| inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:55
Magari posso essere di aiuto a qualcuno che è incappato in un problema simile al mio. Ho aggiornato in diversi step il mio assai vetusto PC, della fine del 2008 (CPU Intel i7 860 2800 Mhz overcloccato da me a 3861 Mhz, 16 Gb RAM, SSD 256 Gb x 2, GPU Nvidia GTX 1060 e Scheda Madre ASUS P7P55D) fino ad installare una GPU ASUS Nvidia GTX 1060 in sostituzione della GTX 751 Ti, circa un mese orsono. Avevo dapprima utilizzato i Driver Standard Nvidia della serie Game Ready ed il monitor si calibrava bene, ma View NXi era molto lento, idem Adobe Camera RAW. Disinstallato driver con DDU e sono passato ai Driver Studio, installando il 431.86: View Nxi era lentissimo a presentare le immagini al 100%, ed il PC stentava a mostrare bene le immagini, calibrazione monitor (LaCie 324 ) con calibratore Blu Eye Pro imprecisa ed incostante, errori di calibrazione. Ho aggiornato il Driver Nvidia Studio all'ultimo aggiornamento uscito il 4/11 u.s., Driver Studio 441.12 : View Nxi si bloccava, ACR si bloccava, calibrazione impossibile, colori strani e luminosità al - 44% del valore impostato in calibrazione, monitor con colore tendente soprattutto a verde. Disinstallato il Driver Studio, sempre con DDU, ed installato il Driver Nvidia Creator Ready ultimo uscito, il 419.67, del 20/4/2019: il PC mostra le immagini molto rapidamente, ACR e Photoshop veloci, di più che i Driver Standard Game Ready. Secondo me c'è incompatibilità tra Driver Nvidia Studio della GPU, roba nuova, buona e sofisticata, con il trabiccolo/troiaio vecchio di Scheda Madre che ho io, la ASUS P7P55D, roba ormai vetusta, vecchia di oltre 11 anni: col Driver Nvidia Creator Ready il problema si è risolto. ...…….NON aggiornerò più un driver della GPU manco sotto tortura! Amen. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 21:45
Eh, aggiornare un PC del 2008 è come mettere le mani (nude) in un alveare ... Nel 2013 l'ex mio PC anche lui del 2008 l'ho venduto direttamente, così com'era, senza aggiornare nulla, e ne ho acquistato un altro, ma io ci lavoro. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 21:55
Bellina quella dell'alveare e...…. rende benissimo l'idea! Bravo! |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:22
Secondo me, nei milioni di righe di codice dei driver Nvidia, ce ne sono due tipo cosi': IF system old, THEN fps < = 5.0 IF system new, THEN fps >= 60.0 |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 21:25
Combinazione, ho aggiornato l'altro giorno un vecchio pc da ufficio proprio con Asus P55D e i7 860 da win7 a win10. Per fortuna tutto bene! Sicuramente non tocco la scheda video. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 22:02
Probabile anche che tu avessi da aggiornare il BIOS della scheda madre... Controllato il sito Asus? Di solito ci sono diversi driver e firmware per le schede madri, nel supporto. Io ho messo tutto all'inizio dal sito Asus e via via aggiornato (o tolto quello che dava noia) e va tutto bene. Aggiungo che una cosa che mi ha sempre fatto casino dei driver Nvidia per esempio è quel ciofegon di HD Audio. Mai più rimesso. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 23:59
Con i programmi di render 3D ho avuto parecchi problemi di stabilità con i driver recenti, quelli con i 10 bit abilitati per intenderci, e gli stramaledetti aggiornamenti di Win10,: ho ritrovato un pò di serenità installando gli ultimi 441.20, disabilitando i C-States della cpu da bios, QUALSIASI tipo di risparmio energetico in win, gpu su maximum performance e impostando la voce "Threaded optimization" su OFF da pannello Nvidia ( quest'ultima opzione è parecchio specifica per il 3DS MAX che dei multicore se ne frega ). Io ho le 980TI, e purtroppo su questa serie i bellissimi driver Creator ready non vanno..... marketing di m... . |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 10:31
"Probabile anche che tu avessi da aggiornare il BIOS della scheda madre…" Ti ringrazio del suggerimento, ma lo avevo già fatto, aggiornandolo all'ultimo esponente, che comunque è del 2011. Tra l'altro, il software di calibrazione, BluEye Pro, dopo l'ultimo aggiornamento di Win 10, installato in automatico in questi giorni (KB4524570) non è che ha smesso di funzionare, no, ma faceva profili sballati e mi ha rotto, e per benino, le balle, per due giorni prima di capire che non funzionava più bene, e quindi settarlo per avvio in WIN 7 anziché Win 10. Oltretutto controllando Color Think della Cromix i profili fatti oggi e confrontandoli con gli originali della casa, del 2008, e con quelli fatti ad inizio anno 2019, c'è uno slittamento verso il rosso, il monitor riproduce oggi peggio i blu ed i verdi rispetto a quanto faceva non solo da nuovo ma anche rispetto ad un anno fa, il che significa che è fuori tolleranza pure lui. Ho tutta roba vecchia, PC, monitor, calibratore e stampante, tutta roba del 2008, il PC l'ho rappatumato un po', ma tutto il resto ormai è fuori tolleranza, anche la stampante ogni tanto mi fa macchie dietro le stampe ed a volte gocciola sulle stampe. Estremamente Ob torto Collo, ma devo ricomprare tutto nuovo, mi ci vogliono diversi soldi, ma per chi stampa è una necessità avere la roba in tolleranza. Comunque, la fine arriva per tutto, e tra i vari conoscenti che stampano come me, io sono quello al quale la roba ha durato largamente di più, io ci faccio molta attenzione e manutenzione alla roba, ma il tempo non ha, giustamente rispetto per nessuno. Win 10 poi è una fregatura, i continui aggiornamenti ti mettono fuori uso la roba vecchia, secondo me è voluto, sono, detta in Livornese, degli "stro nzoli", e sono d'accordo con Jacopo, il fatto che Nvidia non fa drivers Creators per le schede video non costose, è una carognata. Resta la domanda di base: conviene aggiornare dei PC vecchi? Io sul mio ci ho speso 500 euro in diversi anni, ed ho è ancora valido sui programmi di grafica che gestiscono files grossi, io faccio panoramiche anche da oltre un Gpx e me le gira bene. Un conoscente si fece un Mac Pro assieme a me nel 2008, analogo al mio come prestazioni, non l'ha mai aggiornato ed oggi il suo in confronto al mio è una tartaruga zoppa e non ce la fa a manipolare file grandi, nemmeno quelli della D 810 con tanti livelli in PP, per me sarebbe stato inusabile già circa 5 anni fa, l'avrei dovuto sostituire all'acquisto della D 810. A MIO avviso (solo mia opinione) dunque conviene, ma chiaramente è solo un rimandare un problema ed una spesa. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 11:13
 Immaginavo ma ho preferito chiedere. Tante volte ho visto i BIOS far casino... in ogni caso è vero che non ricevono aggiornamenti troppo a lungo nel tempo, anche il mio è fermo a 3 anni fa mi pare come last update: anche perché altrimenti significherebbe che li han fatti proprio di merda i firmware, inizialmente! E concordo, i piccoli aggiornamenti incrementali, quando la macchina è ben pensata in tal senso, ne aumentano la longevità con spese tutto sommato risibili rispetto ad un rinnovo totale. Quindi si, anche io ho sempre trovato che sia la strategia giusta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |