| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:46
Salve a tutti, è un periodo in cui stò fotografando veramente poco e vorrei "razzionalizzare" il corredo, vendendo due ottime ottiche fisse che utilizzo poco per il loro valore. rimarrei con 24-105mm 50mm e 135mm e un grandangolo un pò più spinto mi farebbe comodo. quello che cerco fondamentalmente non è la perfezione ma un buon compromesso per un uso amatoriale, per intenderci ho la prima versione del canon 24-105 di cui si leggono cose infinitamente discordanti....io mi ci trovo benissimo ed è un ottica che in qualsiasi situazione ti porta a casa la pagnotta, e sto cercando la stessa cosa a lv grandangolare. mi servirebbe per foto notturne(ne vado matto), paesaggi e street ambientate. quindi la mia idera era uno zoom f2,8 con focale 16-35 o giù di li. le scelte ad occhio mi sembrano canon 16-35 f2,8 mk2, tokina 16-28 e tamron 15-30. i prezzi dell'usato sono circa molto simili, il mio dubbio principale è sulla resa in notturne....non pretendo una lama ma una lente che non soffra eccessivamente di coma a TA si, perchè ci sono alcune lenti che ne soffrono molto e si nota veramente tanto specialmente ai bordi, e non parlo di crop pesanti o peli nell'uovo....parlo proprio di puntini che più si avvicinano ai bordi più le stelle diventano chiaramente virgole. so che la scelta più ovvia magari sarebbe il samyang 14mmf2,8 ma cerco qualcosa di più versatile che non sia per solo uso notturno o paesaggistico ma che all'occorrenza mi consenta di fare qualche ritratto ambientato senza cambiare sempre obiettivo. voi che ne pensate? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:55
L'unica lente da te proposta che posso consigliarti è il Tokina 16-28 (perchè ce l'ho), che trovo ottimo per quello che costa usato (400/450€). L'unica pecca che gli trovo è la scarsa resistenza al flare, che è difetto della stragrande maggioranza degli obiettivi con la lente frontale di quella forma. Del resto, ha una bella resa generale. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:07
il flare è eccessivo a prescindere o solo con il sole nell'inquadratura? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:16
Sole e illuminazione artificiale. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:20
capito, insomma per foto notturne e situazioni dove non ci sono fonti di luce particolarmente forti è una bomba, nelle altre il flare crea dei grattacapi |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:59
Bisogna conoscerla e stare attenti. Se guardi nella mia galleria (non solo), con questa lente ci sono un bel pò di foto, ma di flare non ce n'è. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 1:25
Il tamron 15-30 sta una spanna sopra tutti quelli da te citati. Se ci arrivi con il budget è una lente strepitosa. Molto comodo anche lo stabilizzatore che consente scatti di anche 1'' a mano libera. Ovviamente è un bel bestione, mettilo in conto |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 8:14
Sbaglio o ci sono due versioni? C'è molta differenza? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 13:56
Beh, " bestione " per " bestione " perchè non un Sigma Art 14 f1.8 ? - Fisso - L' Unico, a quanto mi risulta, con un' apertura simile ( f1.8 ) - Diaframma a 9 lamelle - Una lama già a TA IDEALE, per il tipo di scatti. da te menzionati ... P.S. TUTTA la serie Art, è Concepita, Progettata al pari di un Medio Formato, e questo DOVREBBE, in particolari frangenti, preservare queste lenti dai " normali " depauperamenti, a cui le ALTRE devono, per motivi oggettivi, sottostare. ( occhi di gatto etc... etc... ) |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 14:59
Salve, a quanto lo vendi lo Zeiss distagon 15 mm ? grz |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:03
Ti scrivo in privato |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 18:57
Tra le due versioni del 15-30mm non ci sono differenze a livello ottico. Hanno modificato l'elettronica per renderla compatibile con gli ultimi corpi macchina. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 19:53
io fossi in te terrei lo Zeiss! visto che ormai ce l'hai! dovessi comprarlo sarebbe diverso... ma avendocelo privarsene per comprare altro di pari caratteristiche benché più economico mi sembra follia! poi non è detto che in futuro il tempo che dedichi alla fotografia non possa aumentare! Diverso sarebbe stato se tu volessi abbandonare la messa a fuoco manuale per passare all'automatico, allora avrebbe avuto senso fare quanto da te menzionato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |