JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ 104 anni: l'età attesa per il 50% dei bambini nati nel 2007;
14.500 le persone che hanno più di 100 anni in Italia
82 anni: la vita media attesa alla nascita. „
Tre dati presi dall'articolo, che però cozzano tra di loro: se la vita media alla nascita è oggi stimata in 82 anni, com'è possibile che, contemporaneamente, l'età attesa per il 50% dei bambini nati nel 2007 sia valutata in 104 anni? vorrebbe dire che l'altro 50% dovrebbe vivere mediamente 60 anni: mi sa che già il numero di incidenti mortali in età giovanile fa sballare questo calcolo. E se sono 14.500 le persone che hanno più di 100 anni in Italia, quante sono quelle che per motivi vari muoiono prima dell'età pensionabile pur avendo effettuato tutti i versamenti? Io invece mi preoccuperei dell'emorragia di giovani che, dopo aver conseguito un titolo di studio, se ne vanno a vivere stabilmente all'estero, col risultato che verseranno lì i contributi pensionistici e metteranno al mondo lì i propri figli: non dimentichiamoci che anche queste "defezioni anagrafiche" entrano nel conteggio dell'età media della popolazione. l'Italia è da almeno 200 anni uno dei più grandi serbatoi di migranti al mondo.
Altra considerazione: quanti sono gli ex precari della scuola che, dopo aver trovato un lavoro minimamente stabile in altri settori, non riscattano i periodi di precariato non coperti da versamenti dello Stato (supplenze temporanee anziché annuali)? Già, perché lo Stato versa (o almeno "dice" di farlo) i contributi INPS (ex INPDAP) solo per i periodi di supplenza annuale; quelli temporanei (Maternità o malattia di colleghi di ruolo ecc.) se in seguito li vuoi riscattare devi sborsare di tasca tua, versando praticamente tutto quello che è stato il "guadagno" di quei medesimi periodi. Non so se lo Stato applichi questo giochetto anche ad altre categorie di precari del pubblico impiego, ma visto quanto ha giocato, per decenni, su questo modello di "impiego", una mentalità di questo tipo è fallimentare a prescindere.
“ se la vita media alla nascita è oggi stimata in 82 anni, com'è possibile che, contemporaneamente, l'età attesa per il 50% dei bambini nati nel 2007 sia valutata in 104 anni? „
probabile che 82 anni siano per gli attuali viventi over 40.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.