JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo conosci? Dopo un po' di prove non sembra pessimo, certo nulla a che vedere con il Nikkor originale. L'ho preso per fare un po' di astrofotografia, spero che non sia troppo complicato metterlo a fuoco sull'infinito.
No non lo conosco ma volevo capire quanto hai speso per sapere se hai fatto un buon acquisto perchè per 400 euro con fatica ma si trova il vecchio 300 2.8 tamron MF oppure per 800 euro trovi anche il tokina 300 2.8 AF (che trovo un ottima ottica )... se hai speso sulla cifra del vecchio tamron direi che hai fatto un buon acquisto tutto sommato.
Col trasporto l'ho pagato 400 euro; era un mesetto che provavo su ebay ad acquistare qualcosa ma con il mio budget di 1000 euro non ero riuscito (bucati 2 Tokina e un Nikkor difettato); dalle prove che ho fatto -poche- non sembra malaccio, poi Nikon si beve tutto e funziona bene l'indicatore di autofocus e anche l'esposimetro
Gran peccato che ti siano sfuggiti i tokina .... è una lente che ho avuto modo di vedere in azione e la trovo ottima peccato che non la producano più andrebbe a ruba tutt ora. Dai tuoi scatti di prova sinceramente non capisco esattamente come sia qualitativamentè sicuramente 400 euro per un 2.8. Sono ben spesi poi credo che solo provandone ogni suo aspetto potrai dire tu stesso se ti senti soddisfatto dell acquisto o meno :)
Ciao spero ci sia qualcuno ancora in giro in questo post. Ho trovato pure io un Yashma che sto trattando e spero di portare da 500 a 400 spese incluse. Lo scatto di prova postato mi sembra molto interessante. La mia perplessità però è per l'uso con la D810...temo che il sensore non sia compatibilissimo con queste ottiche. Nessuno ha fatto delle prove?
hahahaa allora ok! io ho un Tamron 107B e devo dire che ancora devo capire se mi soddisfa o no...l'ho provato sulla nikon D810 ma o sono io che pretendo troppo...o comunque andando ad ingrandire con crop del 100% non vedo una risoluzione mostruosa neanche se metto l'anello TC16-a che compensa l'eventuale mio fuorifuoco...
Bel vetro il tamron 300 2.8 e dubito che lo yashama possa dare risultati di molto superiori, tieni presente però che il vero fiore all'occhiello occhiello di tamron era il 400 4 non il 300 2.8
Io penso che non sia ottimale sul digitale sul full frame, essendo penso un progetto vecchio concepito per l:analogico mi aspetto sulle stelle di tutto: cromatica vignettatura e coma ai bordi. Meglio per astrofotografia risparmiare e prendere o un 300/4 o un nikon originale 2.8
Sai che inizio a pensarla così anche io...addirittura il 440 f4...incredibile... quindi fo prima a venderlo in poche parole....sarei curiosi di cercare un Tokina 300 f2.8 AF....e vedere la differenza
Il tokina 300 2.8 af era ottimo su soggetti statici su soggetti in movimento non era una scheggia. Se lo prendi orientati sulla versione con la linea oro (prezzo medio 8/900euro) molto migliore della linea rossa che ha gli stessi trattamenti della vecchia versione non atx pro manuale(prezzo medio del linea rossa af 650 euro)
Comunque la def dello scatto di Zipablo è clamorosa se fatta con lo Yashma...è anni luce dal Tamron e non credo che quel rospo sia grosso quanto un bue
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.