| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:08
Allora, il problema é questo. Ho creato un breve video di 6'30” con iMovie, in 4K pesava circa 30 gb in full hd circa 7. Sono dimensioni importanti, voi come fate a condividere o semplicemente a mettere su una chiavetta per vedere il video sulla televisione 4K di casa? Lo chiedo perché anche il file da 7 gb quando provo a passarlo su una chiavetta usb (da 32 vuota) me lo rifiuta, mi dice che é troppo grande, il pc é un iMac del 2017 4K Grazie per consigli e suggerimenti | 
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:34
Il problema è il filesystem. Se, come immagino, il dispositivo di memoria usb è formattato in FAT32, allora i file non possono superare i 4GB: si tratta di un filesystem progettato negli anni '90, quando nemmeno gli hard disk raggiungevano certe capacità, e per l'epoca la cosa non era un problema. Pertanto, suggerisco due opzioni: - cambiare il codec con cui viene convertito il video o ridurre il bitrate, dato che 7GB per un video in full-hd da meno di 7 minuti sono eccessivi. In h264 dovresti ridurre non poco le dimensioni, anche con un bitrate dignitoso. - formattare il dispositivo usb con un altro filesystem, ad esempio exfat, ma è bene verificare che la televisione lo supporti, altrimenti non funzionerà nulla. | 
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:10
Grazie! Stimolato dalla tua risposta ho approfondito e ho letto che le chiavette usb di capacità superiore a 32GB sono tutte formattate in modo da poter ricevere file superiori ai 4GB, per cui mi basta acquistare per pochi euro una chiavetta da 64GB. Faró però tesoro anche del Tuo consiglio relativo al codec del file video. Grazie mille | 
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:17
In realtà basta forzare la formattazione del dispositivo di memoria in exfat, cosa fattibile senza costi. Si deve poi valutare se la televisione supporti tale filesystem, e anche qui la verifica non è impegnativa. | 
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 15:18
Formattazione in exfat riuscita, costo zero, tempo 1 minuto... grazie ancora | 
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 1:46
Quando usi iMovie, nel momento di scegliere in quale formato esportare ti comunica anche la grandezza del file che stai creando. Se 7 minuti in 1080p risultano 7GB a occhio direi che stai esportando in MOV/ProRes (cioè gli ultimi 2 parametri impostati al massimo possibile). Ti conviene impostare qualità alta, ma compressione "più veloce". Comunque alcuni televisori non leggono exFAT... ma solo FAT32 e NTFS... tipo gli LG hanno tutti questo difetto (salvo aggiornamenti firmware dei quali non sono a conoscenza). | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:36
Il mio è un Samsung molto recente che da manuale legge gli exfat, fatto sta che una volta messo il file nella chiavetta il televisore lo riconosce ma non lo legge | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:37
Proverò con una compressione più veloce come suggerito. Grazie | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:12
Come ha detto Hbd, per ridurre la dimensione dei files occhio al bitrate. Per il fullHD personalmente considero buono il risultato eseguendo il rendering in h264 e 12Mbit/s. Per il 4K si parla anche di 100Mbit/s, ma da qualche parte ho letto che 40-60 sono più che sufficienti. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 14:21
“ fatto sta che una volta messo il file nella chiavetta il televisore lo riconosce ma non lo legge „ Significa che probabilmente è perché (appunto) hai esportato in ProRes. Che è un formato professionale (per questo alcuni televisori non lo leggono). Prova con compressione più veloce (e in alternativa puoi giocare sulla qualità che dovrebbe essere "alta", "migliore", "buona" e "bassa" e pertanto puoi giocarti la "buona"). @RobyPagliero Davidevet usa iMovie che i "bitrate" li nasconde nelle diciture "qualità". È pensato per uso "casalingo" e quindi non hai troppa scelta su certi aspetti, ma proprio per chi non smanetta con i video è perfetto e credo Davidevet possa confermare. È come usare un programma di Hollywood con la differenza che è facile, leggero, curva di apprendimento bassissima e "gratis" (perché è incorporato nei Mac quando li compri). 40-60 Mb/s vanno bene per l'UHD (3840x2160 definito impropriamente 4K), ma se hai un filmato 4K (True 4K, 4K DCI, C4K... lo chiamano in tutti i modi per confondere le persone  in realtà 4096x2160, allora i 100Mb/s dovrebbero essere lo standard minimo). | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:01
40-60 Mb/s vanno bene per l'UHD (3840x2160 definito impropriamente 4K) Infatti io parlavo del 3840x2160 e non conosco iMovie Domanda: qualcuno utilizza lettori per i files 4K (se non si vuole mettere la chiavetta sul TV)? | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:20
“ Il mio è un Samsung molto recente che da manuale legge gli exfat, fatto sta che una volta messo il file nella chiavetta il televisore lo riconosce ma non lo legge „ Forse non vengono supportati i file mov. Suggerisco la compressione h264 e il formato di file mp4, ma per sicurezza è meglio verificare sul manuale utente. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 18:37
Come dice Pogo, iMovie é un programmino facile, ho anche Adobe Premiere, ma devo dire che per preparare un piccolo video da vedere tra nonne e nipoti iMovie é perfetto, ovviamente ha delle limitazioni non da poco, ma non nasce per uso pro. Proverò a non salvare in Prores, per quanto riguarda il file .mov il Samsung lo legge. Grazie a tutti, siete preziosissimi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |