| inviato il 23 Novembre 2019 ore 19:20
Ciao a tutti, qualcuno ha questa accoppiata? 6d mark 2, o anche la 6d (che tanto come peso e dimensioni sono uguali) ed il pancake 40 mm? Sto valutando se mettere anche questi ulteriori 200 euro in questa passione e ridurre pesi ed ingombri in modo da non rinunciare al piacere di fotografare in ogni dove. Per la qualità (maf, colori e nitidezza) mi sembra dalle recensioni che i più siano contenti. Gradirei commenti proprio sulla praticità. Grazie ciao Federico |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 20:10
Possiedo sia una 6d mark II che un ef 40 f2.8 stm: in termini di qualità d'immagine l'ottica fornisce risultati più che buoni già alla massima apertura del diaframma, e la messa a fuoco funziona bene, almeno con il mio esemplare, e beneficia della presenza di sensori a croce su tutti i punti af. Dato che l'ottica è molto leggera e corta l'ergonomia è ottimale, dato che è quasi come utilizzare la sola fotocamera. La principale limitazione, rispetto ad altri obiettivi, è l'apertura massima, di f2.8: se si è abituati ad un 35mm f2 o f1,4, chiaramente non si potranno isolare altrettanto bene i soggetti dallo sfondo. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 20:19
Ho il 40 su 6d mk1. É in buona compagnia di zoom e fissi, compresi diversi serie L, soprattutto nel range dei "normali" 35-50mm. Ebbene, nonostante il fascino di lenti come il 50 1.2, se fossi costretto a scegliere UNA sola lente da tenere, probabilmente terrei il 40ino. Focale adeguata ad un uso generico, qualità buona, massima portabilità. Funzionale. Altre lenti hanno maggior qualità ma la spensieratezza di poter portare quasi sempre con sé un'accoppiata così poco impegnativa, ma di tutto rispetto, mi ha consentito di portare a casa molti degli scatti per me più importanti. Mi scuso per la galleria vuota, che avrebbe potuto aiutare in post come questi, ma i miei scatti sono quasi unicamente "appunti" personali e familiari. In questo "genere" questa lente dà secondo me il massimo. [OT] Nei buoni propositi del 2020 metto la condivisione di qualche scatto, come giusto. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 20:24
PS Riflettendoci, raramente m'è successo in fotografia di spendere così poco ma di aggiungere tanto al mio corredo. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 20:37
Invidio molto a Canon questo 40mm pancake. Penso però che il classico 50mm f/1.8 non sia molto diverso in termini di peso e ingombro (soprattutto se montato su una ff), col guadagno di uno stop di luminosità e un prezzo più basso. Però non ho Canon e forse sto dicendo una sciocchezza... |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 20:40
Grazie hbd e kriek, Proprio quello che volevo sentirmi dire. Per il 2,8 va benissimo perché ho già passato 3 zoom 2,8 su tutte le focali. ...ed anchio ho la galleria povera perché le mie foto sono proprio come le tue, appunto personali e familiari. Luca il 50 lho scartato a priori solo perché troppo 'lungo' per le foto in casa. Grazie ciao |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 21:38
Anche io ho 6d old e 40 STM. Avendo anche il 50 1.8 STM a volte penso di darlo via per un 35 f2, ma proprio oggi pm l'ho usato e mi ha dato grandi soddisfazioni. È una lente versatile sia per la focale che per la messa a fuoco ravvicinata. Cmq il suo pregio sono le dimensioni, infatti lo uso ogni volta che sono in dubbio se lasciare a casa la fotocamera. Come detto sopra per foto generica è imbattibile. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 22:07
Io l'ho usata su aps-c in passato ed ora su 5diii e sony A7ii... lente secondo me sorprendente per la resa... nonostante possa sembrare un buco di serratura, ha una nitidezza e una resa cromatica apprezzabili... con un adattatore economico funziona molto bene anche su A7ii... credo sia una lente da avere... la stavo dando via per sfoltire il parco lenti (anche se avevo pensato di sostituirlo con il 35 f2 usm)... l'unica cosa che non mi ha mai convinto al 100% è l'stm... funziona bene ma non mi da' quell'immediatezza e certezza degli usm, anche se funziona mediamente bene. A quel prezzo è un best buy. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 22:31
Uso il 40mm su 6d e 5d (entrambe i primi modelli) ed è la mia lente preferita, ho anche fatto un viaggio in islanda solo con 6d e 40mm, mai pentito, resa davvero ottima e dimensioni insignificanti. Usato lo trovi tranquillamente a 100€ se sei in dubbio |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 22:51
Io uso il 40 pancake sulla vecchia 6D. Se credi di poter avere una compatta da portare sempre con te purtroppo ci resterei male; Ovviamente non per colpa dell'obiettivo minuscolo ma per la reflex .. se t serve qualcosa di leggero da portare sempre appresso ti consiglio una compatta pro. Detto questo, l'accoppiata 6D + 40ntino risulta vincente per qualità/prezzo ! Condivido quanto detto da Hbd riguardo la riflessione sul diaframma 2.8 Anche il mio modello ha una maf precisa e veloce. Vignetta un po' ma è versatile e nitido al centro. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 22:58
Ho il 35mm f/2 e l'equivalente aps-c (il pancake 24mm). Quando esco con la 6D II ed il 35mm ho immagini ottime ma invidio la portabilità del 24mm sulla 500D. Vai tranquillo, a meno che non ti serva un f/2 |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 0:35
Mi sono fatto 'regalare' il 40 STM qualche anno fa da usare proprio con la 6D old. Il suo vantaggio maggiore è la compatezza, sembra quasi che non ci sia. Procura immagini senza ×a e senza lode, al centro è ottimo, ai bordi molto meno. Se proprio hai problemi enormi di spazio (ma comunque la macchina è grande e quindi non è che risolvi molto) è un buon oggetto, ma non mi è sembrato nè carne, nè pesce e dopo poco tempo l'ho venduto. Non è adatto ai panorami, non è adatto ai ritratti: mi è sembrato un obbiettivo da foto ricordo in vacanza, se dovessi prestare la vecchia 6D a mia madre per qualche scatto con la gita INPS. Se non hai molte esigenze e vuoi portare sempre la macchina con te è un'alternativa. Se la fotografia è parte integrante del tuo essere ti consiglio il 50 e il 35 (uno qualsiasi). |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 6:12
Ciao grazie a tutti. Confermo che a 100 euro è in vendita usato anche qui su juza. 120 da rce qui vicino a casa mia. Ma anche 200 su amazon. Mia moglie mi ha dato carta bianca (si avvicinano le feste). Non mi aspetto una compatta, ma credo che in un marsupio di quelli grandi riesco a portarla in vita, senza zaino e ingombri. Parlate di vignettatura, ma sulle foto della recensione non ne vedo. Forse è con abbinata 6d? Come tipo di foto sono per gli attimi da cogliere al volo in famiglia. Amici. Vita vera. Street ecc. Per le foto programmate ho il mio bel 28 70. Il 35 lho scartato perché già un po più ingombrante e il 50 perché stringe troppo in casa. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 7:33
Avevo la 6d old che usavo sempre con i fissi ( gli stessi che uso ora su R) rigorosamente serie "NONELLE" ,e capisco che il 40mm e compatto, ma se devo andare in giro con un solo obiettivo sceglierei il 28mm. Pero' dove sta il 40mm sta anche con il 28mm , il 50mm lo metti in tasca e sei a bolla. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 8:24
La vignettatura si leva con un click su Photoshop per questo non ne vedi in galleria Anche se a volte a me nei ritratti piace lasciarla! Io ti consiglio di prenderlo 120€ da Rce .. per qualità/prezzo è assolutamente da avere! (200€ Nuovo non credo ne valga la pena tranne se non t piace tantissimo .. io nuovo ho preso solo il 200L II) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |