| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:25
Ciao a tutti, ho una domanda per chi usa in modo proficuo e continuo Lightroom. La mia esigenza, visto la quantità di spazio che occupano le foto e i loro export, sarebbe quella di poter eliminare i RAW da cui ho sviluppato la foto (diciamo non tutti i RAW, ma almeno quelli che sento di non averne piu bisogno), mantenendo tuttavia il JPEG esportato dal RAW. In pratica, una volta importato RAW+JPEG dalla stessa cartella, vorrei eliminare il RAW a fine sviluppo. Poichè il RAW e il JPEG vengono visualizzate come una sola foto da Lightroom come posso fare a eliminare il solo RAW a fine sviluppo mantenendo i riferimenti alla foto, al tag e alla valutazione delle foto che ho usato durante il processo di selezione e sviluppo delle foto? Grazie mille in anticipo a chi possa fornirmi dei consigli. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:59
Da qualche parte nelle preferenze c'e una casella "mostra i raw +jpeg separatamente" basta scegliera e te li mostera tutti e 2...ma perche vuoi cancellare i raw?...i raw migliorano invecchiando come il vino seguendo le performaces dei sw di sviluppo sarebbe un peccato di perderr questa possibilita di evoluxione...sopratutto al prezzo che costano gli HD ormai per meno 100€ hai hd da 2tb |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:02
... stessa considerazione, che motivo c'è di eliminare i RAW? Sarebbe come gettare i negativi dopo aver sviluppato le foto su pellicola ... una cosa che appare poco sensata. Che tipo di foto sono? Possibile che siano così poco importanti da non valere nemmeno lo spazio che occupano su disco? |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:14
Il motivo è ridurre lo spazio occupato, ma diciamo che essendo foto fatte per diletto (non sono un professionista) alcune dopo l'export vorrei rimuoverle. E' chiaro che in ottica di mantenere la massima qualità possibile sarebbe preferibile tenere sempre il RAW..La cosa che mi sorprende è che supponiamo di avere un catalogo con un evento di cui ho importato le foto: ovviamente importo RAW oppure RAW+JPEG, ci lavoro sulla selezione (applicando tag e etichette di colore), poi le sviluppo, ed infine le esporto. Ecco a questo punto, trovo che Lightroom potrebbe fare di più a livello di catalogo se solo facesse vedere ogni scatto come un insieme di foto, RAW+JPEG esportati con tutti i metadati applicati. Invece se vuoi eliminare la foto, ti elimina il RAW o RAW+JPEG originale facendoti perdere tutte le associazioni al catalogo e i metadati. Magari esiste una procedura per aggirare il problema, per questo chiedevo a qualcuno più esperto nel workflow per capire come poter ottimizzare lo spazio occupato. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:16
Che poi non capisco a sto punto perche conservare il jpeg originale (raw+jpeg) a sto punto cancella tutto e conserva solo il jpeg sviluppato da raw...che ci vuoi fare col jpeg originale?..non serve a niente...il raw invece fra 2, 6, 10 anni lo potrai sempre sviluppare e probabilmente meglio di come l'avevi gia fatto. Con LR lasci il raw svikupoato a modo tuo e lo esporti il jpeg solo quando ti serve è cosi che si ottimizza lo spazio...inutile esportarli tutti esporti il jpeg solo per convididere con amici, parenti o Juza e per stamparle su un labo sul web. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:25
Io uso C1 quindi non posso aiutarti con LR. Anche a me comunque sfugge il motivo di scattare RAW+JPG e portarli entrambi nel catalogo di LR, per poi produrre un jpg a partire dal RAW e tenere i due jpg. Ma forse ho capito male. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:32
Si, diciamo che il mio era un esempio. Di solito scatto solo in RAW, e importo solo quello, però effettivamente come dice Leo45 si potrebbe mantenere solo il RAW, ed esportare i JPEG solo quando effettivamente ce n'è bisogno, anche se così ogni volta che si vuole una foto da condividere o stampare bisogna passare per il processo di export. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 14:45
Coque ecco come fare per mostrare separatamente i raw+jpeg
 clicca sulla foto per ingrandirla |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 17:45
Grazie Leo45, ma non era quello che intendevo io. So che puoi importarli separatamente. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 21:47
Io salvo solo i JPEG esportati dai RAW, una volta che l'ho sviluppata la prima volta elimino tutti. Tra 3 anni sicuramente non ritorno tra una foto fatta oggi |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:08
“ come dice Leo45 si potrebbe mantenere solo il RAW, ed esportare i JPEG solo quando effettivamente ce n'è bisogno, anche se così ogni volta che si vuole una foto da condividere o stampare bisogna passare per il processo di export. „ Io importo solo RAW, per vedere le foto esporto in formato jpg a risoluzione video (4k) su una cartella separata, quindi con bassa occupazione (qualità jpg 90%) e salvo tutto, RAW e jpg su cloud (in realtà tramite semplice sincronizzazione), compreso il backup del catalogo e le regolazioni. Se mi serve un jpg ad alta risoluzione semplicemente esporto in quel formato all'occorrenza, anche molto tempo dopo. In questo modo occupo spazio per i RAW, ma molto poco per i jpg, ed è più facile e voloce visualizzarli su tv 4k, copiarli su cloud o su chiavetta. Questo ovviamente vale solo per i RAW selezionati, quelli scartati, taggati in rosso, li cancella in via definitiva una volta completato il lavoro sul catalogo e ovviamente non li esporto. Nel mio caso quindi è essenziale il salvataggio dei RAW, dal momento che i jpg sviluppati sono in semplice risoluzione video. Mi è anche capitato di tornare su RAW lavorati in passato per fare miglioramenti, questo perchè sia il motore di C1 che le mie capacità sono migliorate nel tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |