JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da qualche mese pratico caccia fotografica itinerante e mi sto appassionando seriamente all'avifauna. Spesso si torna a casa con l'amaro in bocca ma ogni tanto, quando si fa una nuova scoperta si torna a casa con molta gioia e curiosità carico di stimoli per continuare ad approfondire, studiare e documentarsi sull'incontro avvenuto e sulla materia intrapresa. Unico neo della fotografia naturalistica itinerante è che, dal punto di vista fotografico, i risultati che si ottengono difficilmente si possono paragonare ad una fotografia fatta da appostamento dove si ha il vantaggio di avere il soggetto più vicino ed in un posatoio ragionato. Una settimana fa ho appeso ad un albero, in una grande zona verde della mia città, una mangiatoia, che continuerò a gestire fino alla primavera: www.flickr.com/photos/koalele/8373861084/in/photostream All'interno ho posizionato una mela, una palla di strutto con semi, semi misti sfusi ed arachidi. Oggi dopo una settimana mi sono svegliato quando ancora era buio, e mi sono appostato con un capanno mobile a fianco della mangiatoia per poterla monitorare ed immortalare eventuali ospiti: www.flickr.com/photos/koalele/8372786637/in/photostream unico incontro ravvicinato è stato un pettirosso che ha fatto un apparizione lampante che non son riuscito neppure a documentare...prima di andare via ho dato un occhiata alla mangiatoia ed ho notato che è stata beccata un po la palla di strutto, ho aggiunto altri semi misti e me ne sono andato un po deluso. Probabilmente la mia mangiatoia non funziona, ho mille dubbi, forse non è in una posizione adeguata, non è ben visibile, probabilmente oggi il mio capanno anche se mimetico non è stato funzionale perchè è un elemento nuovo e quindi elemento estraneo all'ambiente anche se mimetico...
Vi chiedo se sono sulla buona strada e se sto sbagliando qualcosa e se avete dei consigli da darmi, mi farebbero davvero molto piacere! Volendo potete scrivermi anche un messaggio privato.
NB Essendo un principiante, vorrei precisare che in ogni mia avventura metto sempre prima della fotografia il rispetto e la tutela della natura, quindi senza insistenza ed invadenza ma sempre con discrezione e consapevolezza.
ciao...ci possono essere tanti fattori...hai fatto un indagine se realmente in quella zona di parco ci sono animaletti?..è un parco frequentato d persone che portano a spasso cani...visto che è un parco cittadino...anche io ho il parco davanti a casa ma volatili quasi zero..solo una volta ho visto una cincia e un pettirosso..prova a spostare tutto l armamentario...poi sicuramente qualcuno ti saprà delucidare meglio di me....e si da capanno si fanno foto ottime....io faccio solo itinerante,mi piace di piu ma i risulteti lasciano il tempo che trovano...
Grazie mille Andrea per la tua risposta! E' una grande zona verde, isolata dalla città. Ho visto merli, gazze, pettirossi, fringuelli, codibugnoli, capinere, proprio oggi ho visto e fotografato una ghiandaia e nello stagno vive una coppia di gallinelle d'acqua...oggi ho anche sentito un canto insolito di cui non son riuscito ad associarne la specie, quindi potrebbe esserci sicuramente un altra novità Unica nota negativa che hai individuato è che saltuariamente (soprattutto nel weekend) portano a spasso i cani nei percorsi segnati. Io ho scelto di mettere la mangiatoia vicino allo stagno ma lontano dai sentieri, in un albero spoglio in modo che il cibo potesse essere facilmente individuato...
Il luogo cosi come è ritratto mi sembra ottimo per la frequentazione di piccoli passeracei, considera che a volte ci vogliono molti giorni prima che la mangiatoia venga frequentata, come altrettanto può succedere che lo stesso giorno della posa sia subito visitata dai volatili. Il fatto che sia in un parco pubblico non è il massimo, anche se questo normalmente non impedisce ai piccoli volatili di frequentarla, certo se 24 ore su 24 c'è continuo movimento di persone meglio lasciar perdere, ma non mi sembra questo il caso. Quello che non mi piace è il capanno, dà troppo sull'occhio anche per il fatto che verrà montato una volta a settimana per cui si nota benissimo il cambiamento , praticamente un intruso che stona con la vegetazione circostante. L'ideale sarebbe montarlo a fianco di un cespuglio e coprirlo con rami secchi e altro in modo che si confonda meglio con il resto, oppure se sarebbe possibile lasciare un telo fisso, di quelli verdi che si usano per le recinzioni, ma essendo un parco cittadino non credo che resisterebbe molto. Ti consiglierei un luogo piu isolato e non frequentato per questo genere fotografico, anche se come inizio non è male. Ciao
Grazie Mille per la tua risposta Franco, farò tesoro di ogni tuo prezioso consiglio! L'utilizzo di un telo verde da recinzione è veramente una soluzione geniale per creare un elemento fisso nel paesaggio è semplice e veloce da montare (ed eventualmente rimuovere) ...costa poco però dovrei effettivamente ragionare meglio anche sul posizionamento anche in funzione ad un cespuglio naturale al quale posso affiancarmi...
Il mio appostamento, così come la mangiatoia non è visibile dai sentieri ma mi sono reso conto anche oggi che effettivamente non è il massimo...le alternative ci sono, ma questa mangiatoia non la abbandonerò fino a metà marzo...
C'è qualcuno che utilizza la magiatoia solo nel giorno dell'appostamento? Magari molto più grande e senza tettoia, e magari con le camole vive?
PS: Franco sinceri complimenti per i tuoi bellissimi scatti
io pratico da molti anni la caccia fotografica!! molto spesso nella caccia vagante.. uso abbigliamenti fogliati- ghilie e teli ( fogliati ) proprio perche la mia zona non è adeguata con capanni per fotografi! e devo dire con buoni risultati l'importante e appostarsi ogni tanto tra la vegetazione! e molte volte i capanni me li costruisco io con materiale del posto!
Ciao, secondo me il capanno in un parco cittadino è un paradosso. Troppo movimento, gli uccelli, compresi i rapaci e quelli di grossa taglia sono molto diffidenti e timorosi, figurati quelli piccoli. A meno che tu non voglia fotografare piccioni o merli. Perche' dato che abiti in Romagna non cominci a frequentare i fiumi, questa è la stagione ideale essendo spoglia la vegetazione. Informati sul web o meglio fai escursioni munito di binocolo per osservare le specie che frequentano il sito. Il delta del Po è vicino, le opportunità non mancano. Esistono anche diverse oasi nella tua zona che sono senza dubbio meglio dei parchi cittadini. In ogni caso il posizionamento del capanno, meglio se sempre mascherato con fronde o reti fogliate è in funzione della specie che vuoi fotografare. C'è una grossa differenza fra la caccia alle cince rispetto a quella al martin pescatore o ancora ai rapaci. Esiste comunque nel web un'ampia bibliografia. In bocca al lupo.
Ciao Maurizio! La tua foto nel profilo con le ghillie è s-t-u-p-e-n-d-a-a-a-a Grazie Mille
Ciao Paolo! Ed io che pensavo esattamente il contrario, cioè che nei parchi e nelle città dove gli uccelli sono abituati alla presenza dell'uomo sono meno timorosi...Grazie Mille per i tuoi consigli, davvero!
Esatto Uso Nikon D7000 and Nikon Nikkor AF-S 300mm f/4 D ED + Nikon TC-14 / Nikon TC-17 Ora non ho più scusanti... l'attrezzatura e le nozioni fotografiche ci sono, quello che devo sviluppare è la capacità di avvicinarmi o far avvicinare i soggetti... passione, pazienza e dedizione nello zaino eee avanti tutta
Non sarebbe sportivo indicarti alcune immagini che trovo intriganti come ad esempio quelle street in B&N , animali domestici senza elementi antropici ed eseguite alla loro altezza, alcuni ritratti (non quelli turistici) e qualche soggetto piumato ... quindi non te le indico Mi raccomando .. a 1200x800pixel , peso intorno ai 400 kbyte e firma
Molto interessante come utilizza i treppiedi in funzione di posatoi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.