RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior portatile per la post


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Miglior portatile per la post





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 12:51

Salve a tutti vorrei cambiare il mio portatile mi chiedo quali caratteristiche e quali modelli sia.i più adatti alla postproduzione. Grazie a chi si ferma per un contributo.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 9:27

Io penso che per PS il top rimanga sempre il MAC ma sono costosi o , come nel mio caso , precludono l'utilizzo di software windows (se riuscissi a far girare il mio CAD 3D su MAC ,lo comprerei domani o magari anche oggi) .

Siccome tocca stare su Win , io traggo soddisfazione dalla serie ROG di Asus .

Ne ho uno e devo dire che si muove gran bene Cool

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 9:30

Ma in termini di requisiti, il minimo indispensabile è i7 16Gb RAM e scheda grafica con almeno 2Gb dedicati?
Io ho provato su un i7 (una delle prime serie) 8Gb RAM e nel caricare 1 file CR2 si impianta

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 9:37

SE vuoi un mio consiglio , che sia I7 , I5 , I8 , I9 , I3 per la sola post produzione non influisce gran che ma è più rilevante il clock ed i 16Gb di ram .
In ordine di importanza , dopo questi due , metterei la prestanza di una scheda grafica videoludica come contengono i ROG .
In terza battuta metterei un SSD come sistema operativo ed un disco tradizionale come archivio dati e terrei la cache di PS sul disco SSD .

Tutto questo però funziona meglio o peggio a seconda della componentistica che assembla tutti i particolari . Non so come spiegarlo , ma nei ROG trovi anche questo .
Rispetto a pari caratteristiche anche sempre stando in ASUS , ho avuto modo di vedere negli anni , che i ROG hanno una marcia in più (per ovvie ragioni)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 9:47

Quindi, alla fine della fiera, i PC ludici sono più indicati per post produzione, ed i prezzi salgono. Poi quando uscirà una nuova versione di photoshop cc, dovremo ricambiare tutto...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 10:05

Io ho un PC ludico da 3 anni e mi sta andando ancora alla grande con PS 20.1 (ultimo appena aggiornato)

Io però son fortuntato perchè essendo PC aziendale , ogni tot lo passo ai miei colleghi e me lo pappo io quello nuovo MrGreen

L'unico vincolo è che non posso strafare economicamente e che mi tocca stare con Win per via del mio CAD 3D .

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 10:27

In pratica, 16Gb RAM consigliato (32 lavori bene) e scheda video con almeno 2Gb dedicati. Questo è ormai obbligatorio

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 11:10

OCCHIO CHE I7 NON VUOL DIRE NULLA!!

le versioni U a 15 watt non sono gran che anche se si chiamano i7.

Ad oggi trovi 6/8 core a 45watt (versioni H)

Memoria 32gb

SSD M2

Ottimo schermo

In questa categoria cadono :

Dell xps 15 7590

MSI WS

Lenovo P65 creator






avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 11:28

Dell xps 15 7590


Con questo processore i9-9980HK anzichè questo i7-9750H
si hanno vantaggi evidenti?
stessa configurazione

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:13

Con questo processore i9-9980HK anzichè questo i7-9750H
si hanno vantaggi evidenti?
stessa configurazione


uno e' 6 l'altro 8 core.

non cambia molto nel senso che il dell ha un raffreddamento poco funzionale quindi la maggior parte delle prestazioni in piu non si sentono, io ho un 9550 e ho migliorato considerevolmente cambiando pasta termica e usando un poggia pc con le ventole.

Vale la candela solo se poi lo raffreddi meglio, c'e' una guida per come fare, io ho fatto solo una piccola parte e ho comuque migliorato considerevolmente le temperature.

guida:

forum.notebookreview.com/threads/cpu-gpu-temperatures-benchmarks-xps-1

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:34

Io resto dell'idea che i ROG sono il meglio che puoi ambire .

Anche io anni fa pasticciavo con sistemi di raffreddamenti , overclock e tuttti i vari trucchetti . Ma ora voglio un PC costruito per funzionare .

Avere tanti core , non so effettivamente quanti reali tanbilità diano a PS . Io resto dell'idea che nell'utilizzo sel software si apprezzi maggiormente la velocità del clock .

Non so il budget a disposizione ma il mio non l'ho pagato tantissimo ... non poco ma nemmeno come una Leica

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 20:49

se riuscissi a far girare il mio CAD 3D su MAC


@Yellowstone
Ma ti basta "trasferire" la licenza da AutoCAD Win a AutoCAD Mac ;-)

Per il topico: secondo me oggi è bene mettersi al riparo con i portatili pompando la RAM e avendo una scheda video dedicata e non integrata, almeno 2GB.
Poi certo, se usi Adobe te ne fai poco della scheda video, ma il punto è che dovrebbe essere universale il tuo portatile.
Come hanno già detto altri, i clock fanno la differenza nella post-produzione delle foto.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 21:20

Io resto dell'idea che i ROG sono il meglio che puoi ambire .

Anche io anni fa pasticciavo con sistemi di raffreddamenti , overclock e tuttti i vari trucchetti . Ma ora voglio un PC costruito per funzionare .

Avere tanti core , non so effettivamente quanti reali tanbilità diano a PS . Io resto dell'idea che nell'utilizzo sel software si apprezzi maggiormente la velocità del clock .


I rog sono ottimi ma hanno schermi orientati al gaming con meno gamut, xps ha 100% adobe rgb e 4k

per ps contano anche i core

[IMG]https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=58055&width=800[/IMG]

www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3rd


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 0:02

Prima di tutto dovresti darci un prezzo indicativo per sapere più o meno quanto vuoi spendere e quanto lo vuoi grande, altrimenti è impossibile consigliarti.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 7:53

x Nardustyle

I rog sono ottimi ma hanno schermi orientati al gaming con meno gamut, xps ha 100% adobe rgb e 4k

per ps contano anche i core


Sullo schermo probabilmente hai ragione ma io faccio conto di non fare mai post produzione col video del notebook a meno che sono in viaggio . A casa uso l'uscita HDMI per lavorare con mio BENQ .

Sui core non mi trovi d'accordo in quanto anche l'I3 con un clock elevato lo trovo più veloce .
Poi chiaro che se abbiamo cloch veloce , tanta cache e tanti core allora abbiamo il top ma il costo sale iperbolicamente . Chiaro che un I9-10980XE è meglio di un I3 di pari clock ... ma il costo è importante .


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me