JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, cambio il pc e vorrei un MAC. Stamani scopro che gli HD esterni che utilizzo per i download di raw e video non li legge. Ho letto in giro in effetti ci sono differenze di formattazione.....ecc... Ma davvero è cosi complicato, perchè se devo avere una bella macchina, ma devo complicarmi la vita.....lascio stare e risparmio rimanendo in win.
Qualcuno ha fatto questo passaggio prima di me?
"Uso Lightroom con catalogo su pc e raw su hd esterno."
Ok legge ma non scrive... Bizzarro. Ma i file raw negli HD esterni li lavora con Lightroom anche se sono HD che giravano con win, o devo fare qualcosa. Software dedicati.... Non mi piace.
Per fare un lavoro pulito cosa dovrei fare? Cambiare HD? Spostare file, formattare in maniera diversa e rimetterceli?
Il file-system NTFS è proprietario Microsoft, il Mac può solo leggerlo. HFS e il più recente APFS sono proprietari Apple e Windows non li scrive e tantomeno li legge.
Ma per un uso continuativo in entrambi gli ambienti io formatterei in FAT32 (col quale sono formattate le schede di memoria e le chiavette USB), letto e scritto sia da Mac che da Windows. Credo improbabile che le singole immagini oltrepassino i 4GB, limite di questo formato file.
Non capisco di quanti disci stai parlando, ma suppongo anche una decina. Se fossi nei tuoi panni gli hdd "vecchi" li lascerei così come sono (ntfs), mentre quelli più recenti che sto ancora usando e lavorando farei prima una copia dei file sul mac, poi formatterei il disco in exFat (che sarebbe la fat64 di windows) ed infine ci ricopierei i file rendendo il disco compatibile con qualsiasi OS
“ Ho un calo di velocità in lettura o scrittura, a parte quella dovuta da tipo di disco? „
nessun calo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.