (sony o canon) non lo escludo. Se poi si scelgono poche ottiche ben mirate si può contenere la spesa |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:15
“ Cosa ti manca in Olympus che pensi di trovare in Sony? „ Niente proprio, non ci penso nemmeno un momento anche se e' il sistema che si e' sviluppato maggiormente ma non per quello che mi interessa. Tra l'altro ho già appagato la voglia di FF nella direzione che piace a me. Ho aperto il thread come argomento di discussione, non come aiuto alla scelta per me, pensavo fosse chiaro |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:19
Condivido il tuo approccio minimalista... anche adesso sulla mia D750 uso solo le ghiere, niente impostazioni salvate, il menù me lo sono dimenticato. Stessa cosa con la LX100 che uso come bike camera: il menù lo uso praticamente mai. Ed è il motivo per cui ogni tanto riguardo fuji: ottiche ben fatte, non troppo grandi e tutto finisce lì... |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:20
“ Tra l'altro ho già appagato la voglia di FF nella direzione che piace a me. „ Cioè? |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:26
ma mai proprio... |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:28
mi trovo benissimo con la mia em10 e credo fermamente che gli step debbano essere altri, la macchina è proprio l'ultimo. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:37
sono d'accordo, dopo 1 anno di gx9 avrò usato al massimo il 10% delle sue potenzialità, vedo le foto che ci tirano fuori gli altri e capisco che se non ho quei risultati non è colpa della macchina, degli iso, del rumore o altro, ma mia |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:52
“ Le ultime Sony, sono macchine da calcolo, che devono essere lasciate libere di fare da sole (vedi AF-C con tracking, assistito da AI) e il fotografo in questa divisione dei ruoli, deve trovare un proprio equilibrio. Se pensa di scattare come decenni fa, puo' avere scarso feeling col mezzo. „ Con le Sony puoi ANCHE far fare a loro, ma se preferisci l'approccio del tutto manuale, non hanno limitazioni di sorta. Puoi configurarle in modo da avere, sempre, una ghiera fisica per tutto - tempo, diaframma, compensazione, sensibilità - e molte ottiche di pregio hanno anche la regolazione del diaframma direttamente sull'obiettivo, se lo si preferisce. Idem per l'af con il joystick e modi che permettono al fotografo di focheggiare in piena autonomia ciò che vuole. Insomma, bisogna sfatare un po' di falsi miti... |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:58
“ Cioè? „ il mio sogno che si avvera, questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3365497 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3356707 ma il mio sistema resta questo, ora al massimo della maturità (sia tecnica che conoscitiva) e quindi della godibilita': www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3342520 Otto, hai ragione, ma la verità e' che ultimamente sono diventato un po' pigro per quello che e' legato alla conoscenza dell'attezzatura. Avendo sempre meno tempo a disposizione PER QUELLO A CUI SERVE OVVERO SCATTARE, preferisco giocare in casa, senza stare sempre dietro alla messa a punto. Deve fare senza starci a pensare. E in questo la macchina ad ottica fissa FF che ho affiancato al corredo m43 raggiunge l'apice : menù semplici, essenziali, AF-C e tracking discreti ma non eccellenti (tanto non li userò mai), AF-S fulmineo, comandi comodi, macchina piccola, ottica strepitosa. Il manuale manco aperto. Intonso. Mi sa che neppure il primo proprietario l'abbia mai aperto (scattava in Auto ) |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:17
Azz hai scelto proprio una cosuccia per iniziare col FF ma quindi se hai una Leica che c'entra sony?? ps. anche io non uso mai l'af-c e il tracking, ma se un domani mi dovessero servire? Sto tenendo d'occhio la a7 rII che con un 24-70 sarebbe perfetta per me per street e panorami, ma mi dicono che non è molto performante per sport, è vero? L'alternativa a tutto tondo potrebbe essere la xt3 col 16-55 f 2,8 e il 55-200 f.3,5-4,8. Perchè diciamocelo, il FF è leggero con un fisso o uno zoometto, ma se si va oltre i 70mm diventa proibitivo per pesi e costi. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:34
Ciao centauro,mi tolgo subito dal post |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:35
Ah,bella l' immagine dell' ambulante,incisiva e di sostanza complice anche il bel BN,bravo. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:44
Non si dice BN, in quel caso si dice monochrome (Filtro, non uscire dal post!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |