RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè il grip delle Fuji serie x è molto meno profondo di Sony, Nikon, Canon ecc. ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè il grip delle Fuji serie x è molto meno profondo di Sony, Nikon, Canon ecc. ?





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 19:16

Mi sono sempre chiesto perchè il grip, inteso come la parte dove s'impugna la fotocamera, delle fuji serie x è di molto meno profondo di tutte ( o quasi) le altre ML in commercio. Ad esempio :

Sony serie A , si sono migliorati dalla prima A7 che misurava 48 mm alla attuale A7rIV che misura una profondità di 77 mm

Canon ML eos 84 mm

Nikon Z 68 mm

Panasonic S 97 mm


Mentre le Fuji , ad esempio la xt3 misura solo 59 m , o anche la nuova xpro3 misurano appena 46 mm.

Se si esclude la Fuji x H1 hanno tutte il grip maledettamente meno profondo, dove le altre marche cercano di migliorare l'impugnatura aumentando la profondità la Fuji niente.

Secondo voi perchè ? Eppure la Fuji ha sempre cercato di migliorare i suoi prodotti anche nei piccoli dettagli.

L'unica spiegazione che mi sono dato è che forse hanno ottiche meno pesanti essendo un apsc , mentre le altre sono tutte FF e quindi non serve un'impugnatura particolarmente profonda, ma non so se regge come spiegazione.

Altra domanda : ma voi che usate le Fuji serie X come trovate l'impugnatura ? La vorreste più profonda oppure vi va bene così ?


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 20:24

Capisco che è un argomento che non interessa tanto , ma magari a qualcuno si.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2019 ore 20:30

Per mantenere l'aspetto retrò

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 20:32


In cima alla lista delle cose mai migliorate da Fuji, c'e' la batteria. E mettercene una piu grossa li obbligherebbe a risolvere anche il problema impugnatura.
Invece hanno trovato il modo di commercializzare l'mpugnatura aggiuntiva. Che pur posticcia e brutta visto che e' anche piu bassa dell'impugnatura naturale, assicura a loro un centino al colpo... Basta come spiegazione? MrGreen

user148470
avatar
inviato il 18 Novembre 2019 ore 21:01

Avrei voluto un'impugnatura decente, sulla T1 tenere il 100400 era veramente arduo, e così ho preso subito la H1, appena uscita.
La T1 ora la uso con 18 e 35, dove una buona impugnatura non serve

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 21:29

Secondo me, le Fujifilm apsc sarebbero da confrontare con le cugine apsc e m4/3.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 21:31

Ehm.. la X-(H)1 ha una signora impugnaturaMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 21:38

È l'unica infatti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 21:41

Perché il sistema Fuji X è stato presentato con 3 lenti nane, 18-35-60

Che serviva più di una X-T/X-Pro?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 22:19

Secondo voi perchè ? Eppure la Fuji ha sempre cercato di migliorare i suoi prodotti anche nei piccoli dettagli.

A me sembra ovvio, come ha scritto già Scarfone, per questioni puramente estetiche. Lo stile vintage è uno degli elementi principali del marketing Fuji e questo stile non si sposa molto con un grip accentuato, che è stato inventato quando l'ergonomia è diventata importante, cioè dopo il periodo che oggi è identificato con "vintage".
Questo secondo me è anche uno dei motivi per i quali in Giappone Fuji ha uno scarso mercato, evidentemente agli asiatici il look vintage, almeno in fotografia, non dice molto.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 22:25

Ehm.. la X-(H)1 ha una signora impugnatura

Sarà un caso che la XH-1 è la macchina che è stata accolta con maggiore freddezza dai potenziali clienti Fuji, tanto da doverla riposizionare pesantemente di prezzo in poco tempo?
Non conosco così bene la gamma Fuji da avere la verità in tasca, ma basandomi su quanto letto qui su juza questa considerazione viene spontanea.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 0:39

Costava 2mila euro, subito dopo a quel prezzo c'era la A7III, durante lo stesso anno è uscita la X-T3, non poteva vendere bene

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 7:18

... uno dei motivi per il quale sono restato con la mia fida Olympus Em1 mk1 che ha una vera impugnatura rispetto alla X-t2.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 8:47

Ma voi che usate le Fuji come vi trovate con L' impugnatura ? Sentite il bisogno di avere un grip aggiuntivo ? Parlo delle varie x t 1 ,2,3; x pro ecc.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 9:23

Quando avevo Fuji, sia su XT1 che XT2 ho sempre montato il grip aggiuntivo. Non tanto per L' impugnatura nella fase di scatto, ma per tutti quei momenti dove cammini con la macchina in mano. E per il mio modo di fotografare sono molti.
Mi spiego meglio, se monti un laccetto al polso, eviti che la macchina ti cada, ma quando porti il braccio verso il basso camminando, senza grip aggiuntivo, sei costretto a stringere le dita sul poco grip esistente. Con il grip aggiuntivo che genera quella maggiore sporgenza, camminando la macchina appoggia sui polpastrelli e non serve stringere le dita. Sta li al suo posto.
Per me questa cosa che sembra marginale, e' importante indipendentemente dal marchio della fotocamera che uso. E' una sensazione di maggior confort mentre cammino che ovviamente da benefici anche nella fase di scatto. Mi si potrebbe dire di usare una tracolla, cosa che faccio con lenti magari pesanti, ma facendo street uso un 24 piuttosto che un 35...

Con Fuji usavo moltissimo il 16 1.4 e ti assicuro che quel poco di margine Che l'impugnatura aggiuntiva restituiva, mi cambiava la vita.
Ovviamente la cosa e' estremamente soggettiva, ma se montassero una batteria piu grossa, risolverebbero il problema all'origine. In pratica due piccioni con una fava.

Aggiungo inoltre che l'impugnatura aggiuntiva originale, ha nella piastra di base l'attacco ARCA. Pertanto se sei uno che usa spesso anche il cavalletto, hai anche il vantaggio di non dover montare nessuna piastra in piu sotto la macchina.
La piastra di base aiuta anche l'appoggio del mignolo e protegge decisamente il fondo della macchina.
Insomma, costerà anche un centinaio di euro, ma per me su una Fuji della serie X e' una cosa da montare sin da subito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me