JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
stavo guardando dei video su youtube circa le differenze fra lightroom e Capture One e in uno di questi si evidenziava che lo stesso RAW della Sony veniva importato da lightroom con un rumore inesistente rispetto all'importazione fatta su C1.
Si trattava di un file ad ISO bassi con corretta esposizione.
Esiste realmente questo problema? Se acquistassi la sony a7iii avrei questo problema con lightroom?
Cioè uno spende un sacco di soldi per acquistare macchina e magari anche lenti di buon livello e poi quando le importi ti trovi una foto scattata a 100 iso come se l'avessi scattata a 10000?
Io ho una Sony A7RIII e le foto su lightroom hanno un rumore indecente che in effetti non esiste nella foto originale, anche io sarei molto molto curioso di sapere come si può evitare! A 10 mesi dal vostro ultimo commento nulla è cambiato.
Ciao, purtroppo Lightroom ( che uso tantissimo) a livello di demosaicizzazione nn è il massimo, spesso nn tira fuori tutto dai raw e impasta il dettaglio fine. Questo perché è un software non proprietario ma "generalista". Due le soluzioni a mio avviso: o si perdono ore a settare i vari slider del pannello dettagli e riduzione disturbo per insegnare al software a tirare fuori il massimo dal sistema usato ( e ciascuno deve creare la propria "ricetta"), oppure si usa il software in dotazione alla propria fotocamera, si fa una selezione degli scatti migliori, si esportano in tiff e si lavorano con lightroom ottenendo prestazioni senz'altro migliori. C1 demosaicizza molto meglio, ma per me è molto meno comodo, però una volta imparato permette di evitare il doppio passaggio. Anche dxo è validissimo, ma manca l'esportazione con filigrane....
@Aley: intende il cursore raggio nel pannello nitidezza , settarlo al minimo( mi pare 0,5) . In questo modo la nitidezza dovrebbe venire applicata a livello più fine possibile evitando artefatti troppo invasivi....ma ripeto che alcuni software fanno meglio senza stere ad impazzire con ingrandimenti al 300% per vedere la differenze dei singoli settaggi...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.