| inviato il 14 Novembre 2019 ore 21:01
Buonasera a tutti gli utenti Visto l'avvicinarsi delle festività mi vorrei far un bel regalo,acquistare un tele di qualità (anche usato) senza svenarmi eccessivamente Leggendo le recensioni qui su juza ho tre candidati: Nikon af 80/200D ED Tamron SP 70/200 Di LD Tokina AT-X Pro 50/135 Tutti e tre,leggendo le varie recensioni, hanno pregi e difetti ,io mi diletto maggiormente nella foto paesaggistica,qualche ritratto e sporadicamente concerti e foto sportive,secondo voi quale dei tre è piu idoneo? |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 21:15
Da possessore di D7200 e 80/200 D ED, lo consiglio, ne trovi anche sul mercatino di Juza. Se vuoi la stabilzzazione guarda altrove. Saluti |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 21:34
Grazie del consiglio, volevo sapere come velocità di messa a fuoco è accettabile oppure lenta come sostengono alcuni? |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 21:46
ho la D7200 ed ho avuto lo 80/200 D ED -bighiera- E' una gran bella lente, chiaramente non ha la velocità di un AFS ma è buona Ora uso un AFS 80-200, una lente eccellente. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 21:50
Per me è più che ok, incespica solo in luminosità molto, ma molto scarsa. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 22:01
Grazie di nuovo, infatti sarebbe la mia scelta principale |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 10:37
Ciao Massimiliano, io vado controtendenza , io posso definirmi un felice possessore del Tokina 50-135 e sulla mia D7200 dà risultati egregi. L'autofocus è ottimo perché sfrutta il motore interno della D7200, ma non è stabilizzato. La resa sia a livello di nitidezza che di contrasto, secondo me è notevole e restituisce già in JPG dei colori perfetti. Io l'ho scelto perché è F2.8 fisso, in quel range di focali tra quelli da te citati è decisamente il più leggero e compatto, è uno zoom interno, quindi non ti si allunga quando lo porti in giro ed è più protetto in caso di pioggierellina, passi da manual focus ad autofocus senza usare tasti ma con un, almeno per me, più comodo movimento a pompa e non ultimo il fatto che essendo in metallo ti dà un senso di sicurezza in più in caso di lievi toccate. Ovviamente come contro rispetto agli altri c'è una minore distanza focale, e a volte i 200mm potrebbero fare comodo, ma il ragionamento che ho fatto io per la mia D7200, è stato questo, se qualche volta mi dovesse servire un ingrandimento maggiore, posso passare agevolmente (l'ho inserito nel my menù) in modalità DX che mi permette un fattore di ritaglio di 1,3 che porta la massima focale da 135 a 175, perdendo solo alla fine pochi millimetri di focale. L'altro svantaggio che va considerato è che, essendo un'ottica solo per APS-C, se fossi in futuro tentato di passare a Full Frame, dovresti venderla (di buono è che il suo prezzo usato è più o meno costante, quindi per lo meno non dovresti rimetterci nulla). Queste sono state le mie considerazioni quando anch'io ho avuto un dilemma simile al tuo . Non avendo però provato personalmente gli altri obiettivi da te citati, non posso dirti se siano migliori del Tokina, per cui, se tu avessi la possibilità, la cosa migliore è sempre un confronto diretto tra le 3 lenti, anche per capire che feeling hai con loro, che anche quello è un parametro importante da tenere in considerazione . Ciao Paolo |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 13:28
Grazie Paolo sei stato molto eloquente,volevo però capire una cosa per l'AF sfrutta il motore del corpo o è motorizzato perchè nelle caratteristiche dell'obiettivo lette qui su JUZA l'obiettivo è motorizzato |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:17
Faccio spesso foto a gare di agility per cani, ed il bighiera afd non mi crea problemi... La velocità autofocus credo dipenda molto dal corpo essendo non motorizzato. Io ho la d610, credo che con d7200 non possa che migliorare |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:45
Ciao Massimiliano, il Tokina AT-X Pro 50-135mm f/2.8 DX, nella versione Nikon con attacco F non è dotato di motore autofocus. Mi pare sia presente su quello con attacco Canon e su altri non ti saprei dire. Credo che sia per questo motivo che nelle caratteristiche dell'obiettivo su Juza ci sia scritto è motorizzato. Nella versione Nikon sull'innesto (non so come si chiami la parte terminale dell'obiettivo che si aggancia alla macchina fotografica) sono presenti dei contatti elettrici che innestando l'obiettivo nell'apposito attacco F vengono letti e riconosciuti, in questo modo comunicano con il motore autofocus interno della macchina fotografica e con il resto dell'elettronica, permettendo una messa a fuoco automatica rapida e precisa e di avere valore esposimetrici sempre corretti. Mi rendo conto che forse la mia terminologia non è proprio corretta ma spero di averti illustrato il concetto in una maniera abbastanza comprensibile . La stessa cosa vale per tutti gli obiettivi Nikon AF-D e in generale in tutti quelli in cui alla voce 'Focus" (nelle caratteristiche degli obiettivi qui su Juza) vi è scritto "Motore AF della reflex". Anche il Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D usa il motore autofocus interno della macchina fotografica, mentre il Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD ha un suo motore autofocus (non a ultrasuoni) per cui non si avvale di quello della reflex. Spero di essere stato comprensibile e di averti tolto qualche dubbio . Ciao Paolo |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:03
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio nuovamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |