| inviato il 22 Novembre 2019 ore 23:04
Salve a tutti, a breve dovrò ordinare il nuovo MBP. Poiché è mia intenzione tenerlo almeno 7-8 anni, prenderò l'i9 con 32 gb di ram (e questo è deciso!). Non so invece se optare per l'incremento di RAM sulla scheda video, scegliendo l'opzione da 8gb, oppure se optare per il processore un pelo più veloce (2,4 GHz). Tenendo presente che l'utilizzo "spinto" della macchina è quando lo uso con Lightroom e Luminar. Lo so che molti di voi mi diranno che sto esagerando, però preferisco acquistare una macchina esageratamente carrozzata oggi per potermela godere per parecchi anni. Gli applicativi citati (e oggi Luminar con un i7 2,9 GHz è lentuccio) da cosa guadagnano di più: una scheda video con una maggior quantità di RAM, oppure da un processore un po' più veloce ? Grazie, |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 5:33
Scheda video. I programmi adobe succhiano ram e scheda video |
user19933 | inviato il 23 Novembre 2019 ore 9:54
Sembrerebbe molto giusta la scelta di puntare sul top a livello di scheda grafica, non la fanno strapagare. Comunque oscillerai tra i 3600 e i 3900 euro all'incirca, a seconda di come scegli. Anche io sto pensando, nel 2020, di rinnovare il computer e questo 16” fa molta gola. Finalmente hanno sfornato un portatile pro che sulla carta ha risposto a molte delle richieste dell'utenza. Però il costo finale, per una macchina con i muscoli, fa riflettere lo stesso. Anche io lo “surriscalderei” essenzialmente per là post produzione fotografica e mi chiedo se sia la soluzione migliore oggigiorno. Perché gira che ti rigira sempre davanti ad uno “schermetto” stai... e, a quel punto, per la portabilità e la potenza ci sono gli iPad Pro, per i bei monitor quelli specifici per la fotografia. E sono tutte opzioni/alternative che globalmente costano abbastanza di meno. Il MacBook Pro 16” sembra rispondere bene alla logica del miglior compromesso - anche se a caro prezzo - ma pur sempre di compromesso si tratta. Questo mi dà da pensare. Ma buon per te che hai già deciso Invidia! |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 10:09
Con LR e PS (attualmente) conta di più la velocità di picco del processore che il numero dei core o la scheda grafica. Del futuro non posso dire, ma, oggi, prenderei un i7 ad alto clock rispetto ad un i9 a basso clock per i sw Adobe. La differenza tra il mio i7 è l'i9 del mio collega è risibile nel lavoro di tutti i gg. Se hai software che usano tutti i core allora ha un 10% di velocità in più. Non ti fidare ciecamente dei benchmark, non lavorerai mai (salvo casi eccezionali) in quelle condizioni. La scheda grafica con 4 gb se non pianifichi di lavorare con panorama da gigapixel (diciamo maggiore di 30.000x30.000) è ampiamente sufficiente. Viene usata di più da chrome che da Adobe. Non so se Apple lo permetta, ma spenderei in un secondo disco eventualmente. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 10:20
Ormai ho deciso per l'i9; la mia indecisione se investire sul 2,4GHz invece che sul 2,3Ghz di serie, è che dai pochi test che ho guardato sembra che la differenza in termini di prestazioni sia poco percepibile; però si tratta di quel 5-6% che un domani potrebbe tornarmi comodo....bho ? Mentre invece per la ram della scheda video: quali programmi la utilizzano e in quali occasioni ? |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:04
Scusami se mi permetto. Ma davvero in una macchina che costa 3999€ fanno differenza 120€ per metter su 8gb di ram sulla scheda video (nei 3999 c'è già il processore a 2.4). Un po mi fa sorridere... Io aggiungerei 120€ e metterei processore e scheda e fine del discorso. Dalle tue parole le intenzioni sono di tenere questo Mac parecchio, pertanto a fronte di una cifra di 4000€, 120€ non sono nulla considerando il progetto della durata. Metti entrambi e via |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:57
Scheda video! Ciao |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 16:16
Quale sarebbe allora secondo voi la configurazione minima per gestire photoshop con foto da 120 mega di una Sony A7rIV? Visto che a breve dovrei pure io fare l'acquisto |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 19:31
@Patrick proprio perché è una macchina che costa già tanto, alla quale tra l'altro è quasi d'obbligo aggiungere i 450 euro di AppleCare+, se c'è possibilità di risparmiare qualcosa senza segarsi le gambe per il futuro, meglio farlo. I 480 euro per arrivare a 32gb di ram li dò per scontati, così arrivo a 3.779 euro; mi pongo ancora un extra-budget di 200 euro, quindi o ram su scheda video o processore: quale di queste 2 configurazioni viene maggiormente utilizzata dai programmi Lightroom e/o Luminar ? Sul mio MBP attuale (i7 2,9Ghz con scheda Radeon Pro 560 4 GB) se faccio qualche lavoro su Lightroom, tipo esportare foto, sembra che sia soprattutto il processore ad essere sollecitato; la scheda video viene sollecitata quando faccio qualcosa con iMovie, dove arriva proprio a saturazione! |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 23:05
Secondo me 16 GB sono assolutamente il minimo per la proiezione che vuoi fare. Adesso sto digitando da un vecchio iMac di 10 anni fa a cui ho messo SSD e 16 GB di RAM. Non ci faccio nulla di pesante, ma solitamente 8-10 GB di RAM sono occupati. Cosa farei al tuo posto? Una cosa diversa. Non prendere il modello pompato con l'i9, ma probabilmente starei su i7, 32 GB di RAM e scheda video potente. P.S. Se riesci a comprarlo tramite l'EDU Store (basta che tu conosca un docente o uno studente universitario) risparmi il 10%. Su quelle cifre non è uno scherzo... se ne vanno anche 3-400€. La versione con i7 RAM 32 GB Video 8 GB 512 SSD viene € 3.167,36 La versione con i9 RAM 32 GB Video 8 GB 1 TB SSD viene € 3.510,18 Non credo che ti serva 1 TB di SSD. I file pesanti li terrai su Hard Disk o in Cloud (non locale) se lo spazio di archiviazione online (molto probabile!) aumenterà. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 2:18
Io punterei su i7, 32gb ram, 512gb ssd, e scheda video top |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 6:48
No, resto su i9; ora con l'i7 (vero, è il 4 core a 2,9 e non il 6 core a 2,6) lo trovo troppo lento in alcuni processi, addirittura paragonabile all'altro MBP con i7 a 2,2). Vedo che tutti però mi consigliate di puntare su scheda video che in effetti, come già qualcuno ha fatto notare, viene molto sollecitata anche con Chrome. Quindi la configurazione che sta vincendo è la seguente: i9 2,3 GHz RAM 32 GB Scheda video Radeon Pro 5500M con 8 GB L'accendiamo ? |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 7:35
Mi ripeto: disco grosso che qua ad ogni aggiornamento (di OS, di fotocamera, etc...) sembra che facciano la gara a chi ne occupa di più. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:13
In quel di Adobe la parola "scheda grafica" ancora non è arrivata, non sanno cos'è! Quindi se usi Adobe necessariamente devi andare di processore + RAM... (Luminar non lo conosco). Però stai per prendere un laptop, non un desktop... quindi un po' più difficile da modificare nel tempo: quindi se vuoi tenerlo per tanti anni, io un pensierino a un budget più alto per aggiungere pure il top della scheda grafica lo farei... |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:21
Il processore i7 è a 6 core/12 thread, non 4. Ed è tutto tranne che lento, poi se ti sei fissato con l'i9 è un altro discorso ;) comunque io aspetterei i test perché se non è migliorato il sistema di raffreddamento rischi di prendere un i9 che va uguale o addirittura meno dell'i7 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |