| inviato il 12 Novembre 2019 ore 5:03
Sicuro e un argomento trito e ritrito.. Ho comprato un sigma 17-50 f2. 8 hsm però non stiamo facendo click Trovo le foto fatte con questo obbiettivo come smorte... Insomma non mi piace l'accoppiata alla mia d7500. Non è un problema di bf o flare.. O vignettatura. E proprio che manca di tridimensionalità. Anticipo che principalmente uso la macchina foto per documentare viaggi o eventi familiari. Ho letto recensioni positive e negative del nikon 16-80 f2. 8 Il cambio vale la pena o cosa sentireste di consigliarmi? Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 6:49
Anche a me interessa il 16-80 f2.8-4, per curiosità dove hai letto dei pareri negativi su questa lente? L'unica cosa che trovo di negativa è il prezzo del nuovo e un po' di distorsione. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:26
Validissima alternativa al Nikon 16 80 ( troppo caro, secondo me ) e' il Sigma 17 70 C, avuto in passato su D7200. |
user111807 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:34
18 - 140 poca spesa tanta resa. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:35
"tanta resa" Mah, insomma ....... |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:41
L'unico tuttofare degno di questo nome per la Nikon è il 16-80 2.8-4. Ce l'ho sulla D7100 e da quando l'ho messo non l'ho più tolto... |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:46
"L'unico tuttofare degno di questo nome per la Nikon è il 16-80 2.8-4" Vero, ma penalizzatissimo dall'eccessivo costo. Il Sigma 17 70 2.8-4, costa la meta' ed ha poco o nulla da invidiargli. L'ho usato e trovato ottimo. |
user111807 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:57
Piero uso sia il 16-80 che il 18-140 a parte la luminosità le differenze sono impercettibili. Il 18-105 invece sarebbe meglio aggiornarlo. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:13
Sono d'accordo sul costo eccessivo. Io ho trovato un buon usato. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:16
Domenic, credo che in pieno giorno sia come dici tu. Ma essendo un "tuttofare" ( termine che non amo molto ), capita di fare anche dei ritratti quando si e' in giro e, in quest'ambito, una cosa e' fare un ritratto a f 5.6, un'altra e' farlo a f4, ad una certa lunghezza focale. Quando cala la luce, poi ........ |
user111807 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:24
Si Piero hai ragione tu, la mia considerazione si basa sulla qualità prezzo. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:29
"Si Piero hai ragione tu, la mia considerazione si basa sulla qualità prezzo" Vero, comunque un Sigma 17 70 si trova, usato, intorno alle 300€, mentre un 18 140 intorno alle 220€. La differenza e' del tutto trascurabile. Da un lato, si ha maggior escursione focale, dall'altro maggior qualita', ma un 70 mm su apsc e' equivalente ad un 105 mm su FF, per cui potrebbe bastare nel 90% degli ambiti. Saluti. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 13:53
Ciao Dino, budget permettendo il 16-80 è sicuramente il miglior obiettivo "tuttofare" che puoi prendere per la tua reflex. Io sulla d7500 uso con soddisfazione il fratellino minore ovvero il 16-85. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:21
Ho visto che da einfinity nuovo il 16-80 viene via a 609eu E caro però e poco più del prezzo a cui si trovano gli usati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |