| inviato il 19 Novembre 2019 ore 13:22
Buongiorno. Sono possessore di una OLYMPUS OM-D E-M10 II con Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS PRO. Vi chiedo aiuto... Essendo nei miei panni, voi cambiereste corpo macchina, prendendo la OLYMPUS OM-D E-M1 II e Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 oppure aggiungereste al corredo un Olympus M.Zuiko ED 45mm f/1.2 Pro. Grazie mille. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 14:08
Dipende: se ti basta, come corpo, la m10II prendi l'ottica. Se vuoi un corpo più performante (e di molto, le ho entrambe) vai di m1 markII. Tieni conto che il 45 1.8 è, comunque, una bella ottica, costa pochissimo e potresti pensare di prenderlo anche se ti tieni la m10. La scelta la devi fare te. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 15:25
Quali sono le differenze sostanziali dei due corpi macchina, partiamo da qui |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:48
Se qualcuno che le ha possedute entrambe volesse intervenire, lo ringrazio anticipatamente... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:52
Se non devi fare foto dinamiche, tieni la 10 II e prendi la lente. Il 45 1.2 è il top, ma con un 56 1.4 avresti una lente di grandissima qualità a 1/3 del costo. Lente da ritratto, ovviamente. |
user155906 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:01
La em1. 2 usata la trovi a prezzi ottimi, io te la consiglio, sulle lenti non so dirti visto che sono le uniche che non ho ma penso siano al livello delle altre pro, quindi eccezionali |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:02
Le principali differenze sono: autofocus (letteralmente un altro mondo), HiRes (sembra una sciocchezza, ma in certe situazioni fa la differenza), tropicalizzazione, memorizzazione dei settaggi (all'inizio sembra quasi inutile, dopo si apprezza), ergonomia (se hai mani grosse è un'altra cosa), mirino, QI leggermente migliore, tenuta ISO poco, ma migliore anche questa e altre piccole cose. Comunque, come ti ha già detto Preben, se non hai esigenze particolari tieni la 10 II. Sia chiaro, io ne sono soddisfattissimo e non la darò mai indietro (anche perché mia moglie mi ammazzerebbe!!!). Per la lente, il consiglio di Preben è ottimo, meno spesa, tanta resa. Il solito consiglio: se hai possibilità fai delle prove con macchina e lenti e decidi. Ciao |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:11
Ho dimenticato una cosa che, per me, è importantissima: il doppio slot. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:49
Foto quasi ed esclusivamente statiche....ho le mani piccole.... Scatto solo ed esclusivamente in manuale Tengol la OLYMPUS OM-D E-M10 mark II. Per quanto riguarda l'obbiettivo invece? Sempre più confusione, sarebbero molte le "combo" possibili, anche perché mi potrebbe servire anche un 35mm luminoso, come "tuttofare" per gli scatti serali con poca luce. La confusione è molta, aiutatemi Peeben. Grazie, mi servirebbe un ottica da ritratto e magari visto che non la userei molto mi potrebbe "bastare" anche il sigma, o olympus 1,8f. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 18:51
Se per 35 intendi 35 equivalente io prenderei gli zuiko 17 e 45 1.8. Spendi poco e sono lenti ottime e piccole, che sulla 10 ci stanno come il cacio sui maccheroni!!! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 19:55
Mamma che fame... Penso di prendere il 75 mm olympus o il 56 sigma per provare a fare qualche ritratto "serio", a questo punto. E poi un tutto fare tra i 24 e i 35 mm (equivalenti). Ma poi si già che che sarebbero già troppe ottiche, per me. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 21:16
Secondo me: A) tieni la em10m2 e scegli tra: 10-25 1.7 + 45 1.8 17 1.2 + 45 1.8 (oppure 56 1.4) 15 1.7 + 45 1.8 (oppure 56 1.4) B) Em12 o ancora meglio G9 (sui 900): 20 1.7 + 45 1.8 (o 56 1.4) Secondo me sempre meglio investire in lenti che in corpi macchina...quindi se AF non è un must per te andrei di A |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 21:24
Grazie Klasse. Purtroppo per me, il 10/25 mm è fuori budget, anche se sarebbe un ottima lente, senza ombra di dubbio (forse quella che userei maggiormente) sopratutto di sera. 17 1.2 + 56 1.4 sarebbe l'accoppiata perfetta, per qualità, ahimè anche quella fuori budget. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 21:31
Ciao Tacci io ho ed ho avuto un po tutto di Olympus tieni il 12-100 e predi qualche fisso ,se non ha esigenze particolari eviterei gli 1.2 bellissimi ma costano parecchio e probabilmente potrebbero non essere indispensabili il 75 e' fantastico, poi aggiungi un 17 o il 15 panaleica e se proprio vuoi il 45 o il sigma ,che non conosco, 3 fissi e una zoom tuttofare veramente valido,ti ho esso 3 fissi ma se alcune focali non le utilizzi tagliane qualcuno ,riguardo la 1mkII il prezzo attuale e' impegnativo aspetterei ancora un po,e' una macchina spettacolare specie come sensazione ,si sente che e' massiccia ,prof la 10 vale sicuramente piu di quel che costa in questo periodo,rapporto qualita' prezzo elevatissimo ,la 1 ti consiglio di prenderla quando ne troverai una non oltre le 700 euro |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 21:50
Grazie Marcello. Il 12 - 100 lo terrò sicuramente, anche perché è secondo me insostituibile (di giorno). Come detto mi servirebbe un "tuttofare" luminoso... La mia idea, fossi sicuro che non risulti troppo "lungo",al di fuori dei ritratti, sarebbe il 45mm 1.2. Domanda, a parità di luce, quanti ISO guadagnerei tra f4 e f1.2/f1.4, avevo il 12-40 PRO ma non ricordo le differenze (spero di essere stato chiaro). ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |