| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:22
Stream yourself!! No, davvero fondamentale come opzione per Lightroom!! |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:36
Be' a me sembra interessante. Sia mai che qualcuno qualche volta voglia condividere la sua conoscenza con altri. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:38
“ Be' a me sembra interessante. Sia mai che qualcuno qualche volta voglia condividere la sua conoscenza con altri. „ Dopo mesi e mesi di video si arriva alla conclusione che sono davvero pochissimi quelli che davvero condividono tecniche di qualità che non siano le stesse quattro cose viste e riviste. Inoltre... cosa vieta di farlo già oggi come sui normali canali youtube con lo screen capture del tuo lavoro? Questo è per portarlo al prossimo livello. Lo streaming in diretta, gli influencer, le celebrità... fidati che con la condivisione di conoscenza centrerà poco o nulla. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:39
facilita a chi fa video di editing su yotube |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:47
“ cosa vieta di farlo già oggi come sui normali canali youtube con lo screen capture del tuo lavoro? „ Certo, però devi usare programmi esterni tipo OBS, che vanno adeguatamente settati (se hai uno schermo Wide Gamut settare OBS perchè si vedano dei colori decenti in una live è qualcosa di difficilissimo) e per di più pesano come un macigno. Un'integrazione dello streaming in Photoshop/Lightroom secondo me semplificherebbe di molto il lavoro (anche perchè immagino sarà ottimizzata, tipo che si vedranno i tasti che si premono, cosa che per farla oggi devi comunqueaffidarti a tool esterni). Pertanto a mio parere sarebbe una cosa interessante se veramente lo metteranno a disposizione :) |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:46
Beh dipende, alla fine dipende tutto dal tipo di elementi che si vogliono condividere. Ma dubito che comunque tutti incominceranno a condividere. Ad esempio, io ho aperto un canale YouTube sulla fotografia e ho incominciato a mettere lezioni per imparare ad usare lightroom. È normale che all'inizio si cominci con le basi. Poi andrò di volta in volta a fare cose sempre più approfondite e lezioni su ogni singola cosa specifica con esempi diversi. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 19:13
Ma che c'e da imparare su LR è facilissimo da usare è il piu ergonomico, intuitivo e completo sw per la foto mai realizzato...non c'e bisognogno di corsi...dalla prima volta che l'ho istallato (cioe la prima versione) non ho mai consultato libri, corsi ecc...è semplicissimo logico e intuitivo....al limite mi sono fatto una tabella con le scorciatoie piu utili per tastiera per facilitare il lavoro....al limite se proprio hai difficolta ti compri uno dei tanti libri su LR che a un prezzo modico ti spiegano tutto ma proprio tutto nei minimi dettagli con illustrazioni ecc...e basta. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 19:34
Verissimo ma non tutti sanno dove mettere le mani |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 19:42
Prendi il libro ....io ce l'ho ma neanche l'ho letto....ms c'è proprio tutto per filo e per segno. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 19:46
Qualche trucchetto si impara sempre su lightroom |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 20:25
Sergio, interessante, vedrò sicuramente qualche tuo video amando i tuoi ritratti |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 20:45
Per esempio un trucchetto che ho scoperto da solo che forse conoscete...tenendo premuto il tasto maiuscolo e cliccando su : recupero luci, ombrre livello del nero, del bianco, contrasto, esposizione (quest'ultimo vi sconsiglio di usarlo cosi) ecc....insomma sulla scritta di quasi tutti i cursori del menu "sviluppo" i cursori si aggiustano automaticamente sui valori ottimali calcolati da LR in funzione delle caratteristiche della foto....cosi facendo invece di scegliere tutti i valori in auto (con l'apposito bottone) si possono personalizzare scegliendo solo quelli che ci interessano. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 21:45
“ Ma che c'e da imparare su LR è facilissimo da usare è il piu ergonomico, intuitivo e completo sw per la foto mai realizzato...non c'e bisognogno di corsi „ Fidati che non tutte le persone sono così in gamba.. io di corsi e workshop ne ho tenuti tanti e ho visto persone che o non ci arrivavano proprio o facevano fatica a capire cose che io trovavo veramente elementari e intuitive. Purtroppo non tutti siamo allo stesso livello, se per te è sufficiente imparare dei trucchetti per usarlo ancor più rapidamente, per altri non è facile già solo fare una sistemazione normale di una foto quindi un corso per loro è utile. Con ciò non voglio dire che siano stupidi, ma per mancanza di tempo/voglia/visione hanno bisogno di essere guidati :) |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 21:52
Ci credo, l'ho anche constststo ma spesso il problema non viene da LR ma dal fatto che non sanno analizzare la foto e capire su quali parametri agire e questo purtroppo i corsi su l'uso di LR non lo imparano, ci vorrebbero cosrsi piu "generali" sulla fotografia...non è un problema di uso di LR è che molti si "lanciano" nel digitale senza avere le basi generali della fotografia. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:11
Come dice Stefano il più delle volte è una questione di capacità di apprendimento e di visione globale. Alcuni non riescono neanche con le spiegazioni... Simolucca il canale l'ho appena aperto, lo trovi su Fotografia Easy, l'idea è quella di riempirlo di contenuti di ogni tipo e spiegazioni dettagliate di ogni cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |