| inviato il 14 Novembre 2019 ore 9:18
Buongiorno. Cortesemente, chiedo un consiglio in merito alla scelta di un'ottica per fotografia urbex, a cui mi sto dedicando completamente. Dopo aver fatto pratica con varie ottiche, ho deciso di cambiare il Sigma 12-24 ex dg hsm f4.5/5.6 con qualcosa di piu' luminoso. La scelta, tenendo conto anche del badget, ricade anche su ottiche fisse e manuali come ad esempio il Samyang 12mm 2.8 oppure il 24mm f1.4. Preferirei uno zoom in certi ambienti, per non dover montare e smontare ottiche fisse. Qualcuno mi ha suggerito il Tokina 16-28mm f2.8 ma viene a mancare buona parte del grandangolo anche se ne guadagnano la nitidezza e la luminosita'. Altri, mi indicano il Sigma 12-24mm dg hsm II f4.5/5.6, migliore come resa rispetto la prima versione. Qualcuno sa consigliarmi, tenendo presente che scatto con cavalletto, iso adeguati ma spesso in ambienti privi di alcuna fonte luminosa? P.s. mai utilizzato flash anche se mi hanno consigliato l'utilizzo di un faretto led sul corpo macchina Full Frame. Grazie. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 12:16
Se non ci dici quale sia il tuo budget non si può fare nulla. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 12:48
Buongiorno Matteo, diciamo che valuto all'occorrenza. Grazie. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 16:20
“ Altri, mi indicano il Sigma 12-24mm dg hsm II f4.5/5.6 „ nel cambio non migliori certo la luminosità. possiedo la 6D ed il Sigma 12-24 ii ma lo consiglio solo per ambienti in esterno ed illuminati. Meglio con un uso F.8,0 o li attorno. ( ho auto anche la possibilità di confronto con il Sigma 12-24 f.4,0 art, siamo sempre li ! ) Personalmente mi son tenuto il Sigma 50 art ed il Canon 50 f.1,4 ( che già avevo ), ma non siamo tra i grandangoli. Ho utilizzato il Canon 16-35 f.2,8 ed il Sigma 20 f.1,4 art ma, uno per il costo e l' altro perché troppo simile ( in resa ) a quello che già c'ho, mi son tenuto il Sigma 12-24 ii . |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 16:50
Buonasera Lucio. Del Tokina 16-28mm f2.8 o di un Samyang 24mm f1.4, cosa ne pensi? P.s. ho letto che il Sigma II, restituisce colore e nitidezza migliore rispetto alla versione precedente. Grazie. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 17:53
sì, ma se mi dici che tieni conto del budget, non mi puoi dire che valuti all'occorrenza... Per quello che vuoi fare tu c'è il 12-24 f4 art che sarebbe forse la scelta migliore, solo che è grosso e pesante, se hai canon altra scelta ottima è il 16-35 f4. Così come non sottovaluterei un fisheye come il canon 15 2.8. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 17:57
Canon 6d, è scritto nel titolo |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 20:10
“ Canon 6d, è scritto nel titolo „ … e si parlava di luminosità. il 16-35 ed il 12-24 art sono f.4,0. Non proprio luminosi. “ Del Tokina 16-28mm f2.8 o di un Samyang 24mm f1.4, cosa ne pensi? „ guarda, ti ho parlato delle lenti che ho, ho avuto, che ho avuto la possibilità di usare. I due che mi chiedi NON li conosco. Parlerei a caso. “ P.s. ho letto che il Sigma II, restituisce colore e nitidezza migliore rispetto alla versione precedente. „ … questo, per sentito dire, lo dico anch'io. “ Per quello che vuoi fare tu c'è il 12-24 f4 art che sarebbe forse la scelta migliore „ Ti posso dire anche che con due 6D, scatto in contemporanea a f.6,2 con treppiede ( un panorama ), tra il 12-24 hsm ii ed il 12-24 art le foto erano sovrapponibili ed indistinguibili. A distanza di tempo con il mio amico che possiede ed usa il 12-24 art ho notato che il 12-24 art ha distorsioni prospettiche minori del predecessore. ( è una mia impressione ) |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 7:00
Buongiorno. Senza dubbio, le ottiche fisse che siano o meno dei fisheye, ci guadagnano in luminosita' (in nitidezza non saprei). Il Samyang 24 mm f.4, sembra leggermente nitido al centro e pastoso ai bordi (almeno la foto che mi e' stata inviata) considerando che e' stata scattata completamente al buio. Perde ovviamente di profondita' e sembra piatta. Propenderei per qualcosa di non fisso, risulterebbe piu' pratico in ambienti del genere. Mi sembra che oltre il Sigma 12-24mm f4.5/5.6, ci sia il Tokina 16-28 mm f2.8. Dal 12 al 16, direi che manca la parte piu' importante per me. Come recuperarli? Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 7:17
Sei sicuro che ti serva un ottica luminosa? Lo chiedo perché ho conosciuto gente che fa urbex da anni e ricordo che rimasi stupito quando mi spiegarono la tecnica. Data la poca luce che spesso c'è quasi tutti gli scatti sono figli di una lunga esposizione e diaframmi chiusi per avere tutto a fuoco. A ciò segue una sessione di pp per dare il Mood voluto alla scena. A meno che non giri video e scatti senza cavalletto un ottica luminosa potrebbe non servire. Torcia per illuminare il punto di messa a fuoco, cavalletto e scatto in manuale per gestire senza automatismi tempi e diaframmi. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 7:33
Diciamo che alcuni ambienti sono completamente buii, difficile anche posizionare il cavalletto (nonostante lo usi). Certo, mi farebbe comodo essere rapida soprattutto con i dettagli. Oltre il Sigma 12-24 f4.5/5.6 (prima serie), utilizzo uno Zenitar fisheye 16mm ed un Sigma 105 macro stabilizzato (entrambi f2.8). Forse dovrei ottimizzare meglio le ottiche che ho gia' e magari cambiare il Sigma (non sono convinta della versione che ho). Della stessa casa, ho il macro che restituisce dei file sorprendenti per colore e nitidezza. Non e' facile da gestire ma ce l'ho da pochi giorni! |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 10:37
Se usi il cavalletto per quanti si scatti in ambienti bui non vedo il senso di avere ottiche luminose, quando hai un f4 (che sia nitido a f4 ovviamente) va più che bene. Nel tuo caso sicuramente cambierei il 12-24 con la versione art o con un 16-35 f4, la prima versione del sigma è veramente preistorica. Cambierei anche lo zenitar fisheye con un 15 canon o un 15 sigma in modo tale da avere una lente dotata di esposimetro e di Af, così facendo sicuramente a scattare perderesti meno tempo e guadagneresti in qualità. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 11:19
Grazie a tutti per i consigli. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:59
Io pure ho un dubbio simile, non l'ho mai provato ma a questo punto inserirei nella lista anche il Tamron 15-30 f2,8 che è anche stabilizzato. Se invece hai bisogno dei 12mm a questo punto forse conviene affiancargli magari un samyang 14mm f 2,8 per tutte le situazioni in cui hai bisogno di luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |