| inviato il 08 Novembre 2019 ore 20:04
Ciao a tutti ho preso da poco la lente nel titolo, dato il costo vorrei "proteggerla" con un filtro(non troppo costoso), tra una settimana andrò in australia a "caccia" di coccodrilli, uccelli ecc... quale filtro, secondo voi è il piu adatto? poi ritornerò in italia e mi dedicherò alle foto in pista. Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 20:26
Io mi sono sempre affidato ai filtri Hoya, riporto spesa/prestazione eccellente. Meglio quelli con trattamento antiriflesso |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 21:35
Nessuno. Rovini solamente la resa della lente con un filtro davanti. Usa il paraluce che protegge gia' da' se'. Non serve null'altro. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 21:56
Banjo911 in certi contesti si usano i filtri, e se sono ottimi non si rovina la resa |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 22:36
“ Banjo911 in certi contesti si usano i filtri, e se sono ottimi non si rovina la resa” Lui lo vuole impiegare per proteggere la lente. Ergo non serve a quello a cui annuisci tu. Non ha parlato per esempio di polarizzatore, ma di filtro di protezione. E i filtri di protezione sono al 90% porcherie. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 22:37
Un filtro non troppo costoso non può che essere mediocre, soprattutto considerando il fatto che nel caso specifico dovrà essere forzatamente di notevole diametro. Ragione per cui o ti prepari a spendere ben oltre 100 euro per un UV B+W o Hoya HD o altrimenti lascia perdere. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 22:54
Uso degli Hoya Protector HD non mi sembrano porcherie, e non costano poco |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 23:02
E' sempre porcheria, che ti va' a modificare lo schema ottico e che ti tira dentro flare e riflessi e non ha pro tangibili ai fini pratici, la lente ha gia' il tappo e un paraluce bello grande, che va' usato (assolutamente) visto che parliamo di uno zoom tele spinto con la lente frontale a filo montatura. E soprattutto spendi 100 euro per un filtro da 95mm che non ha ragione d'esistere su una lente cosi'. Poi ognuno faccia quello che vuole. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 23:04
Sui tele non mi esprimo su focali più corte usato e non ho avuto problemi. Se uno di sente più sicuro affari suoi |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 23:07
I 400mm F2.8 non montano filtri anteriori, bensi' filtri a cassetto posteriori che fanno parte dello schema ottico della lente stessa. Infatti di base montano un NC52 che e' appunto parte dello schema e che va' per forza sempre tenuto montato. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 23:12
Quoto Banjo, speso soldi per un filtro uv che giace inutilizzato Uso come protettore il paraluce di cacca della nikon |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 9:36
La lente in menisco se non erro sui nuovi modelli funge anche da schema ottico, quindi ne e' parte integrante. Se la togli, manca un elemento allo schema. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:10
Sul mio 500 infatti non si può togliere Sul 200-400 si svita |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 11:04
Il vetro frontale, nei teleobiettivi muniti di lenti in Fluorite, non è altro che un comune vetro (piano oppure a menisco) posto a protezione della prima lente che essendo realizzata in Fluorite è per sua natura molto tenera e quindi facilmente soggetta a graffi e rotture, senza considerare che essendo la Fluorite un materiale igroscopico la stessa assorbe acqua e umidità come fosse una spugna! |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 13:37
Intanto grazie per le risposte, però, pongo un altra domanda, se non uso un filtro per proteggere la lente è quest ultima si sporca (o nei peggior casi si rovina) cosa mi tocca fare? Vado in nikon e spendo un casino per farla sistemare? O è meno costoso (far sistemare il vetro anteriore) di quanto pensi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |