JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, La testa Manfrotto 410 consente di ruotare la fotocamera sull' asse verticale,posso piegare la fotocamera in avanti ,indietro o fissarla in verticale. Consente di ruotare la fotocamera sull'asse orizzontale.La fotocamera può essere orizzontale oppure la si può fare pendere a destra o sinistra a piacere. La testa consente ancora una rotazione su uno specifico asse che non essendo l'asse orizzontale o verticale mi piacerebbe sapere che nome ha.
Ottimo Walther.Gli assi sono due e stop? Orizzontale e verticale, giusto? Poi all'asse orizzontale consentono due movimenti.So quali sono questi due movimenti ma come si definiscono in modo preciso?Vi ringrazio. CIAO.
Ottime informazioni Maurese.Grazie. Hai presente che nel live view delle fotocamere volendo compare la bolla elettronica?Mettendo la fotocamera ' in bolla' ,quindi essendo essa perfettamente orizzontale e verticale, se io la sposto a questo punto lungo l' asse z non riesco accorgermene guardando solo la bolla elettronica ,vero? Ti faccio questa domanda per conferma su quale sia l'asse z.
Sull'asse Z inclini la fotocamera a destra e sinistra; Sull'asse X inclini la fotocamera avanti e indietro; Sull'asse Y ruoti la fotocamera su se stessa.
Grazie Diebu, Sapevo ruotare la fotocamera intorno all'asse Y ma non sapevo che tale operazione si definisse imbardata della fotocamera.Era quello che volevo sapere. Grazie Maurese,Walther e Alvar.
“ Sapevo ruotare la fotocamera intorno all'asse Y ma non sapevo che tale operazione di definisse imbardata della fotocamera „
Come detto non so se è corretto o appropriato parlare di "imbardata" (termine puramente aeronautico, forse anche nautico? Boh! Invece “rollio” e “beccheggio” sono di uso più comune, oltre che in nautica ad esempio anche nelle automobili) relativamente alla rotazione della fotocamera (suppongo che non sia corretto) ma comunque ci siamo capiti, il concetto è esattamente quello
Paese che vai, sistema di riferimento che trovi... Nell'automotive solitamente l'asse X è quello del senso di marcia, l'asse Y è quello trasversale e l'asse Z quello verticale. Comunque sì, anche sulle auto si parla di imbardata quando c'è una rotazione attorno all'asse verticale.
"..i termini imbardata, beccheggio rollio non li ho mai sentiti applicare alle fotocamere.."
Quei termini sono riferiti a OSCILLAZIONI intorno ad un asse, ossia il corpo ruota in una direzione, si arresta e ruota poi nella direzione opposta per tornare al punto di partenza, ed in Fotografia quei termini si usano, ma esclusivamente riferendoci alla Stabilizzazione, una Stab buona stabilizza in beccheggio e imbardata, mentre il rollio a mano libera in pratica non esiste, e quindi non lo stabilizzano.
Se il corpo ruota veramente, ossia ruota in una direzione e poi si arresta, senza tornare al punto di partenza, si parla di ROTAZIONI intorno ad un asse, tipo appunto sui treppiedi, la fotocamera può ruotare sia sul piano orizzontale (ruota in brandeggio) che verticale (ruota in elevazione).
Nel video in oggetto la fotocamera ruota in brandeggio?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.