JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non vedo l'ora che tutti si cattino i cellulari per fare foto. Così con le macchine fotografiche rimangono i pochi appassionati che sicuramente sapranno apprezzare le differenze tra smartphone e macchine fotografiche.
E grazie al BIP L'ho letto qualche giorno fa. Una prova che non ha alcun senso. Io una FF non la uso se non in raw per poi sviluppare la foto. A quel punto basterebbe un software di IA fotografica sul PC a cui dare in pasto un raw da sviluppare e i risultati del confronto sarebbero ben diversi, ma credo che nessun fotografo ci si affiderebbe comunque. Sulle FF a mio avviso le case non implementano software simili a quelli dei moderni smartphone proprio perchè sono macchine per lo più da professionisti e appassionati evoluti, che vogliono avere il controllo totale sullo sviluppo. Questa è la mia idea.
Mi piacerebbe fare il confronto con due stampe a4 sotto mano. Poi magari il risultato finale è lo stesso... Ma mi piacerebbe Una considerazione al volo che mi viene da fare è che non si scatta sempre con una focale di 24 o 28 e a quel punto molti smartphone diventano inutili.
Facciamo il resoconto degli ultimi giorni: Le mirrorless hanno vinto 2 a zero contro le reflex. Olympus ha chiuso i battenti, Nikon chiuderà tra un paio di giorni, Canon rischia, Sony è comunque il meglio (altrimenti qualche utente si offende). In ogni caso tutte le case di macchine fotografiche stanno perdendo contro gli smartphone che ormai fanno foto migliori anche del medio formato.
“ Io non vedo l'ora che tutti si cattino i cellulari per fare foto. „
Oh, la corsa al fotofonino è reale, c'è poco da fare... ormai il grosso delle recensioni si concentra più su quello che altro spesso tralasciando fattori come batteria o usabilità o bachi di sistema per fare millemila confronti fotografici sprecando spesso paroloni tecnici a sproposito (la guerra dei finti bokeh simulati è tra le cose più tragicomiche del momento).
Purtroppo sta erodendo il mercato delle macchine di fascia compatta e "familiare" che erano un bel sostegno per le aziende per poi riversare i soldi nelle fasce più alte.
Con il ferro rimarranno i vari appassionati in tempi molto più brevi di quanto possiamo immaginare.
“ Oh, ho una Canon 5D3 e non riesco a mandare un SMS ... „
Basta legargli addosso un telefonino con un elastico grosso quando non vede nessuno... se scegli il giusto nero pui far credere che sia lo schermo della fotocamera e bullarti con il resto del mondo.
Come temevo si è finiti nel banalissimo discorso smartphone vs ML/DSLR. Non era questo che mi aspettavo, ma sicuramente risponde alla mia domanda sul perchè le case siano rimaste a dormire sugli allori
Come detto in altri post, dal 2012 Canon ha il night mode, lo attivi con camera in auto e bye bye pixel 4. Certo è una funzione che ci dimentichiamo in quanto non è così interessante per chi vuole fare foto seriamente ma c'è. Prima ho fatto una prova a 3200 iso su X-T30 e pure lei avrebbe staccato il pixel. La prova con la Rp inoltre credo sia fatta con NR disattivato.
Questa storia dell'Ai dei cellulari è niente meno che marketing...
Giuseppe dietro a questo "articoletto" saranno stati aperti 5 topic in 2 giorni, scusaci se questo è andato in vacca ma sinceramente non capisco cosa si voglia dimostrare.
Se il soggetto fosse in movimento lo smartphone non potrebbe fare i suoi x scatti da sommare e quindi addio. Su soggetti statici può utilizzare questa sua finzione bene, ma te pensi veramente che chi è interessato a fare fotografia di paesaggio notturno portandosi dietro reflex e obiettivi si faccia problemi a portare anche il treppiede?..non credo proprio. E una macchina fotografica su treppiede si mangia qualsiasi smartphone. Inoltre 99 su 100 a chi piace fotografare piace anche concludere il procedimento con la post (come giusto che sia) e questo va di nuovo a favore della macchina fotografica.
Se poi parliamo di ergonomia, focali, velocità d'esecuzione ecc..ciao ciao smartphone.
Se inoltre non ci limitiamo alla visualizzazione su piccoli schermi ma magari ci piace stampare (a3 a2) allora lo smartphone esce proprio di scena.
“ Facciamo il resoconto degli ultimi giorni: Le mirrorless hanno vinto 2 a zero contro le reflex. Olympus ha chiuso i battenti, Nikon chiuderà tra un paio di giorni, Canon rischia, Sony è comunque il meglio (altrimenti qualche utente si offende). In ogni caso tutte le case di macchine fotografiche stanno perdendo contro gli smartphone che ormai fanno foto migliori anche del medio formato. MrGreen
Buonanotte „
Peda . . . hai una poetica eccezionale. sono sinteticamente d'accordo con quanto sostieni.
“ Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va „
Anni fa progettai una macchina industriale che serviva a triturare materiali di riciclaggio, se fosse per me gli smartphone che fotografano meglio delle FF li butterei dentro la tramoggia della mia trituratrice solo per il piacere di vederli ridotti in briciole. scusate ma stasera non riesco ad essere buono !
Se non sapete manco dove si impugna una macchina fotografica è capibile il veder proliferare certi topic, quindi vendete tutto che il pixel fa per voi.
Un po' come preferire una C3 a una Ferrari 488 perché va meglio per caricare le buste della spesa.
Sono e accordo con il topic! Hanno dormito ed ora stanno pagandone il prezzo! Quando uscì la Nikon FA...la pubblicità riportava che aveva un processore più veloce di quello utilizzato per andare sulla Luna! Avevano memorizzato migliaia di scatti e sapeva riconoscere la situazione è nacque L esposizione Matrix... ora siamo ad un livello inimmaginabile, ed i cellulari usano L AI per produrre immagini già pronte ed ammiccanti! ... che se ne dica i professionisti soprattutto sport e reportage scattano in jpg...non si ha certo il tempo di post produrre! La vendita delle compatte e delle entry é stata fagocitata dagli smartphone! Qui in Spagna fanno corsi per video giornalismo basato sui cell e fra una settimana ci sarà un workshop su L illuminazione professionale con smartphone...e non parlo di robetta della godox! Fatevene un ragione! Il futuro é quello! L anno prox usciranno con sensore da 1 pollice ...poi ancora di più! Proto a scommettere che Hasselblad con dji sarà una delle prime! Chiaro che non serviranno mai per avifauna o altre cose particolarissime ...ma per L 80% degli utenti compresi quelli del forum basteranno eccome! Ps In A4 con il cell che ho io la differenza ancora si vede ...coi nuovi non saprei
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.